La Sardegna è caratterizzata da una conformazione geografica particolarissima e da una straordinaria varietà di paesaggi, oltre che da forti tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono unica al mondo. Dalle coste alle bianche spiagge dal mare cristallino, alle zone centrali, montuose e boscose, popolate fin dalla preistoria da civiltà prenuragiche e nuragiche, la Sardegna è stata spesso definita come un piccolo continente a sé stante.
La Sardegna è caratterizzata da una conformazione geografica particolarissima e da una straordinaria varietà di paesaggi, oltre che da forti tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono unica al mondo
Una delle aree centro-orientali più belle e incontaminate da visitare è la Barbagia , da Barbaria – chiamata così per distinguerla dalla zona anticamente controllata dai Romani – che abbraccia quasi tutta la provincia di Nuoro ed è una meta ideale per qualche giorno di relax ed escursioni a contatto con la natura.
La città di Nuoro, in particolare, offre molte occasioni sia per approfondirne la storia visitando i suoi innumerevoli monumenti, che per fresche passeggiate tra i boschi di lecci del monte Ortobene, da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato che va dal Gennargentu al mare.
Dopo averne raggiunto la cima e, in particolare, il belvedere più suggestivo con la statua del Redentore, per riprendere le forze non c’è niente di meglio che un assaggio di uno dei più famosi dolci della zona, l’ Arantzada Nugoresa. Si tratta di una preparazione a base di sottili scorze d’arancia cotte nel miele e ricoperte di mandorle – un’autentica delizia la cui invenzione si deve, nel lontano Ottocento, a un famoso pasticcere nuorese. Il brevetto venne successivamente venduto all’ Antica Fabbrica del Dolce Nuorese che tutt’oggi porta avanti la tradizione con una produzione basata sull’uso esclusivo di materie prime locali.
Restando nell’ambito culinario, Nuoro e tutta la zona circostante sono famose anche per la varietà particolare di pasta, come dimostra l’eccellente produzione artigianale di un altro marchio presente su Foodscovery e apprezzato per il rispetto della tradizione e per la filosofia ”local”: si tratta di Artinpasta,insignito della certificazione ufficiale per la trasformazione di materie prime biologiche da parte dell’Ente Certificatore Suolo e Salute.
Tra Malloreddos – noti anche come ”gnocchetti sardi” – eFregola (disponibili sul nostro marketplace anche nella versione in kamut e grano Senatore) non avete, dunque, che l’imbarazzo della scelta. E dopo un pasto sano e genuino a base di specialità sarde vi aspetta a pochi chilometri da Nuoro una passeggiata per le stradine di Lollove, antico e affascinante borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
Continua a leggere su Foodscovery Magazine