Come sanno bene i lettori de Linkiesta, l’identità di un giornale si riconosce dalle battaglie culturali e politiche che sceglie di combattere. Per questo motivo Linkiesta Europea ha deciso di organizzare cinque dirette su Instagram per far conoscere le potenzialità inespresse e le occasioni da non perdere della Conferenza sul futuro dell’Europa. Da mesi vi stiamo raccontando tutte le tappe di questo grande evento democratico, non sempre comunicato bene, iniziato a maggio del 2021 che coinvolge politici, associazioni e semplici cittadini per scambiarsi idee su come riformare le istituzioni europee e le sue regole.
La prima videoconferenza sarà il 30 novembre alle 13, disponibile su IGTV e Facebook, in cui Linkiesta e le associazioni faranno proposte concrete per realizzare riforme ambientali, capendo cosa sta facendo finora la Conferenza sul futuro dell’Europa per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico.
Tra gli ospiti ci saranno Eleonora Evi, eurodeputata di Europa Verde; Rossella Pellarin, una dei 200 cittadini europei scelti per parlare alla Conferenza; Laura Vallaro dell’associazione Fridays for Future; Lorenzo Zitignani a capo dell’associazione Plastic Free e la green influencer Federica Gasbarro.
La proposta che presenterà Linkiesta riguarda il potenziamento della rete ferroviaria europea per diminuire sempre più le tratte aeree percorribili con altri mezzi: è possibile limitare in tutta l’UE i voli tra città che distano tra loro poche ore di treno, riducendo le emissioni di carbonio.