Le frasi fatte di chi non investe (sbagliando)

“Non ho tempo”, “Non ho abbastanza soldi”, “Non ho le abilità”, “Ci penserò quando avrò uno stipendio più elevato”. Sono tutte frasi che pronuncia chi sceglie di non investire. Ma per tutte c’è una risposta convincente

tramarco / PIxabay

Non nascondiamoci dietro le frasi fatte: vuoi per una cosa o vuoi per un’altra troppo spesso utilizziamo delle scuse che ci portano a non risparmiare e investire. Ma nel momento in cui le diciamo non ci rendiamo bene conto del danno che stiamo provocando per le nostre finanze e per i nostri obiettivi di risparmio.

Qualche esempio: “Non ho tempo per investire”, “Non ho abbastanza soldi per investire”, “Non ho le abilità per investire”, “Investirò tra qualche anno quando avrò uno stipendio più elevato”. Fino a “Investire è troppo rischioso”.

Prendiamo la paura più comprensibile, quella che investire sia troppo rischioso. Nessuno di noi vuole perdere soldi ma, non ci rendiamo conto che lo stiamo già facendo nel momento in cui decidiamo di non investire. Se l’alternativa all’investimento è infatti quella di sentirci al sicuro parcheggiando i nostri risparmi sul conto corrente, l’inflazione potrebbe riservarci spiacevoli sorprese riducendo inesorabilmente il nostro potere d’acquisto in futuro. Se si investe facendo uso della diversificazione di portafoglio e adottando un orizzonte temporale di lungo termine, le probabilità di perdere soldi sono ridotte al lumicino.

Continua a leggere su Risparmiamocelo.it

Messaggio per chi rimanda alle calende greche: anticipare l’investimento, non solo richiede un minore sforzo economico ma consente anche di poter ottenere guadagni più elevati rispetto ad un investimento più cospiscuo ma ritardato nel tempo

X