È un grande piacere presiedere questa riunione del Consiglio ministeriale dell’OCSE. Vorrei ringraziare il Segretario Generale e tutto il personale dell’OCSE per l’eccellente lavoro svolto, in particolare nel settore della fiscalità globale.
L’accordo che abbiamo raggiunto lo scorso anno durante la Presidenza italiana del G20 è storico. Dobbiamo attuarlo rapidamente per rendere l’economia mondiale più equa, più forte e più inclusiva.
L’incontro di oggi si concentra sulle generazioni future e sulla transizione verde in tutto il mondo, in particolare in Africa.
Per costruire un modello economico migliore per il domani, dobbiamo iniziare ad affrontare le sfide di oggi.
Come mostra l’ultimo Economic Outlook dell’OCSE, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato a un significativo peggioramento delle prospettive di crescita e a un forte aumento delle aspettative di inflazione.
Le banche centrali hanno iniziato a inasprire la politica monetaria, provocando un aumento dei costi di finanziamento.
L’interruzione delle catene di approvvigionamento alimentare – in particolare del grano – ha fatto lievitare i prezzi e rischia di provocare una catastrofe umanitaria.
Il G7 e l’UE hanno dimostrato una notevole unità nel sostenere l’Ucraina e nell’esercitare pressioni su Mosca affinché cessi le ostilità e riprenda i negoziati.
La sola UE ha elaborato sei pacchetti di sanzioni che hanno inferto un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell’economia russa.
Per essere pienamente efficaci, i nostri sforzi devono essere sostenibili nel tempo e coinvolgere i Paesi emergenti e in via di sviluppo.
Alla determinazione dimostrata nei confronti dell’Ucraina, dobbiamo affiancare la stessa determinazione nell’aiutare i nostri cittadini e quelli delle zone più povere del mondo, in particolare l’Africa.
I nostri sforzi per prevenire una crisi alimentare devono partire dai porti ucraini del Mar Nero.
Dobbiamo sbloccare i milioni di tonnellate di cereali che sono bloccati lì a causa del conflitto.
Gli sforzi di mediazione delle Nazioni Unite e della Turchia sono passi significativi.
Dobbiamo offrire al Presidente Zelensky le garanzie necessarie affinché i porti non vengano attaccati.
E dobbiamo continuare a sostenere i Paesi beneficiari, come sta facendo l’UE con il suo Strumento alimentare e di resilienza.
Insieme all’energia, i prezzi dei prodotti alimentari contribuiscono a far salire il tasso di inflazione anche nei Paesi più ricchi.
Nell’area dell’euro, a maggio i prezzi sono aumentati dell’8,1% rispetto a un anno prima.
Tuttavia, se si escludono voci come l’energia e gli alimenti, l’aumento è solo della metà: un balzo significativo, ma molto inferiore a quello degli Stati Uniti.
In alcuni Paesi la cosiddetta “inflazione di fondo” è ancora più bassa: in Italia si è attestata al 2,9% a maggio.
La disoccupazione è appena sotto il 7% nell’area dell’euro, mentre i consumi rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemici.
Sono tutti segnali che indicano che c’è ancora capacità inutilizzata nell’economia.
Quindi, almeno nell’UE, l’aumento dell’inflazione non è del tutto il segno di un surriscaldamento, ma è in gran parte il risultato di una serie di shock dell’offerta.
I salari devono recuperare il loro potere d’acquisto, ma senza creare una spirale prezzi-salari che a sua volta porterebbe a tassi d’interesse ancora più alti.
Dobbiamo ridurre i prezzi dell’energia e offrire sostegno finanziario alle famiglie e alle imprese, soprattutto a quelle più bisognose.
La scorsa settimana il Consiglio europeo ha approvato la possibilità di imporre un tetto ai prezzi delle importazioni di gas russo.
Questa misura limiterebbe l’aumento del tasso di inflazione, sosterrebbe i redditi disponibili e ridurrebbe i nostri flussi finanziari verso Mosca.
Esiste anche un’ipotesi molto valida per l’impiego di trasferimenti statali diretti, mirati ai più poveri, mantenendo la sostenibilità delle finanze pubbliche.
Responsabilità e solidarietà devono andare di pari passo, a livello nazionale ed europeo.
In Italia abbiamo imposto una tassa sui profitti eccessivi realizzati dalle aziende di servizi pubblici a causa dello shock energetico e abbiamo utilizzato i proventi per ridurre le bollette del gas e dell’elettricità per i più vulnerabili.
Nell’UE dobbiamo considerare di replicare alcuni degli strumenti comuni che ci hanno aiutato a riprenderci rapidamente dalla pandemia.
SURE – il Sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza – ha fornito prestiti stabili e a basso costo agli Stati membri dell’UE affinché potessero salvare posti di lavoro e sostenere i redditi.
Uno strumento simile – questa volta mirato all’energia – potrebbe garantire ai Paesi vulnerabili un maggiore margine di manovra per aiutare i propri cittadini in un momento di crisi.
Rafforzerebbe il sostegno popolare al nostro sforzo di sanzioni congiunte e contribuirebbe a preservare la stabilità finanziaria nell’area dell’euro.
La risposta alle crisi derivanti dall’invasione dell’Ucraina non deve tuttavia distrarci dalle politiche a lungo termine che andranno a beneficio delle generazioni future.
La Covid-19 ha messo in luce le fragilità dei nostri sistemi sanitari.
Vogliamo stimolare gli investimenti e preparare meglio il mondo a future pandemie.
Accelerare la transizione energetica è essenziale per passare a un modello di crescita più sostenibile e, allo stesso tempo, ridurre la nostra dipendenza dalla Russia.
Dobbiamo facilitare l’espansione delle energie rinnovabili – sia nei Paesi ad alto che a basso reddito – e promuovere ulteriormente la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche pulite. Ciò significa, ad esempio, rafforzare la nostra architettura verde dell’idrogeno, aumentare l’efficienza, sviluppare reti intelligenti e resilienti.
Questa emergenza non è una scusa per tradire i nostri obiettivi climatici, ma un motivo per raddoppiare i nostri sforzi.
Sin dalla sua creazione, più di 60 anni fa, l’OCSE è stata determinante nel promuovere politiche che favoriscono la crescita e l’occupazione e nel facilitare la loro adozione da parte degli Stati membri.
In questo momento difficile per l’economia mondiale, il vostro ruolo è più importante che mai.
Grazie.