“Salotto Sarzana”, la finestra sul mondo tra giornalismo, musica e diritto d’autore

La kermesse ideata da Andrea Camaiora si terrà a Sarzana dall’8 al 10 aprile. Tra gli ospiti, David Parenzo, Oscar Prudente e Corrado Clini

Il “giallo”, come categoria sempre più presente nelle fiction e nei romanzi. I segreti della televisione, e la rottamazione del vecchio modo di fare giornalismo. Le sfide ambientali del futuro che incideranno sullo stile di vita delle future generazioni. E la formula del colloquio per fare colpo sulle grande aziende. Infine, il turismo spaziale.

“Salotto Sarzana” festival giunto alla sua seconda edizione che riunisce giornalisti, scrittori, medici, manager e imprenditori per una tre giorni di dibattiti, parlerà di tutto questo.

Nella cornice cinquecentesca del Palazzo Civico a Sarzana, in provincia della Spezia, da venerdì 8 a domenica 10 aprile si alternano, tra gli altri, il conduttore della Domenica Sportiva Alessandro Antinelli, i giornalisti Tommaso Labate, David Parenzo e Carmelo Lopapa, il volto di Sky Tg24 Federica De Sanctis, il direttore de Linkiesta.it Francesco Cancellato, il consigliere di amministrazione della Rai Paolo Messa.

Insieme a loro ci saranno l’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini, il segretario generale dell’ACI Francesco Tufarelli, lo storico della televisione Giorgio Simonelli, il giornalista del Fatto Quotidiano Fabrizio d’Esposito.

Si parlerà anche di diritto d’autore. L’appuntamento di quest’anno vedrà ospite il cantautore e musicista Oscar Prudente, che ha collaborato con grandi artisti del calibro di Luigi Tenco, Ivano Fossati, Dario Fo, Lucio Battisti, Gianni Morandi, Bruno Lauzi, Ornella Vanoni.

Ideata dal giornalista e spin doctor Andrea Camaiora, la kermesse patrocinata da Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori) è promossa dal Comune di Sarzana e organizzata da Spin, team strategico attivo tra Roma e Milano.

X