RiapertureTavolo vista Milano

Dopo più di un mese di chiusura forzata e più di un anno di crisi per il settore, ristoratori, camerieri, cuochi e chef possono tornare ad accogliere i clienti alla vecchia maniera, seppur con qualche restrizione e obbligo di dehors. Ecco dove andare se vi trovate a Milano

DistrEat 

Nel cuore di Na.Pa., il nuovo distretto urbano milanese sul Naviglio Pavese, DistrEat riapre negli spazi di un cortile condiviso con un’agenzia di comunicazione, Qui, all’ombra di un maestoso fico, i cinque ragazzi del team saranno pronti ad accogliere gli ospiti in 70 posti all’aperto. Si comincia a colazione a partire dalle 8:30, con dolci preparati dagli chef, si prosegue a pranzo con la cucina aperta fino alle 14:30, mentre il bar, aperto tutto il giorno, nel tardo pomeriggio è pronto a servire cocktail. E per la cena la cucina è attiva fin dalle 19. (D.G.)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Distreat Milano (@distreat_milano)

Classico

Trattoria Contemporanea & Cocktail Bar, Classico propone le sue due anime in un ampio dehors interno. Nel giardino di via Marcona al 6 i drink lover troveranno una cocktail list in cui ogni miscela è legata al titolo, al testo, oppure all’autore di una canzone, mentre i gourmet apprezzeranno le creazioni dell’Executive Chef Achille Esposito: sapori netti, senza filtri e genuini, che rimandano alla tradizione gastronomica mediterranea con piglio fresco. (D.G.)

Pacifik Poke 

Gli amanti dei sapori esotici e del benessere potranno gustare a Milano le iconiche poke bowls di Pacifik Poke, un’immancabile tappa per tutti coloro che ricercano la vera cucina hawaiana e che amano le ricette sane, fatte con ingredienti di qualità. La cornice? Due ampi dehors in zona Isola, per rilassarsi in sicurezza nel cuore di Milano. (D.G.)

Osteria con vista della Terrazza Triennale

Osteria con Vista è il “non-luogo” dove prendersi un aperitivo speciale e cenare spensierati ma in sicurezza, seduti a tavoli ben distanziati e serviti da uno staff capace di sorridere anche dietro la mascherina. Punto di forza la vista sul verde di Parco Sempione e sull’affascinante skyline milanese, quello di ieri con il Castello Sforzesco, e quello di oggi con i grattacieli di Porta Nuova. Al piano terra il Caffè in Giardino è aperto dal pomeriggio per un aperitivo open-air, una bowl di riso o una focaccia condita con gusto, con il vantaggio di essere all’interno del parco ma in una realtà recintata. (D.G.)

Il Giardino di Giada

All’ombra della Madonnina riapre finalmente Il Giardino di Giada, lo storico ristorante cinese, oggi gestito da Gigi Chin, proprio a un passo dal Duomo e dalla galleria. I posti nel déhor esterno sono solo 12, ma in una posizione assolutamente privilegiata, per gustare l’autentica cucina cinese, dall’imperiale anatra alla pechinese passando per il branzino al vapore fino ai golosi baozi, i panini al vapore ripieni, preparati dal giovane chef Zhao. Rimane comunque attivo il servizio di consegna a domicilio (in città e nell’hinterland), ma sedersi finalmente al tavolo sarà bellissimo, ovviamente prenotando. (D.F.)

Dal Milanese

Tra tante riaperture, una nuova apertura: Luca Guelfi riparte con un angolo di vecchia Milano dal tocco mondano.  Dal Milanese è un omaggio alla rinascita della città dopo più di un anno di pandemia. Si reinventa l’idea di trattoria: un luogo informale dove la cucina tradizionale incontra una curatissima ambientazione internazionale. 40 i coperti esterni, stagionale il menu, che cambia ogni mese ma mantiene sempre i piatti tipici della tradizione milanese. Tra le proposte i Mondeghini con Salsa Tartara dello Chef, il Riso al Salto, Risotto Carnaroli con Luganega e Raspadura Lodigiana, mentre la sezione “I Piatti della Milano da Bere” propone poi alcuni grandi classici della cucina anni ’80, come i Cocktail di Gamberi in Salsa Rosa o le Farfalle al Salmone Affumicato. (D.G.)

Le Biciclette Art Bar e Bistrot

Torna operativo il Garden Le Biciclette, inaugurato la scorsa estate trasformando la strada su cui affaccia il locale: via Torti diventa a velocità ridotta (30 km/h), e i tavolini prendono il posto delle automobili parcheggiate lungo il marciapiede, secondo una tendenza molto in voga a New York. Dalle 17 in avanti si potranno scegliere i cocktail della nuova drink list firmata da Alessio Miraglia (tra cui Bitter in fundo: un pre e after-dinner stir&strain a base di whisky bourbon, Martini bitter Riserva Speciale e liquore alla Mora), Speciale e liquore alla Mora), e una gustosa proposta food con focacce, bowl, insalate e burger. (D.G.)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Biciclette (@lebiciclettemilano)

Eataly

Ritorna il ristorante “en plein air” in Piazza XXV Aprile firmato Eataly. Una oasi urbana attiva sette giorni su sette, dalla colazione alla cena, che propone specialità come la pizza al padellino, con diverse farciture e impasti, le farinate e la patata croccante di Avezzano, oltre a una selezione di piatti freschi e stagionali e ancora di grandi classici della tradizione estiva italiana. (D.G.)

28 posti

Da venerdì 30  riapre le porte al pubblico torna in scena la cucina sofisticata e d’avanguardia dello Chef Marco Ambrosino: i suoi piatti si potranno gustare a pranzo o a cena negli spazi dell’elegante dehors al civico 1 di Via Corsico, a due passi dal Naviglio Grande. (D.G.)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 28 POSTI (@28posti)

 

Ristorante Bistrot Tutto bene, grazie

“Tutto bene, grazie”: il nome è anche un buon augurio per questo ristorante bistrot in corso Magenta, a pochi passi da Santa Maria delle Grazie, che ha una serie di tavolini all’esterno per gustare colazione, pranzo – con tanto di hamburger gourmet – ed “early” aperitivo con il guizzo creativo dello chef Gabriel Castellana. Un angolo di Milano in pieno sole dove sentirsi un po’ in vacanza fra una bowl di ispirazione orientale o una scelta di primi e secondi piatti. Ovviamente la prenotazione è obbligatoria. (D.F.)

Identità Golose Milano 

Grandi chef da tutta Italia torneranno ad esibirsi per gli ospiti del locale, membro di Les Collectionneurs: nello splendido dehors si potranno gustare menu sempre diversi. Sabato 1 e domenica 2 maggio, a pranzo, è la volta di Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso. (D.G.)

Ceresio 7 

Un pranzo, una cena o un drink in terrazza, a bordo piscina, con vista mozzafiato su Milano: è un bel modo di ricominciare quello di Ceresio 7 Pools and Restaurant, membro di Les Collectionneurs, aperto tutti i giorni dalle 12,30 alle 22,00. (D.G.)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ceresio 7 Pools & Restaurant (@ceresio7)