Nuova forte scossa di terremoto nel centro Italia. Magnitudo sopra il 6, epicentro in Umbria

La terra continua a tremare, nel centro Italia. Il piccolo comune del perugino è isolato. La scossa è durata alcuni secondi ed è stata sentita anche a Roma

Domenica 31 ottobre la terra è tremata ancora, nel centro Italia. Alle 7:41 è stata avvertita una scossa di terremoto molto violenta, percepita anche a Roma, e in varie parti d’Italia, per diversi secondi. L’epicentro della nuova scossa è stato individuato nella zona di Preci, in provincia di Perugia. Secondo i rilevatori Usa riportati dalla Reuters la magnitudo è di 6.1 a una profondità di 108 chilometri

Secondo la Protezione civile ci sarebbero diversi feriti, ma per ora non sono segnalate vittime. Il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio ha parlato di «Qualche decina di feriti, di lieve entità, tranne una persona che viene segnalata di qualche gravità. Ma diamo al tempo alle strutture sanitarie di controllare»

Nella zona di Preci (Perugia) si sono verificati diversi crolli, sia nel paese che in diverse frazioni. Sono naturalmente in corso verifiche.

A Cascia (Perugia) sono segnalati danni, secondo i vigili del fuoco.

A Norcia (Perugia) è crollata la Basilica di San Benedetto, del XIV secolo.

A Tolentino (Macerata) è crollata una chiesa con forse dentro alcuni fedeli che assistevano alla Messa. Risulterebbero due estratti vivi dalle macerie. Al momento non sono segnalate vittime.

Ad Amatrice (Rieti), già devastata dal sisma dello scorso 24 agosto, risultano crollate la torre civica e la chiesa di Sant’Agostino. Nella frazione di Poggio Vitellino sono state messe in salvo due persone.

A Roma, dove il terremoto è stato distintamente avvertito, la metropolitana è stata fermata per verifiche. Risultano sospese le visite al Quirinale, e rinviato il concerto alla Cappella Paolina. Verifiche in corso anche sul Colosseo. Un ascensore è precipitato in un palazzo in zona Eur.

X