In edicolaLinkiesta Paper, un super giornale di carta per tempi bui

A Milano e Roma, e per tutta l’estate, sarà distribuito un numero speciale del nostro giornale. Ventiquattro pagine, formato broadsheet, dieci euro. A Milano si potrà comprare anche su Glovo. Per tutto il resto d’Italia, basta richiederlo alla redazione. Ecco come

Ci vuole coraggio a fare un giornale di carta nel 2020 e in piena pandemia, ma Linkiesta questo coraggio ce l’ha e ha deciso di diventare anche di carta, a partire da questa mattina e per tutta l’estate.

Il numero speciale di Linkiesta paper sarà distribuito nelle edicole di Milano e Roma oppure spedito via posta, su richiesta dei lettori alla redazione.

Ventiquattro pagine formato broadsheet, dieci euro, Linkiesta paper è un oggetto unico, un primo numero progettato per restare e per farsi vedere, non solo per essere letto, con l’ambizione di contribuire a ridisegnare il modo di fare i giornali di carta.

Con l’esperienza da direttore di IL, il magazine del Sole 24 Ore pluripremiato per il design innovativo, Christian Rocca ha chiamato a disegnare Linkiesta paper il giovane art director Giovanni Cavalleri e gli illustratori Marta Signori e Alvvino.

Il risultato è difficile da descrivere a parole e in realtà non vogliamo nemmeno svelarlo, perché Linkiesta paper va maneggiato di persona anche per sperimentare i diversi piani di lettura.

Le firme sono quelle de Linkiesta, naturalmente. Appuntamento nelle edicole di Milano e Roma oppure con il modulo per ordinarlo). Noi stiamo già progettando i nuovi numeri e molto altro.