Cento giorni: ormai ci siamo. Sono finalmente arrivati. È partito il conto alla rovescia verso la prima prova di maturità, ormai mancano poco più di tre mesi e si cominciano a tirare le somme. Questo giorno è importante non solo perché si avvicina l’esame, ma anche perché è una delle ultime occasioni per stare insieme alla propria classe, passare gli ultimi momenti con le persone che hanno condiviso gioie e dolori della scuola superiore, prima che le strade si dividano.
Skuola.net seguirà l’intera giornata con articoli, live Facebook e interviste a voi protagonisti di il momento speciale dei 100 giorni alla maturità 2017.
I 100 giorni di maturità in un liceo romano
In un giorno così importante noi di Skuola.net non potevamo mancare. Per l’occasione siamo stati nel liceo scientifico Newton di Roma, e insieme ad una classe di maturandi abbiamo partecipato alla classica “raccolta fondi per i 100 giorni”. Tra risate e divertimenti abbiamo passato delle ore fantastiche insieme a loro. Vestiti in modo buffo e ironico siamo andati in giro per le classi a racimolare qualche euro. Vi state chiedendo come è andata, ma soprattutto quanto siamo riusciti a intascare? Vedete la videonotizia per scoprirlo!
I 100 giorni a Roma: il Live Facebook
Un inviato di Skuola.net ha seguito una classe di maturandi mentre si svolgeva la tradizione delle “scatole”, nelle quali si raccolgono “donazioni” da parte dei passanti durante i 100 giorni alla maturità. Sono riusciti i nostri eroi, partiti da Piazza di Spagna, a convincere turisti e romani DOC a offrire qualche euro per una buona causa? Guarda il video.
I 10 modi più gettonati per passare i 100 giorni maturità 2017
Quali sono stati i modi più gettonati per celebrare l’evento? Skuola.net lo ha chiesto direttamente a circa 1000 maturandi intervistati nel corso di un sondaggio.
10. Pisa e il rito della lucertola
Appuntamento tradizionale a Pisa, per toccare la lucertolina di bronzo a due code, o per altri riti propiziatori. Circa il 2% del campione ha passato i 100 giorni nella città toscana.
9. Viareggio e il rito dell’onda
Circa il 3%, si è recato a Viareggio per poter scrivere sulla sabbia il voto atteso, nella speranza che le onde lo “riportino” scritto in penna sui quadri finali.
8. In spiaggia
Qualsiasi litorale va comunque bene per il rito dell’onda. Il 3% si è riversato in riva al mare, per una partita a pallone o per scrivere sul bagnasciuga un bel 100.
7. Benedizione delle penne a San Gabriele
Al Santuario di San Gabriele – in provincia di Teramo – per i 100 giorni di Maturità, si è recato il 3% del campione.
6. Festa o concerto a scuola
Stop alle lezioni: una band, un cortile e tanti maturandi e il party a scuola è organizzato. E’ stata la scelta del 5% degli studenti intervistati.
5. Una giornata in maschera
Si sceglie un tema, si confeziona il travestimento, ed ecco che la classe diventa una ciurma di pirati o una schiera di nerd alla Big Bang Theory: ha scelto questo tipo di festeggiamento il 6% degli studenti.
4. La gita o il viaggio di classe
Una gita tra compagni di classe è tra i modi migliori per passare i cento giorni, lo sa bene il 9% degli studenti che ha scelto di passare così la ricorrenza.
3. Raccolta fondi
Parte il giro per la città alla raccolta di “donazioni” per il finanziamento di viaggi o feste, con le scatole colorate. La tradizione coinvolge il 14% dei maturandi.
2. A cena con il prof
Una lunga tavolata che riunisce studenti e prof a cena: ben il 15% ha scelto questa opzione per celebrare i 100 giorni.
1.Interrogazioni e compiti in classe
In quinto c’è solo un mantra: finire il programma. E come la mettiamo con i buoni voti da conquistare? Studio e interrogazioni: ecco come il 40% sta vivendo questa data indimenticabile.
Cosa fare per i cento giorni di maturità
(…)