Il regime forfettario è una forma di tassazione agevolata rispetto al regime ordinario IRPEF: al reddito, determinato forfettariamente, viene applicata un’imposta sostitutiva con aliquota del 15%. Quest’anno possono accedervi i liberi professionisti e gli imprenditori con compensi e ricavi non superiori a 65.000 euro annui. Inoltre sono previste una serie di semplificazioni contabili.
Le deduzioni e le detrazioni fiscali restano salve? No, o meglio, solo a determinate condizioni. E per la previdenza integrativa quali sono le conseguenze di un aderente che si avvale dei vantaggi del regime forfettario? Per loro scatta un risparmio fiscale molto vantaggioso.
Continuiamo a leggere su propensione.it per scoprire nel dettaglio tutti i vantaggi del regime forfettario e della previdenza integrativa