Arriva in Italia il Passaporto Europeo per le Qualifiche dei Rifugiati (EQPR) che consente di valutare il livello di istruzione, l’esperienza lavorativa e le competenze linguistiche dei rifugiati con scarsa o assente documentazione che sbarcano sulle nostre coste. Ché non si tratta solo di futuri braccianti nei campi agricoli del Mezzogiorno, ma potrebbe anche darsi che tra loro si “nasconda” un futuro astronauta, scrittore o ingegnere. Per ora, ci sono dei futuri studenti universitari.
Ad aprire le danze sono state le Università di Cagliari e Sassari, disponibili fin da subito a partecipare al progetto fortemente voluto dal Consiglio d’Europa e i centri Naric (National Academic Recognition Information Centre) col patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È qui che dal 2 al 6 luglio si sono tenuti i test di valutazione per il rilascio del “passaporto” con l’impegno del personale dei rispettivi atenei insieme a un team di credential evaluator provenienti da Armenia, Canada, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito. «Siamo stati contattati dal Cimea – Naric Italia – racconta Alessandra Carucci, pro rettore per l’Internazionalizzazione all’Università di Cagliari – perché con loro avevamo già lavorato nel 2017 per l’applicazione di uno strumento simile: l’Academic Pass for Refugee Qualifications per i candidati stranieri, titolari di asilo politico o protezione sussidiaria che avevano richiesto di poter continuare i propri studi nel nostro ateneo. Da tre anni poi mandiamo avanti il progetto “UniCa 4 refugees” per cui abbiamo previsto una serie di agevolazioni per facilitare i ragazzi a inserirsi nel percorso universitario, con l’esonero delle tasse, un mediatore culturale a disposizione e un corso di lingua italiana».
Per il nuovo progetto europeo, la ricerca dei candidati si è svolta tra centri d’accoglienza, Cas, Sprar, il centro per l’istruzione degli adulti ma anche attraverso gli insegnanti che erano già in contatto con i giovani. «Abbiamo trovato una ventina di candidati – prosegue Carucci -, ne abbiamo esaminati 16. Hanno dai 20 ai 30 anni e provengono prevalentemente dall’Africa sub sahariana»
Ma come funziona, concretamente, la selezione dei candidati? «C’è una prima fase – spiega Carucci – in cui viene fatto compilare ai ragazzi un questionario da cui si possono ricavare informazioni relative al loro percorso scolastico, le competenze linguistiche e le esperienze lavorative. Il questionario viene inviato al candidato tre settimane prima dell’intervista e deve essere compilato nell’arco di due settimane. Dopodiché passa nelle mani dei valutatori esperti, che in questo modo riescono a revisionare la documentazione presentata, spesso scarsa o assente. A volte capita che ci mostrino i loro titoli di studio in una foto archiviata nel cellulare, oppure uno scan del documento. Infine viene fatto un colloquio di circa un’ora – nel nostro caso in inglese, francese o arabo – da una commissione esaminatrice che conferma le competenze dichiarate dal giovane. Il passaporto viene rilasciato una settimana dopo e ha una validità di 5 anni. Così i ragazzi potranno accedere ai test d’ingresso e, in caso di esito positivo, iscriversi ai nostri corsi universitari».
Per il nuovo progetto europeo, la ricerca dei candidati si è svolta tra centri d’accoglienza, Cas, Sprar, il centro per l’istruzione degli adulti ma anche attraverso gli insegnanti che erano già in contatto con i giovani. «Abbiamo trovato una ventina di candidati – prosegue Carucci -, ne abbiamo esaminati 16. Hanno dai 20 ai 30 anni e provengono prevalentemente dall’Africa sub sahariana, tranne un ragazzo del Pakistan. C’è M.D.B., con protezione umanitaria, diplomato della Guinea, nato nel 1996; A.P.O., nigeriano, richiedente asilo, anche lui diplomato del 1991; A.M. D., richiedente asilo della Guinea, con una laurea in Lingue, del 1992. Credo che questo percorso possa favorire in una certa misura il riconoscimento dello status di rifugiato, perché si tratta di inserire questi giovani nel tessuto sociale e culturale di un paese».
E non solo. Il “passaporto” non sostituisce né il documento d’identità né la documentazione relativa al percorso di studi, ma presenta informazioni affidabili sul candidato e rappresenta un primo passo verso il mondo del lavoro e la possibilità di proseguire gli studi. Di più, il formato è fatto in modo da facilitare l’uso della valutazione sia all’interno che all’esterno del paese ospitante. Così nel caso in cui il giovane decidesse di trasferirsi in un altro paese dell’Unione Europea, le loro competenze non dovranno essere nuovamente oggetto di verifica. Regno Unito, Norvegia e Grecia, attraverso i propri centri NARIC, hanno già fatto propria questa procedura, registrando anche un risparmio sui costi per i paesi di arrivo, che vedono facilitati e velocizzati i processi di valutazione delle qualifiche dei rifugiati. «Il progetto – spiega Samir Heco, Consiglio d’Europa – è finanziato grazie a contributi volontari di Belgio, Norvegia e Italia, ma è anche col supporto del “Piano d’azione per la protezione dei minori migranti (2017-2019)” e del bilancio ordinario del Consiglio d’Europa che siamo riusciti ad ottenere questi risultati. In Grecia, in cui lo scorso anno si è svolta la “fase pilota” del programma, sono stati rilasciati 73 passaporti dopo aver esaminato 92 candidati. Ora stiamo cercando altri apporti volontari in modo da finanziare interamente il progetto».