Perché il Pentagono è a forma di pentagono

A cosa si deve l’insolita forma dell’edificio quartier generale degli uffici della Difesa americana? Fu il frutto del caso e, alla fine, della volontà del presidente di allora, Roosevelt

Tutti lo conoscono, ma pochi sanno perché abbia questa forma. Il Pentagono, cioè la sede del quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Usa, è uno dei simboli dell’ultimo secolo. È stato inaugurato nel gennaio del 1943 (con una serie di successive trasformazioni minori), in seguito a due anni di lavori molto poco pubblicizzati (erano pochissime le immagini dei cantieri) e su decisione del presidente Usa Franklin Delano Roosevelt. Erano anni difficili: l’obiettivo era di unificare tutti gli uffici della Difesa, sparsi in più edifici, in un unico blocco – cosa che, nonostante le imponenti dimensioni della struttura, non avvenne mai. In secondo luogo avrebbe dovuto costituire una estrema fortificazione in caso di attacco – ma non ha funzionato l’11 settembre 2001, quando l’aereo guidato dai terroristi di Al Qaeda si è schiantato su uno dei lati, danneggiando la parete e uccidendo 120 impiegati.

A oggi il Pentagono, situato ad Arlington County, in Virginia (unica eccezione: gli altri edifici governativi sorgono tutti a Washington) rimane il più grande edificio adibito alla difesa di un Paese. Al suo interno ci sono 40mila impiegati e circa 28 chilometri di corridoi. Tuttavia una domanda resta: ma perché ha cinque lati? Perché il Pentagono è un pentagono?

In origine, si racconta qui, la struttura doveva sorgere su un altro terreno, adiacente a quello attuale, da poco acquistato dal governo, formato da cinque lati liberi. Da qui, era ovvio, doveva nascere una struttura che, per sfruttare al massimo lo spazio concesso, dovesse avere forma pentagonale. Il fatto è che, dopo qualche mese, il presidente Usa decide di spostare di poco il progetto per accontentare i conservatori, spaventati dall’idea che il nuovo palazzo avrebbe oscurato la vista di Washington dal cimitero vicino.

La nuova area venne ricavata dal vecchio aeroporto di Washington e da ciò che rimaneva di Fort Myer. A differenza della precedente, non imponeva più particolari restrizioni di spazio, per cui non era più nemmeno necessario farlo a forma di pentagono. Gli architetti però insistettero: “In questo modo, rispetto a una struttura quadrilaterale, si permette un accesso più rapido da una parte dell’edificio all’altra”. Gli attacchi però continuarono: è troppo brutto, dicevano alcuni membri della Commissione per le Fine Arts. E poi offriva un bersaglio troppo semplice per eventuali bombardamenti. Roosevelt accolse i loro suggerimenti, ci pensò su e alla fine diede il via libera al progetto così com’era. Era una cosa unica, disse. Lo avrebbe appoggiato.

E così il Pentagono mantiene i suoi cinque lati: costruito con molto cemento e poco acciaio perché all’epoca era importante farne economia e destinarlo tutto all’industria bellica, all’inizio aveva poche scale e spazi più larghi. Con il tempo le modifiche strutturali, fatte per ragioni di sicurezza e per garantire a tutti la mobilità, hanno ridotto l’ampiezza degli uffici. Per questo motivo, nonostante i tagli al budget militare dell’epoca Obama, non si è mai riusciti a riunire sotto il suo tetto tutti gli uffici della Difesa. Con Donald Trump, che ha promesso di aumentare le spese in armi, sarà ancora più difficile.

X