“Noise music”: il suo inventore fu un italiano, futurista e amante dei rumori

Finita l’epoca delle melodie, sono arrivati i rumori. Così almeno la pensavano all’inizio del 1900, quando la tranquillità della natura venne soppiantata dal caos dell’industria, della guerra e delle fabbriche. Che andavano celebrate

Pochi lo sanno, ma anche la noise music è nata in Italia. Per essere precisi, la inventò nel 1913 Luigi Russolo, musicista futurista da Portogruaro (non Berlino) ma stabilitosi a Milano, giusto in tempo per intercettare le idee di Filippo Tommaso Marinetti e declinarle sul versante musicale. In una parola (anzi tre): Zang Tumb Tumb, e aprire le porte della musica al rumore.

È proprio quella la cifra della sua produzione (ehm) musicale: il rumore. Russolo inventa anche una classe di strumenti appositi, gli Intonarumori, cioè degli scatoloni di legno di varie dimensioni dotati di un altoparlante in metallo e con all’interno diversi tipi di ingranaggi, con cui si poteva controllare intensità e timbro del rumore. Era il momento dell’industria (più o meno), anche in Italia. E come gli altri futuristi, anche Russolo lo celebra con un manifesto:

La vita antica fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque il Rumore. Oggi, il Rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini. Per molti secoli la vita si svolse in silenzio o, per lo più, in sordina. I rumori più forti che interrompevano questo silenzio non erano né intensi, né prolungati, né variati. Poiché, se trascuriamo gli eccezionali movimenti tellurici, gli uragani, le tempeste, le valanghe e le cascate, la natura è silenziosa”.

Il rumore come segno dell’industriosità dell’uomo, della novità, del nuovo mondo prometeico che supera la natura, silenziosa e implacabile. Basta con i suoni, le melodie: largo alle fabbriche, ai macchinari, al rombo delle bombe e delle guerre.

Per farsi un’idea, occorre ascoltare questo:

Bello, no?

Come tutti i grandi innovatori, anche Russolo fu contestato dai “passatisti”. Ed era comprensibile, visto il periodo e il carattere esplosivo (è proprio la parola giusta) delle sue composizioni. Al punto che perfino Marinetti si sentì in dovere di difenderlo. Del resto, era solo un’altra manifestazione delle sue idee.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter