Se non riesci a focalizzarti su lavoro e studio, lascia il tuo smartphone nel cassetto

La concentrazione sta diventando sempre più un problema che colpisce sia lavoratori che studenti a causa dell'uso improprio degli smartphone. Questa iperconnettività digitale, oltre a influenzare le nostre relazioni, ha un forte impatto anche sulla capacità di focalizzarsi sul lavoro e nello studio

Il nostro tempo soffre di un problema cronico di concentrazione. È sempre più difficile essere e restare concentrati.

È un problema trasversale, colpisce lo studente come il professionista, il lavoratore a basso reddito come il top manager. Una bella fetta di responsabilità la possiamo senz’altro attribuire alla iperconnettività. Tutti noi abbiamo una protesi digitale, con cui apriamo e chiudiamo le giornate, con cui ci trastulliamo durante le riunioni o durante le nostre sessioni di studio. Scienziati e sociologi stanno parlando molto dell’impatto che questa “vita parallela” ha sulle nostre relazioni, ma tutti noi dovremmo essere molto più consapevoli anche di come la nostra iperconnettività digitale distrugga la capacità di tenere il focus sul nostro lavoro o sul nostro studio.

Siccome in tanti avvertono il problema e me ne parlano durante delle sessioni di coaching condivido le riflessioni più significative che ho registrato finora parlando con manager e studenti:

1) Proviamo a filmarci o a farci filmare in ufficio o a casa durante una normale giornata di lavoro o di studio. Proviamo a contare quante volte in un’ora di normale attività tocchiamo lo smartphone (150 volte al giorno in media secondo alcuni studi);

2) Proviamo a pensare a quanto tempo ci vuole per rifocalizzarsi sul proprio lavoro dopo uno dei tanti “viaggi” tra app e connettività. Questa riflessione è necessaria per quantificare il tempo che perdiamo durante la giornata. Se anche ipotizzassimo 20 “viaggi digitali” al giorno per una media di 5 minuti a “viaggio” verrebbero fuori quasi 2 ore al giorno di “distrazione digitale”, l’equivalente di un mese all’anno!

Continua a leggere su Centodieci