L’anatocismo bancario non è lecito in Italia, sebbene la pratica sia recentemente rientrata dalla finestra in alcune circostanze. Ma di che parliamo quando parliamo di anatocismo? Di interesse composto, quello che una volta maturato va ad aggiungersi al capitale iniziale, divenendo anch’esso produttivo di interesse, quindi parte integrante dell’ammontare che andrà a generare interesse. Capire la differenza tra interesse composto e semplice aiuta ad evitare fregature. Quando si tratta di investimenti, l’interesse composto è un elemento di vantaggio ma se si parla di mutui o prestiti da restituire (si veda l’articolo sull’anatocismo bancario) pagare gli interessi sugli interessi risulta problematico. Un esempio aiuta a comprendere il meccanismo.
4 Novembre 2016