La Protezione Civile ha diffuso i dati giornalieri relativi all’epidemia di coronavirus nel nostro Paese. Secondo quanto riportato dal capo del Dipartimento Borrelli, le persone guarite sono 415 in più rispetto a ieri, per un totale di 4.440 guariti. I nuovi positivi nella giornata sono 4.480, 33.190 in totale. In isolamento senza sintomi o con sintomi lievi sono 14.935 persone, mentre in terapia intensiva se ne trovano 2.498, l’8% del totale. I deceduti nella giornata sono 427, per un totale di 3.405 nel Paese.
L’Inps ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative per le Regioni e le Province autonome. Gli incarichi possono essere conferiti anche in deroga ai vincoli previsti dalla legislazione vigente in materia di spesa di personale, nei limiti delle risorse indicate dal decreto del 9 marzo. Il provvedimento vale anche per chi è uscito con quota 100.
Il principe aveva fatto il tampone all’inizio della settimana, tre giorni dopo che il ministro di Stato Serge Telle, aveva annunciato di essere positivo. In una nota del principato si sottolinea che il sovrano sta bene e che le sue condizioni di salute «non destano preoccupazione».
I numeri dei controlli: le forze di polizia hanno controllato ieri 200.514 persone e ne sono state denunciate 8.297. Sono state effettuate verifiche su 116.712 esercizi commerciali e denunciati 195 esercenti. Dall’11 al 18 marzo, le persone denunciate per mancato rispetto di un ordine dell’autorità sono 51.892 e 1.126 le denunce per dichiarazioni false. Controllati 643.726 esercizi commerciali, denunciati 1.668 titolari.
Furoo i primi ricoverati a Roma, che da oggi lascia definitivamente lo Spallanzani e sarà trasferita al San Filippo Neri «per far completare la riabilitazione neuromotoria alla donna». Per il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia, «È una notizia positiva che deve rendere orgogliosi tutti gli operatori sanitari italiani», ha dichiarato a Sky. I coniugi cinesi, provenienti da Wuhan, arrivati in Italia per turismo, sono stati i primi ad essere ricoverati nel Paese per coronavirus.
Lo annuncia lui stesso su Twitter. Il capo del gruppo di lavoro della Commissione responsabile dei negoziati sulla Brexit, più volte commissario europeo, rivela di essere risultato positivo al test per il CoVid-2. «Sto bene, il morale è buono. Naturalmente seguo tutte le istruzioni, come la mia squadra». E lancia un messaggio «a tutti coloro che sono rimasti toccati o isolati dal virus: ne usciremo insieme».
La Corea del Sud ha avuto 152 nuovi casi di coronavirus, fino a un totale di 8.565. Una brusca frenata dopo i quattro giorni di fila con meno di 100 casi al giorno. I dati aggiornati a ieri del Korea Center for disease control and prevention (Kcdc) indicano anche 7 nuovi decessi, 91 complessivi.
La World Digital Library, la biblioteca digitale internazionale gestita dall’Unesco e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, viene messa a disposizione a tutti gli utenti. Sono quasi 20mila contenuti, provenienti da 193 Paesi differenti datati dall’8mila a.C. a oggi: saranno gratuiti per tutto il periodo di durata dell’emergenza coronavirus a livello globale. Qui il sito.
«I provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attività aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza». Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un colloquio apparso sul Corriere della Sera sull’emergenza Coronavirus
In Emilia Romagna viene emanata una ulteriore stretta rispetto all’ultimo DPCM dell’11 marzo 2020. Stefano Bonaccini, governatore regionale, vieta jogging e passeggiate che non siano legati comprovatamene ad esigenze di salute.
Il numero di contagi negli Usa è arrivato a 8.017, con 143 decessi.
Il Centro Usa per il controllo e la prevenzione delle malattie aveva riferito di 7.038 nuovi casi e un totale di 97 vittime. Secondo la John Hopkins University, invece, il numero di contagiati negli Usa ha raggiunto quota 9.345, con 150 casi mortali. Lo stato di Washington è la regione più colpita, con 68 persone decedute.
Il presidente americano Donald Trump firma il provvedimento da 100 mliardi di dollari approvato dal Congresso per far fronte al coronavirus. La legge prevede due settimane di congedi per malattia pagate e test gratuiti e apre a nuove misure a favore dell’economia.
Per la prima volta dalla diffusione del coronavirus, in Cina non si è registrato alcun caso di contagio domestico. Lo ha reso noto la Commissione Nazionale della Salute.
Sono stati 34 i casi di positività arrivati dall’esterno, l’incremento giornaliero più grande nelle ultime due settimane.
In arrivo un nuovo quantitative easing da 750 miliardi di euro, con acquisti di titoli del settore pubblico e privato. Lo rende noto la Bce dopo il consiglio direttivo d’emergenza tenuto via conference call. Sarà il PEPP, cioè “Pandemic Emergency Purchase Programme”, messo in campo dopo che i 120 miliardi della scorsa settimana avevano deluso mercati e governi. Il programma proseguirà per tutto il 2020 e includerà debito greco e commercial paper non bancari.
«Tempi straordinari richiedono un’azione straordinaria. Non ci sono limiti al nostro impegno per l’Euro», ha detto Christine Lagarde, presidente della Bce. La Banca Centrale, ha aggiunto, è «determinata a sfruttare tutto il potenziale degli strumenti a disposizione».
Attualmente sono 28.710 le persone positive al virus nel nostro Paese, cui si aggiungono 4.025 guariti e 2.978 decessi. In isolamento senza sintomi o con sintomi lievi sono 12.090 persone, mentre in terapia intensiva se ne trovano 2.257, il 10% del totale. I deceduti nella giornata di ieri sono 475.