I gusti sono soggettivi, tanto più quando si parla di arte e, nel caso specifico, di letteratura. Tuttavia, in molti si sono azzardati, sentendo i più eminenti critici del settore, nello stilare una classifica dei più grandi libri di ogni tempo, o del secolo, o del decennio. C’è chi, di quelle classifiche ne ha fatto la base per costruire la propria. È il caso di un sito internet che, non a caso, si chiama thegreatestbooks.org. Che di classifiche ne ha messe insieme 107, le più autorevoli. E sulla base di quelle ha decretato i vincitori.
Ci sono classifiche di narrativa e di saggistica, classifiche “di tutti i tempi” e per ciascuno degli ultimi decenni. Insomma, abbastanza per capire quanto il nostro gusto si avvicina al gusto della critica letteraria nel suo complesso. E, tema non secondario, quanti capolavori ci siamo persi, nel frattempo. A voi il gusto di entrare nei meandri di tutte le classifiche. Qui, però, vi presentiamo quelle più significative, a partire dalla “all time top ten” della narrativa (ovviamente dalla decima alla prima posizione). È proprio il caso di dirlo: buona lettura!
I più grandi romanzi di tutti i tempi
10. Madame Bovary, di Gustave Flaubert
9. La divina commedia, di Dante Alighieri
8. Il Grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald
7. Odissea, di Omero
6. Guerra e Pace, di Lev Tolstoj
5. Amleto, di William Shakespeare
4. Moby Dick, di Herman Melville
3. Don Chisciotte, di Miguel De Cervantes
2. Ulisse, di James Joyce
1. Alla ricerca del tempo perduto, di Marcel Proust
I tre più grandi romanzi del nuovo millennio
3. Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay, di Michael Chabon
2. Austerlitz, di W. G. Sebald
1. Libertà, di Jonathan Franzen
I tre più grandi romanzi degli anni ‘90
3. Harry Potter e la pietra filosofale, di J.K.Rowling
2. L’uccello che girava le viti del mondo, di Haruki Murakami
1. Pastorale americana, di Philip Roth
I tre più grandi saggi di sempre
3. L’interpretazione dei sogni, di Sigmund Freud
2. Le confessioni, di Agostino
3. Saggi, di Michel de Montaigne