Natale nelle LangheCappone bollito

Una delle aree più rappresentative del panorama gastronomico Italiano, le Langhe, terra di grandi vini e di grandi piatti, celebra il Natale con piatti semplici nella preparazione ma ricercati negli ingredienti, la cui bontà deve essere assoluta

Vigne, pascoli, frutteti, ma anche borghi e castelli: le Langhe sono una perla di bellezza e uno scrigno di sapori. Le colline che si disegnano tra il Tanaro e la Bormida sono la culla di prodotti preziosi, dalle carni ai formaggi, fino ai pregiatissimi tartufi. Un trionfo di sapori che arriva dalle campagne alla tavola, e che a Natale si traduce in un menu peno di gusto: protagonisti gli agnolotti del plin, così chiamati perché la pasta viene chiusa con un pizzicotto, e che qui si servono “a culo nudo”, cioè direttamente sul tovagliolo di lino, senza nessun condimento. E poi il cappone. Arrosto, ripieno, con aglio ed erbe aromatiche, con il tartufo o con le castagne. Ma soprattutto, semplicemente, lessato. Ingrediente d’eccellenza è il cappone di Morozzo, presidio Slow Food: in questo paese in provincia di Cuneo i polli, per essere pronti per Natale e per la Fiera che ogni anno si svolge in dicembre, vengono “capponati” in agosto. Si può preparare in mille modi, il Cappone di Morozzo, ma le nonne nelle Langhe non rinunciano alla tradizione di servirlo lessato, accompagnato dal classico bagnèt verd, la salsa verde. Il brodo di cottura potrà essere servito, fumante, con dei crostini di pane.

Cappone bollito

Ingredienti: 1 cappone, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 1 carota, sale grosso

Per il bagnèt verd: 1 grosso ciuffo di prezzemolo, 1 acciuga sotto sale, 1 spicchio di aglio, la mollica di 1 panino, aceto, olio extravergine di oliva, sale

In una capace pentola portate a bollore abbondante acqua salata e aromatizzata con sedano, carota e cipolla mondati. Immergete il cappone nell’acqua e cuocetelo per circa un’ora e mezza a pentola coperta e a fiamma bassa. Nel frattempo preparate la salsa: tritate finemente il prezzemolo mondato e lavato, insieme con l’acciuga, dissalata e diliscata, e l’aglio. Raccogliete il trito in una ciotola, unite la mollica, ammollata nell’aceto, strizzata e sbriciolata, e un pizzico di sale. Mescolate e diluite con mezzo bicchiere di olio, versandolo a filo e continuando a mescolare. Servite il cappone ben caldo, accompagnato dalla salsa.