Manchester United-Barcellona, una partita in una telefonata

Nel 1994 le due squadre si affrontano in Coppa dei Campioni. Finirà 2-2, ma la partita è molto di più: è un affresco degli anni Novanta

Prologo

00216- 2281366

L’unico modo per riprendere il filo di un vecchio discorso era ed è ancora alzare la cornetta e telefonare.

Sono passati più di vent’anni, è altamente improbabile che risponda qualcuno.

Certamente non risponderà Bettino Craxi, che è morto e dopo tre giorni è rimasto placidamente al suo posto, dimostrando ancora una volta un disperato attaccamento alla poltrona. C’è stato un tempo in cui Hammamet era diventata una città magica, un morbido rifugio di sabbia in cui nascondersi quando tutti ti danno la caccia, quando il destino ha rivolto le sue lusinghe altrove, lasciandoti a giocare come un bambinello nudo e solo, smontando e rimontando il senno di poi.

L’icona di Bettino Craxi sta svanendo velocemente, prendendo le fattezze molto più convincenti di un suo antico imitatore nei siparietti televisivi, con le mani ai fianchi, postura mussoliniana, sguardo fiero e parole scandite come lastroni di acciaio che cadono da un’altezza incalcolabile, vicine, vicinissime ai piedi, ma senza colpirli, perché i ricordi sono imitazioni, pagliacciate, cose non vere e mai successe diventate però improvvisamente fatti inoppugnabili, pizzini ingoiati, tribunali, processi alle intenzioni e rubriche compromettenti piene di numeri telefonici di amici di amici di amici, da invitare per cercare il decimo su un campo da calcetto che non si troverà mai, se non all’ultimo momento, per un colpo di fortuna.

In genere, funziona così: basta chiamare il numero giusto, al momento giusto e risponderà la persona giusta.

0021-62281366. Il numero è giusto, la persona giustissima, il luogo è ancora magico, ma il tempo è sbagliato.

Squilla.

Pronto.

Continua a leggere su Valderrama

X