L’irresistibile declino della Nato, che fa litigare Trump e l’Europa (ma che ormai non serve più a nulla)

Gli Usa chiedono un aumento delle spese militari per contribuire all’alleanza. Ma Washington ci ha portato in casa le guerre più devastanti di inizio millennio. Mentre si aspetta l’incontro tra Trump e Putin. La vera partita sugli assetti geopolitici del mondo si gioca lì

SAUL LOEB / AFP

Un tempo i vertici della Nato scivolano via come sonnolente riunioni popolate di feluche e alamari che servivano a certificare la nozione di un Occidente che faceva blocco contro l’Unione Sovietica prima e la Russia poi. Non è più così. L’Occidente come nozione univoca non esiste più. C’è un’Europa frammentata che annaspa e si prepara a chiudere le frontiere di Schengen mentre gli Stati Uniti, che hanno permesso la sua esistenza negli anni della guerra fredda, oggi ritengono che sia ora di farla finita con questa finzione: se gli europei tengono tanto alla loro sicurezza se la devono pagare. Un lungo editoriale sul New York Times di ieri forse coglieva nel segno: il vertice Nato di Bruxelles è solo l’aperitivo dell’incontro tra i Due Grandi, il vertice del 16 luglio tra Putin e Trump che sarà incentrato sulla Corea del Nord, un successo che il presidente americano vuole portare casa con il sostegno di Mosca (e di Pechino). Per il resto – Ucraina, Siria, sanzioni – si vedrà. Intanto in Russia arriva Benjiamin Netanyahu, per discutere con il capo del Cremlino di Iran, Siria e Golan, mentre per le cronache nostrane è atteso anche Giancarlo Giorgetti, braccio destro di Salvini che domenica vedrà Putin.

Di cosa si dica alla Nato, a parte lo show di Trump, non importa quasi a nessuno: brutte notizie per gli atlantisti a oltranza.

Nell’ottica di Trump quella di Bruxelles è una visita ai “parenti serpenti” del fronte europeo. Già il suo predecessore, il globalista Barack Obama, aveva intrapreso una traiettoria di contrapposizione con gli alleati della Nato che aveva definito degli “scrocconi” che usufruiscono delle spese del Pentagono e godono dei benefici che gli americani possono garantire in termini di sicurezza.

Non è vero come dice Trump che non contribuiamo abbastanza. L’Italia di Berlusconi, su spinta decisiva del presidente Napolitano, nel 2011 si accodò ai bombardamenti contro il suo maggiore alleato nel Mediterraneo che aveva ricevuto a Roma in pompa magna soltanto sei mesi prima. Non si era vista una simile giravolta assassina dalla seconda guerra mondiale

Siamo di fronte a una prospettiva assai controversa. Invece di protestare perché gli Usa chiedono un aumento delle spese militari per contribuire all’Alleanza, secondo Trump dovremmo ringraziare Washington per averci portato in casa le guerre più devastanti di questo inizio millennio, a partire dall’Iraq nel 2003, per proseguire con la Siria e la Libia nel 2011, dove per la verità hanno cominciato i francesi e fu poi la Nato a prendersi carico dei raid contro il Colonnello Gheddafi.

Non è vero come dice Trump che non contribuiamo abbastanza. L’Italia di Berlusconi, su spinta decisiva del presidente Napolitano, nel 2011 si accodò ai bombardamenti contro il suo maggiore alleato nel Mediterraneo che aveva ricevuto a Roma in pompa magna soltanto sei mesi prima. Non si era vista una simile giravolta assassina dalla seconda guerra mondiale. L’aviazione italiana allora fece centinaia di missioni in base al ricatto che i terminali dell’Eni di Mellitah erano stati inseriti tra i bersagli della Nato da colpire.

Gli italiani sono così fedeli alla Nato da arrivare al suicidio: durante la guerra del Kosovo bombardammo anche la fabbrica Fiat della Zastava di Kragujevac. Sono cose spiacevoli da ricordare ma gli Usa, la Nato, i francesi e gli inglesi dovrebbero contribuire a rifondere i danni che ci sono stati fatti (e chi siamo fatti), compresa l’attuale deriva del governo nazional-populista.

In realtà a noi la Nato serve soprattutto come una sorta di passaporto diplomatico per esportare le armi della Finmeccanica e mantenere un po’ di ricerca tecnologica e posti di lavoro. Ma forse serve ancora di più alla Francia di Macron che è il secondo esportatore di armi al mondo dopo gli Stati Uniti. Sarebbe equo quindi che i francesi contribuiscano più di noi alla Nato, insieme alla Germania, duramente ammonita da Trump perché ha il braccino corto

In realtà a noi la Nato serve soprattutto come una sorta di passaporto diplomatico per esportare le armi della Finmeccanica e mantenere un po’ di ricerca tecnologica e posti di lavoro. Ma forse serve ancora di più alla Francia di Macron che è il secondo esportatore di armi al mondo dopo gli Stati Uniti. Sarebbe equo quindi che i francesi contribuiscano più di noi alla Nato, insieme alla Germania, duramente ammonita da Trump perché ha il braccino corto.

Trump ha sparato due tweet al fulmicotone contro gli alleati europei contestando lo scarso impegno nella spesa militare e il surplus commerciale sofferto dagli Stati Uniti con l’Unione. Un attacco diretto alla Germania, accusata di spendere solo l’uno per cento del Pil in investimenti militari contro il 4% americano; poi Trump ha lamentato il peso dell’alleanza sugli Usa, che “pagano per il 90% della Nato” e soffrono sul commercio.

Mescolare commercio e sicurezza è un metodo che Trump ha già usato con Corea del Sud e Giappone. E ora lo impiega con i vassalli europei. Sembra proprio che il presidente americano abbia come linea guida della sua politica estera una sofisticata battuta di Guido Nicheli, il “cumenda” lombardo reso celebre dai film dei Vanzina e del compianto Carlo: “Lavoro, guadagno, pago e pretendo”. Mai prendere sottogamba la commedia all’italiana.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter