Nei liquori bio del laboratorio pugliese di bHortus c’è molto della preparazione dell’ingegnere chimico Filippo Stefanìa, che da anni sperimenta le giuste dosi per liquori, essenze e distillati fatti artigianalmente, con l’aggiunta del potente influsso dell’alchimia, antico sapere filosofico improntato non solo all’onniscenza, ma anche alla ricerca della panacea universale, ovvero di un rimedio per curare ogni tipo di malattia.
Nascono così i liquori bHortus, definite vere e proprie alchimie per l’anima che hanno, tuttavia, moltissimi effetti benefici, depurativi e digestivi anche sul nostro organismo.
Filippo per oltre trent’anni studia sapori e aromi estratti con semplici processi fisici (distillazione o estrazione con alcol) dai prodotti naturali che la terra del Gargano offre, fino ad arrivare alla perfetta miscelazione, con le relative proporzioni, che caratterizzano i liquori bHortus.
Tutte le materie prime, rigorosamente selezionate, sono lavorate artigianalmente salvaguardandone aromi e profumi. Autenticità e genuinità sono affiancate poi da una grande attenzione per il packaging, con la scelta di materiali adatti e di un’etichetta che non nasconda il colore originario del prodotto.
Dalle pregiate bottiglie di liquori bHortus potrete iniziare così ad apprezzare tutte le sfumature di questo prezioso distillato, pregustandone già l’ampio e stratificato spettro aromatico che il liquore riserva al palato. Ogni etichetta è inoltre contrassegnata da un colore diverso che valorizza ciascun ingrediente nella sua specificità: dall’azzurro al lilla, dall’arancio all’oro, non vi è dubbio che le alchimie per l’anima di bHortus portino in tavola una nota di allegria a fine pasto.
L’etichetta dorata spetta al prezioso Amaro Bio, che potete trovare sul nostro marketplace insieme agli altri prodotti bHortus sia nella versione da 200 ml che in quella da 500 ml. Si tratta di un amaro a base di erbe del Gargano dal gusto intenso e vibrante, con una ricca componente vegetale estremamente gradevole al palato. Se amate i sapori freschi, il Finocchietto del Gargano Bio è quello che fa per voi, mentre la Mela Cotogna del Gargano Bio vi regalerà intense note fruttate agrodolci.
Infine, per apprezzare gli strabilianti risultati che la passione per la chimica e l’alchimia di Filippo Stefanìa ha saputo produrre, è d’obbligo assaggiare un liquore speciale come il Prugnolo del Gargano Bio. Dall’asprezza tipica delle bacche di questo arbusto, per altro ricco di vitamina C, il laboratorio di bHortus è riuscito a ricavare un liquore che in bocca rivela l’essenza tipica del frutto con una delicatezza quasi sorprendente.
I liquori bHortus non saranno la panacea di tutti i mali, certo. Ma sono nondimeno un grande tesoro da scoprire.