ExpatLa pillola di inglese: il superlativo relativo senza segreti

Hai letto la prima parte della storia di Paolo? Ecco gli esercizi legati a quella storia per migliorare l'inglese

Clicca qui per tornare alla storia di Paolo

Il superlativo relativo:

“When somebody asks a child “What do you want to be?” one of the most frequent responses is “I want to be an archaeologist”.

Quando in inglese si vuole confrontare una cosa o una persona con un gruppo di cose o persone rispetto a una qualità espressa dall’aggettivo, si usa la forma superlativa dell’aggettivo:

Esistono due modi per ottenere il superlativo:

1) Se gli aggettivi sono monosillabici, cioè formati da una sola sillaba la forma sarà:

the + aggettivo + –est

(es: tall – the tallest)

(il più alto)

In questo caso vi sono alcune variazioni ortografiche in particolari situazioni:

Se l’aggettivo termina con una consonante preceduta da una sola vocale, la consonante raddoppia e poi si aggiunge -est:

hot + est = the hottest (il più caldo)

ma se le vocali che precedono la consonante sono due, questa non raddoppia:

clean + est = the cleanest (il più pulito)

Gli aggettivi mono o bisillabici che terminano per –y cambiano la y in i e aggiungono –est

easy + est = the easiest (il più facile) / funny + est = the funniest (il più divertente)

2) Se gli aggettivi hanno più di due sillabe, la forma sarà:

the + most + aggettivo

(es: expensive – The most expensive)

(il più costoso)

Gli aggettivi bisillabici possono avere sia la forma in –est che essere preceduti da most: narrow >>> the narrowest / the most narrow (il più stretto).

Alcuni aggettivi hanno una forma irregolare:

good (buono) >>> the best (il migliore)

bad (cattivo) >>> the worst (il peggiore)

far (lontano) >>> the farthest / furthest (il più lontano)

Traduci le seguenti frasi:

1-John è l’insegnante più divertente che abbia mai avuto.

2-Concettina è la peggior cuoca che abbia mai visto.

3-John dice sempre: “l’inizio è la parte più importante del lavoro”.

4-John mi ha detto che il modo più facile per imparare l’inglese è praticarlo.

5-Questo è l’esercizio più facile che abbia mai fatto.

Soluzioni: 1- John is the funniest teacher I’ve ever had. 2– Concettina is the worst cook I’ve ever seen. 3 – John always says, ‘the beginning is the most important part of the work.’ 4 – John told me that the easiest way to learn English is to practice. 5 – This is the easiest exercise I’ve ever done.

X