Auto, tecnologia e consulenza: una tornata di stage di alta qualità

Le opportunità di stage e di lavoro non sono tutte uguali: qui una selezione della testata online Repubblica degli Stagisti con gli annunci migliori in circolazione

Linkiesta ospita ogni settimana uno spazio dedicato alle opportunità di stage e di lavoro. Le offerte sono tratte dal sito Repubblica degli Stagisti e sono riconducibili alle aziende che partecipano all’RdS network, iniziativa che mira a incentivare le aziende a comportarsi in maniera responsabile con i giovani. Sono aziende che si impegnano a garantire un dignitoso rimborso spese ai propri stagisti (almeno 500 euro al mese per i tirocini per i laureati, almeno 250 euro al mese per gli altri) e ad essere trasparenti rispetto a quanti stagisti accolgono ogni anno, quale trattamento economico offrono e qual è la percentuale di assunzione post stage.

Opportunità di lavoro e stage dalle aziende del network della Repubblica degli Stagisti pubblicate nell’ultima settimana.

Il network RdS è composto da aziende che si distinguono per comportamento etico nei confronti dei loro tirocinanti (formazione di qualità, buoni rimborsi spese e possibilità di assunzione post tirocinio). Tra queste c’è Magneti Marelli, nota azienda che si occupa di progettazione e produzione di componenti automotive. Magneti Marelli garantisce ai suoi stagisti un rimborso spese mensile variabile dai 250 (per studenti universitari) fino ai 1.000 euro al mese, oltre alla mensa gratuita per tutti. Gli assunti al termine degli stage sono il 43 per cento. A Corbetta, in provincia di Milano, l’azienda è in cerca di un tirocinante per il Finance R&D control, che sarà di supporto allo staff nella “revisione e analisi di report mensili, audit interni e esterni, partecipazione a progetti”. Serve, oltre all’inglese e alla conoscenza eccellente di Excel, la laurea specialistica in Ingegneria gestionale o Economia. Per questo la somma mensile di rimborso è la più alta prevista (1.000 euro).

C’è poi Spindox, azienda attiva nell’Ict da tenere sott’occhio perché nel 2014 ha toccato il record di assunzioni di stagisti, offrendo un lavoro a oltre il 90% di loro (è stata per questo insignita dell’ “RdS Award 2015 per il miglior tasso di assunzione post stage”). Per la sede di Milano è a caccia di un laureato triennale come Integration developer, da formare per il team Application management. La prospettiva è infatti l’assunzione. Il rimborso spese è qui di 600 euro più buoni pasto mentre i requisiti per candidarsi la laurea in Ingegneria informatica, la conoscenza di base di linguaggio Sql e il buon inglese.

Anche Faber System, operante su Milano nel business della dematerializzazione e automazione dei processi aziendali, ha bisogno di uno stagista per il team assistenza clienti (600 euro il compenso mensile). Serve la laurea triennale e la conoscenza di Sql, oltre al buon inglese. Lo scopo è l’inserimento in organico, rispetto a cui si hanno sempre buone possibilità: la media di assunti post stage è infatti del 50 per cento.

Segue Carglass, sul mercato per la sostituzione e riparazione dei cristalli delle automobili. Per gli stagisti anche qui il rimborso previsto è pari a 600 euro al mese, oltre ai buoni pasto, mentre il livello di assunzioni post tirocinio è alto: il 50% di loro ha ottenuto un contratto. L’offerta attuale è rivolta a un aspirante social media manager, da inserire nell’area pubblicità degli uffici milanesi. Si richiede una laurea triennale in discipline economiche o umanistiche, buon inglese e conoscenza del pacchetto Office.

Restando nel macrosettore automotive, c’è Arval che apre una opportunità nel campo dell’assistenza nel settore amministrazione e finanza presso la sua sede di Scandicci (in provincia di Firenze). Qui serve un laureato alla specialistica che sia preciso, affidabile e organizzato, con il compito fornire aiuto nella attività legate alle denunce dei sinistri. Su Milano inoltre l’azienda è in cerca di un tirocinante per il comparto assistenza alla clientela. Basta il diploma e una forte motivazione, mentre tra le mansioni affidate ci sarà quella di “interfacciarsi con i riparatori convenzionati al fine di monitorare i fermi dei veicoli”. I tirocinanti Arval ricevono un rimborso di 720 euro mensili in aggiunta ai buoni pasto. E le aspettative post tirocinio sono buone: a circa il 30% di chi è entrato come stagista viene offerto un contratto.

A seguire OneDay, gruppo che aspira a “diventare il principale gruppo indipendente che offre struttura finanziaria e operativa a chi vuole rivoluzionare le regole di un mercato” . Al suo interno convivono community di successo come ScuolaZoo e agenzie social quali Zoocom. Agli stagisti arriva un rimborso mensile di 450 euro più ticket restaurant. OneDay è a caccia di uno stagista da inserire su Milano con la qualifica di account junior. Tra i requisiti, oltre alla laurea, è importante non avere “più di due esperienze lavorative, passione per i social network, innato senso estetico” specificano i recruiter. L’età massima invece è 25 anni. Da sottolineare che lo stage è finalizzato all’assunzione.

Nella carrellata di annunci c’è anche EY, multinazionale tra i big della consulenza. L’azienda opera nei settori più disparati tra cui l’automotive, il banking e il consumer products. EY è al momento a caccia di uno stagista da inserire nel settore consulenza ai servizi finanziari su Milano, con l’obiettivo di “ migliorare le performance e l’efficacia del business dei clienti del mondo bancario e assicurativo”. Per candidarsi sono necessari la laurea in economia con votazione non inferiore a 100/100, buon inglese e disponibilità a viaggiare. Quanto alle referenze dell’azienda: 850 gli euro di rimborso al mese, più buoni pasto e notebook, e 54% di assunti al termine dello stage (74% considerando solo i tirocini extracurriculari).

Un altro colosso della consulenza che fa parte dell’RdS network è PwC, che paga i suoi stagisti 800 euro al mese più buoni pasto, e ne assume il 63% (il 90% considerando solo i tirocini extracurriculari). Pwc cerca due tirocinanti su Milano. Il primo per uno stage audit all’interno del team revisione, “esperienza finalizzata, in caso di reciproco interesse, a una successiva assunzione”. Serve l’iscrizione al secondo anno di laurea in discipline economiche, media non inferiore al 26 e buon inglese. La seconda posizione è invece per coprire uno stage nella funzione human capital, in affiancamento ai colleghi più esperti in attività di employer branding, selezione e performance management. Si richiede per partecipare la laurea in discipline economiche o umanistiche, motivazione, attitudine all’analisi numerica e alla gestione di dati.

→ Uno di questi annunci ti interessa, o potrebbe interessare qualcuno che conosci? Qui il link per candidarsi: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/