La festa è già finita: tutte le gatte da pelare del presidente Trump in 12 punti

Il nuovo presidente americano eredita una situazione estera incandescente: dal caos in medioriente ai difficili rapporti con la Cina e la Nato in generale, passando per clima, corsa al riarmo e lo spettro Russia. Cosa farà Donald Trump?

Per la prima volta dal 1928 i Repubblicani hanno fatto tombola ed ora hanno la Casa Bianca, la maggioranza in Senato e nella Casa dei Rappresentanti, la maggior parte dei Governatori, la maggioranza nella Corte Suprema.

Ragionando con il metro politico tradizionale, si potrebbe pensare che, se il miliardario americano non rispetterà il programma sul quale è stato eletto, non potrà certo sostenere che “non lo hanno lasciato governare”, come disse un miliardario nostrano nel 1995, 2005 e 2011.

Ma Trump stesso ha messo in crisi proprio questo stesso modo di ragionare: i suoi elettori non hanno attentamente compitato il suo programma, ma si sono ritrovati nelle sue urla, nei suoi gesti e nei suoi insulti prima ancora che nelle sue promesse.

Ora Trump è chiamato a fare sul serio. Già dalla pacatezza delle sue prime dichiarazioni si intuisce che sta ponendosi il problema di come gestire l’enorme potere che, a furia di urlare, gli è capitato tra le mani.

Proviamo a elencare le principali questioni che lui e la sua squadra si troveranno ad affrontare.

  1. Prima di tutto c’è proprio la squadra. Se la campagna elettorale è un immenso One Man show, l’amministrazione è tutto un altro paio di maniche. Chi sceglierà come ministro della Difesa, come Segretario di Stato e come Consigliere per la Sicurezza Nazionale? Punterà all’esperienza ed alla competenza delegando parte del proprio potere a persone autorevoli o privilegerà yes men di basso profilo ma fedeli che non rischino di metterlo in ombra?

  2. Trump si troverà di fronte gli alleati Europei, medio orientali (Israele e Arabia Saudita fra i primi) e asiatici (Giappone). Manterrà fede alla pretesa che la NATO paghi per la propria sicurezza con un sostanziale disimpegno internazionale in tutte le questioni che non riguardano direttamente gli interessi americani? Durante l’amministrazione Obama le relazioni con gli alleati medio orientali hanno raggiunto tanto elevati livelli di tensione quanto valori record di sostegno militare. Trump non potrà certo continuare ad elevare entrambi i livelli sperando di ritardare ancora l’esplosione insita nell’evidente contraddizione interna di questa politica.

  3. Che ne sarà dell’impegno contro il terrorismo? Trump ha promesso che la lotta al fondamentalismo islamico rappresenterà il fulcro della sua politica estera. Vedremo tornare in funzione il campo di “sicurezza” di Guantanamo, le detenzioni “speciali”, gli interrogatori “non convenzionali”, le azioni “extralegali” al di fuori del territorio USA, i bombardamenti “chirurgici”, i missili “intelligenti” e tutti quei fantastici eufemismi che sono serviti a Reagan ed ai Bush per coprire azioni assolutamente illegali e in barba a qualsiasi trattato internazionale? Di certo Trump ha criticato l’approccio relativamente morbido e high tech di Obama – basato sui droni killer piuttosto che sugli scarponi. Gli americani torneranno ad aspettare l’arrivo dal fronte di aerei da trasporto colmi di bare?

  4. Che ne sarà, più in generale, del budget della Difesa, e dell’espansionismo militare più volte mostrato dai militari Usa, in particolare verso nazioni pericolosamente adiacenti alla Russia, dalle Repubbliche Baltiche all’Ucraina alla Turchia? Trump ha promesso contemporaneamente un aumento del budget per la difesa e una sostanziale smilitarizzazione delle alleanze a partire dalla stessa NATO. Come concilierà queste due promesse diametralmente opposte?

  5. Che ne sarà dell’accordo con l’Iran? Trump ha più volte promesso di cancellarlo, ma c’è il problema che non si trattava certo di un accordo bilaterale: come reagiranno le altre nazioni firmatarie del complesso sistema di contrappesi integrato negli accordi?

  6. Che ne sarà della frontiera fisica più calda: quella con il Messico? Dopo la caduta del Muro di Berlino vedremo sorgere il Muro di El Paso per difendere il suolo patrio dall’invasione di “criminali e stupratori inviati dal governo messicano”?

  7. Che ne sarà di tutti gli accordi, già abbondantemente ridimensionati, sul libero scambio; dal NAFTA, che ha promesso di rinegoziare o cancellare, al TTP, sul quale ha già messo una croce?

  8. Che ne sarà di quella che gli specialisti chiamano la Third Offset Strategy, sostanzialmente la strategia militare lanciata nel 2014 e incentrata sulla possibilità di vincere una guerra – se necessario – ma di dotarsi del potenziale bellico sufficiente per evitarne una sulla base di massicci investimenti nella robotica, nei droni telecomandati privi di pilota e nelle armi autonome?

  9. La Difesa USA si trova in mezzo al guado anche per quanto riguarda il personale: è in corso la ridefinizione organizzativa delle unità combattenti, dalla riforma Force of the future all’integrazione di genere (quest’ultima significa che le donne soldato godranno dello stesso diritto di farsi massacrare al fronte ora riservato ai soli colleghi maschi). Trump terminerà la traversata o ritornerà sulla sponda di partenza?

  10. Trump ha accusato la Cina di creare ad arte il cambiamento climatico per strozzare l’industria americana. Oltre al conflitto commerciale c’è anche il problema dell’espansionismo di Pechino nel Mare Cinese Meridionale. Brutta gatta da pelare anche questa.

  11. Che ne sarà delle relazioni con Mosca? Trump ha promesso che il rafforzamento delle relazioni con l’ex nemico di sempre saranno una sua priorità, perché le relazioni con la Russia – e con la Siria – sono vitali per sconfiggere il terrorismo. Allo stesso tempo, però, gli Stati Uniti continuano a stringere pericolose relazioni militari con i Paesi cuscinetto con la Russia integrandoli nel sistema militare della NATO. Inoltre, hanno offerto sostegno diretto e indiretto all’Ucraina e promosso sanzioni commerciali. Il neopresidente lavorerà per un reale rappacificamento che porti al controllo del riarmo bilaterale attualmente in corso o rischierà di accendere qualche fiammifero in una atmosfera già abbondantemente esplosiva?

  12. Che ne sarà dell’impegno assunto dalla precedente amministrazione americana per contrastare il Climate Change e difendere l’ambiente? E, in particolare, come gli Stati Uniti intendono procurarsi le risorse energetiche necessarie in un periodo in cui l’OPEC tiene il prezzo degli idrocarburi basso proprio per mantenere fermo lo shale oil & gas americano e forzare gli Stati Uniti a rifornirsi dall’estero? Trump ha più volte ridicolizzato ogni timore ambientale. La nazione più potente del mondo tornerà ad essere anche la nazione più inquinante del mondo?

Le domande principali sono certamente queste, ma – al netto delle chiacchiere e delle dichiarazioni astratte – per le risposte concrete dovremo portare pazienza fino al 21 gennaio.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter