La Costiera amalfitana dei dolci. Delle delizie al limone, la melanzana al cioccolato e le sfogliatelle Santa Rosa. L’alta pasticceria di Pansa ad Amalfi, Sal De Riso a Minori e La Zagara a Positano. I grandi classici. Ma pure la tradizione e la creatività della cucina di casa che animano colazioni, pranzi e cene su tavole affacciate sul mare o nascoste nei vicoli colorati da fiori, orti e frutteti. Da qui vengono le materie prime per piatti che spesso, in queste zone, hanno un protagonista: il limone. L’ispirazione? Viene dal territorio, dalla tradizione familiare, ma anche dalle vetrine delle pasticcerie. Così Anna Esposito, 51 anni, di Praiano, grazioso paesino tra Amalfi e Positano, ha preso spunto da un dolce al limone della pasticceria Duomo d’Amalfi, per fissare la ricetta del suo panettone al limone con marmellata di albicocca e granella di nocciola. Via il burro, e dentro l’olio di semi di mais – più leggero – assicura Anna Esposito. All’impasto aggiunge anche lo yogurt per dare più morbidezza. Il risultato è un dolce ideale per una colazione leggera prima del mare, ma perfetto anche come dessert.
Ingredienti per 12 persone
6 uova
400 g di zucchero
400 g farina
125 g di fecola di patate
250 g di yogurt bianco
250 ml di olio di semi di mais
Una bustina di pane degli angeli
Una fialetta di aroma al limone
Una bustina di vanillina
Un limone spremuto
Marmellata di albicocche q.b.
100 g granella di nocciola
Procedimento
Sbattere le uova, poi una volta diventate spumose, aggiungere lo zucchero. Continuare a sbattere almeno per 10 minuti, finché il composto non diventa bianco. Aggiungere man mano gli altri ingredienti: prima l’olio, poi lo yogurt, la fialetta e il limone spremuto. Infine la farina, la bustina di pane degli angeli setacciati entrambi e la vanillina. Versare tutto in una teglia a forma di ciambella, infarinata e imburrata, poi mettere nel forno preriscaldato a 150/160 gradi e far cuocere mezzora. Per controllare la cottura inserire uno stuzzicadenti o un bastoncino, se rimane asciutto il dolce è pronto. Una volta sfornato il panettone, spalmare sopra la confettura e poi aggiungere la granella di nocciola.