Nuova vitaAprono al pubblico le Procuratie Vecchie a Venezia

L’edificio su Piazza San Marco con oltre 500 anni di storia apre al pubblico per la prima volta. Ma manterrà la stessa funzione, «aiutare i più deboli della società», afferma il CEO di Generali Philippe Donnet. Ospiterà infatti la fondazione The Human Safety Net

Dopo un lavoro di recupero durato cinque anni, il palazzo delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia sarà visitabile. E ospiterà l’iniziativa di Generali “The Human Safety Net”, che ha l’obiettivo di liberare le persone che vivono in condizioni di vulnerabilità. L’ambizione di Generali è quella di dare all’edificio un nuovo scopo sociale.

«La riapertura delle Procuratie Vecchie rappresenta un momento storico sia per la comunità locale sia per quella internazionale. Questo palazzo iconico, noto in tutto il mondo, recupera anche parte della missione originaria dei Procuratori: aiutare i più deboli della società», ha affermato il Group CEO di Generali, Philippe Donnet.

Il lavoro di restauro, a opera dello studio David Chipperfield Architects Milan, ha svelato e valorizzato il patrimonio dell’edificio. Il terzo piano ospita l’esposizione “A World of Potential”, curata da Orna Cohen di Dialogue Social Enterprise. L’esposizione offre ai visitatori un’esperienza personalizzata di The Human Safety Net, del suo scopo e del suo lavoro a favore delle persone svantaggiate in 23 Paesi.

Nel percorso espositivo è prevista un’esposizione interattiva che aiuta i visitatori a connettersi con il potenziale personale esplorando i propri punti di forza caratteriali, consentendo di vedere le qualità migliori nelle persone che li circondano.

All’altra estremità dell’edificio, The Hall è il nuovo auditorium all’avanguardia per ospitare congressi ed eventi che hanno come missione obiettivi di sostenibilità. Sarà un luogo per amplificare il dialogo globale riguardo ai temi su cui lavora The Human Safety Net: sviluppo della prima infanzia, genitorialità, impatto sociale, inclusione e imprenditorialità sociale.

Al centro del terzo piano, The Hub è lo spazio di co-working in cui i team di The Human Safety Net, le ONG partner, i beneficiari dei programmi e i volontari possono incontrarsi e collaborare con uno scopo comune, oltre a disporre di The Café, il caffè aperto anche al pubblico.

All’interno dell’edificio Generali manterrà i propri uffici di rappresentanza, così come attività private già presenti, istituzioni culturali e fondazioni.

«Sarà un luogo di dialogo e di scambio di idee per superare le principali sfide sociali del mondo odierno e ispirare i visitatori ad agire per liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità. Uno spazio aperto a tutti, che supporta anche pienamente il progetto di rendere Venezia la capitale mondiale della sostenibilità», ha informato Philippe Donnet.

Le Procuratie Vecchie saranno aperte al pubblico da mercoledì a lunedì (dalle 10:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 18:00). Metà del costo di ogni biglietto andrà a sostegno del programma di The Human Safety Net a scelta del visitatore.

Informazioni ai visitatori sono disponibili al sito https://www.thehumansafetynet.org/it/visitaworldofpotential