Campo Base, a Erba torna il futuro dell’artigianato

Imparare e intraprendere sono le parole chiave della seconda edizione del ciclo di incontri sul futuro dell'artigianato e della piccola impresa che si svolgerà presso Lariofiere. Il 16 ottobre ci sarà una speciale anteprima

Imparare e intraprendere. Sono queste le due parole chiave scelte per la seconda edizione di Campo Base, il ciclo di incontri sul futuro dell’artigianato e della piccola impresa che si svolgerà presso Lariofiere, a Erba, in provincia di Como.

L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Lecco, Confartigianato Imprese Como e Lecco, Confartigianato Lombardia ed il suo gruppo Giovani, in collaborazione con il giornale online Linkiesta.it, si articolerà in tre giorni diversi: 16 ottobre, 31 ottobre e 3 novembre.

Il format è lo stesso dello scorso anno: quattro persone ogni sera, 25 minuti a testa per esprimere un’idea forte e precisa, sul modello dei Ted Talk americani. Nessuna soluzione di continuità tra un contributo e quello successivo. Cento minuti in tutto per rispondere a una domanda, con l’aiuto di video, slide, fotografie.

Lunedì 16 ottobre, due settimane prima dell’apertura della Mostra dell’Artigianato, ci sarà l’anteprima speciale della manifestazione, dal titolo “Immaginare domani” Perché, spiegano gli organizzatori «prima di imparare e di intraprendere bisogna immaginare. O meglio, capire il contesto che abbiamo intorno e provare a comprendere come potrà cambiare».

A partire dalle 18.00, sul palco della Sala Porro inizierà Lorenzo Pregliasco, Co-fondatore e managing partner di Quorum e YouTrend che parlerà del futuro della politica, visto dagli italiani. Subito dopo Marco Bentivogli, Segretario Generale Fim Cisl spiegherà il ruolo del sindacato nell’epoca della grande trasformazione del lavoro. Poi Cesare Fumagalli, Segretario Generale, Confartigianato Imprese con l’intervento “le associazioni di rappresentanza nell’epoca in cui tutto è impresa”. A chiudere Michele Mezza, già giornalista Rai e docente di Culture Digitali all’Università di Napoli parlerà della comunicazione nell’era dell’indigestione digitale.

Registrati qui per partecipare

Ecco il programma degli altri due eventi della seconda edizione di Campo Base.

Martedì 31 ottobre, dalle ore 18.00 alla Sala Porro, tema “Imparare domani”

Intervengono:

Alessandro Fusacchia, Area Education H-Farm, “Perché la scuola è per sempre”

Riccarda Zezza, Consulente e docente, ”Perché le mamme cambieranno le imprese”

Max Temporelli, Fondatore di The FabLab, “Perché innovazione è condivisione”

Stefano Comida, CBS Serramenti e Eco Home Design, “Perché le imprese devono puntare tutto sulla formazione”

Registrati qui per partecipare

Venerdì 3 novembre, dalle ore 18.00 alla Sala Porro, tema “Intraprendere domani”

Intervengono:

Alberto Staccione, Direttore Generale Banca IFIS, “Perché le banche di domani sono tutta un’altra cosa”

Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, “Perché le fabbriche di domani saranno le città”

Federico Della Puppa, Responsabile area Economia&Territorio c/o Smart Land srl, “Perché l’economia sarà circolare e i territori saranno smart

Patrizia Cappelletti, Coordinatrice Archivio della Generatività, “Perché l’innovazione sociale è il motore del futuro”

Registrati qui per partecipare