Al via, domani, il Forum dedicato al Software Industriale organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso da ANIE Automazione Gruppo Software Industriale. Nel contesto evolutivo delle tecnologie e dei paradigmi legati a Industry 4.0, senza dubbio il software industriale è il principale layer abilitante della rivoluzione in corso. Di questo si discuterà durante il Forum Software Industriale, la mostra-convegno organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa da ANIE Automazione Gruppo Software che si terrà domani presso la Sala Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci.
La giornata sarà suddivisa in una sessione plenaria e in sessioni tecnologiche e tavole rotonde.
La sessione plenaria
Dopo il saluto di benvenuto di Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia e di Fabrizio Scovenna, Presidente di ANIE Automazione, la giornata si aprirà con un intervento di Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia al quale farà seguito un dibattito con protagonisti Fabio Massimo Marchetti, Presidente del WG Software Industriale di ANIE Automazione, e Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, che metteranno a confronto i punti di vista delle aziende fornitrici di tecnologie abilitanti per la produzione (mondo OT) e di quelle che invece provengono dal mondo IT. Si confronteranno così i punti di vista di due ambiti sempre più vicini nel segno del paradigma dell’Industria 4.0. Successivamente sarà presentato un modello di stima del ROI per valutare la redditività di un investimento in software industriale, curato dall’Università di Pisa, dall’Università degli Studi di Firenze e dalla Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa.
Il cuore della giornata saranno le sessioni tecnologiche che si svilupperanno nella seconda parte della mattinata e nel primo pomeriggio. La prima area tematica, che costituirà una sessione unica che coprirà l’intera giornata, è lo smart manufacturing. Le presentazioni tecnologiche, che saranno arricchite con il racconto di use cases reali e demo, si concentreranno sulle tecnologie che permettono di realizzare sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) e MOM (Manufacturing Operations Management), ma anche sui sistemi cloud e sulle tecnologie Edge e Industrial IoT, senza trascurare l’apporto dell’Intelligenza artificiale.
La seconda area tematica, che sarà trattata al mattino in una sessione parallela, è quella relativa all’Industrial Cyber Security. Con la crescente apertura dei sistemi manifatturieri e l’introduzione di dispositivi iperconnessi, cresce l’esposizione dei sistemi di controllo industriali alle cyber minacce. Dopo un’apertura ad opera del Clusit, l’associazione che rappresenta gli esperti di sicurezza informatica, i player del settore illustreranno i principali mezzi tecnologici a disposizione delle aziende per proteggere gli impianti e garantire l’erogazione di servizi.
La terza area tematica, oggetto di una sessione pomeridiana, è quella dedicata al Virtual Manufacturing e agli Smart Product. Si discuterà infatti del beneficio offerto dai nuovi paradigmi di sviluppo dei prodotti, dal PLM ai digital twin, ma anche di come rendere i prodotti intelligenti, abilitando così nuovi modelli di business basati sui servizi connessi all’utilizzo del prodotto.
Il Forum nasce da un’idea del Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione come momento centrale di comunicazione con il mercato, dedicato a promuovere i benefici derivanti dall’utilizzo di soluzioni software avanzate attraverso le esperienze dei principali player del settore
La giornata si concluderà con una tavola rotonda che vedrà sul palco Calogero Maria Oddo, Professore di Biorobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Mario Rapaccini, Professore di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze; Mauro Galano, rappresentante WG Software Industriale di ANIE Automazione; Luca Flecchia, Data Driven Innovation P4I. L’obiettivo è di fornire un quadro concreto delle prospettive legate agli sviluppi di macchine e prodotti intelligenti applicati al mondo manifatturiero con particolare attenzione al ruolo delle soluzioni software.
Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, ha dichiarato: «Messe Frankfurt con la fiera SPS Italia è stata tra le prime realtà a parlare di Industria 4.0 nel nostro Paese; da alcune edizioni la manifestazione è stata scelta dai player del digitale per presentare le soluzioni più avanzate per una produzione connessa, a testimonianza del ruolo fondamentale che i sistemi informativi hanno nell’evoluzione del manifatturiero e della fabbrica intelligente. Abbiamo quindi messo a disposizione di ANIE Automazione Gruppo Software le nostre competenze organizzative per creare un appuntamento qualificato che metta in luce i benefici derivanti dagli investimenti in infrastrutture IT, tematica attuale e fattore imprescindibile nella quarta rivoluzione industriale al centro di Forum Software Industriale». «ANIE Automazione anticipa le esigenze del mercato con questo evento dedicato al software industriale, layer abilitante per l’implementazione della trasformazione digitale delle imprese. L’accelerazione della dinamica tecnologica ne richiede una analoga proporzionale della conoscenza: ecco perché l’Associazione è da sempre coinvolta in attività e iniziative volte a favorire la formazione, la valorizzazione delle competenze tecnologiche, la divulgazione delle conoscenze, in particolare sui temi del Know How 4.0 e della digitalizzazione», ha sostenuto Fabrizio Scovenna, presidente ANIE Automazione.
Per Fabio Massimo Marchetti, Presidente del Gruppo di Lavoro Software Industriale di ANIE «Il Forum nasce da un’idea del Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione come momento centrale di comunicazione con il mercato, dedicato a promuovere i benefici derivanti dall’utilizzo di soluzioni software avanzate attraverso le esperienze dei principali player del settore. In questo contesto nasce anche il progetto con gli Atenei toscani di creare un modello di calcolo del ROI per un investimento in software industriale che costituirà l’oggetto di un nuovo White Paper del Gruppo e che sarà realizzato a breve».