Pubblichiamo il discorso integrale della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla Conferenza degli ambasciatori dell’Unione europea
Stiamo affrontando sfide su più fronti: una guerra nel nostro continente, una campagna di disinformazione e propaganda che utilizza gli strumenti che abbiamo creato contro di noi, l’instabilità politica in diverse regioni chiave del mondo, l’aumento dell’inflazione e la diminuzione delle forniture energetiche che stanno causando instabilità politica.
Alcune delle minacce che affrontiamo sono esistenziali. Ecco perché la nostra risposta all’invasione illegale, brutale e ingiustificata della Russia nei confronti dell’Ucraina sovrana deve essere ferma, forte e irremovibile. Qualsiasi segno di disunione tra noi sarà immediatamente sfruttato.
Le sabbie geopolitiche si sono spostate molto prima del 24 febbraio, ma forse abbiamo distolto lo sguardo dai segnali per troppo tempo. Forse siamo stati confortati dall’idea di poter cullare la Russia in legami economici ed energetici che assicurassero la pace. Il senno di poi è una cosa meravigliosa, ma non è reale. L’unica cosa che possiamo fare è imparare la lezione e assicurarci di non ripetere mai più gli stessi errori.
Questa invasione non riguarda solo territori e confini. Né si tratta solo di Russia e Ucraina. Si tratta di due modi di vivere molto diversi. La posta in gioco è se il multilateralismo può ancora rispondere alle minacce di un’aggressione unilaterale. Se le nostre democrazie liberali siano abbastanza resistenti alla pressione di grandi eserciti. Se i mercati aperti e gli ammortizzatori sociali rimarranno. Se il nostro impegno per l’uguaglianza e lo stato di diritto rimanga anche quando è sotto attacco. Se un ordine basato su regole possa respingere il concetto di “ragione del più forte”.
Stili di vita fondamentalmente diversi si confrontano l’uno contro l’altro. La nostra posizione è un’enfatica difesa del nostro stile di vita europeo. Sempre. La democrazia non è debolezza. Diritti e libertà sono obiettivi, non ostacoli.
L’Europa deve adattarsi alle sfide del presente. Insieme, dobbiamo affrontare un mondo che sta cambiando, che è diverso e che spinge l’Europa a cambiare con esso. Putin pensava di poterci spezzare, invece ha rafforzato la nostra determinazione.
L’annessione illegale dei territori ucraini dopo una serie di referendum fasulli e l’ultimo bombardamento indiscriminato di Kyjiv e di altre città ucraine sono solo due delle ultime mosse di Putin volte a farci desistere. Non possiamo. L’escalation russa deve essere accolta con la nostra volontà di andare oltre, di aiutare di più.
Gli ucraini devono essere in grado di difendere anche perché, per estensione, stanno difendendo noi. In questa nuova e più pericolosa fase della guerra, hanno bisogno di armature pesanti e sistemi di difesa che consentano loro di sopravvivere all’assalto. Perché solo se l’Ucraina sarà in grado di difendersi potremo mai essere in grado di spingere per la pace, una pace vera, non forzata attraverso il ricatto. In Europa abbiamo imparato e capito da tempo che l’appeasement (un compromesso a tutti i costi, ndr) non ha funzionato, non funziona e non funzionerà mai.
Quindi, insieme al nostro desiderio per la pace, deve esserci anche una spinta alla la giustizia. Una spinta alla responsabilità per i numerosi e documentati crimini di guerra commessi sul suolo europeo.
Dall’inizio dell’aggressione russa, l’Unione Europea ha approvato un aiuto finanziario senza precedenti di 7,2 miliardi di euro all’Ucraina e ha adottato 8 pacchetti di sanzioni di vasta portata per impedire il finanziamento della macchina da guerra di Putin. Abbiamo fornito 2,5 miliardi di euro a sostegno delle forze armate ucraine e il supporto militare fondamentale continuerà a essere garantito.
Sono orgogliosa che il Parlamento europeo sia stato in prima linea negli sforzi, anche in termini pratici, aprendo i suoi locali al polo di solidarietà ucraino e inviando camion carichi di apparecchiature informatiche e dispositivi di protezione alla Verkhovna Rada.
Ma forse la nostra decisione più significativa è stata quella di concedere all’Ucraina – e alla Moldova – lo status di paese candidato all’UE. Questo status offre al popolo ucraino una chiara prospettiva europea e un percorso di sviluppo; anche se sappiamo che ci vorrà tempo e che non sarà facile. Il Parlamento europeo sta attualmente lavorando con la Verkhovna Rada per votare l’acquis (il diritto acquisito comunitario, ovvero gli obblighi che i Paesi candidati devono accettare per diventare Stati membri, ndr).
Abbiamo anche contattato 160 parlamenti per mobilitarli verso la causa dell’Ucraina. Questa rete continua a facilitare la capacità del presidente Zelensky di rivolgersi ai parlamenti di tutto il mondo, in modo che possa fornire un resoconto di prima mano della situazione sul campo. Ciò continuerà a rivelarsi cruciale per garantire che la fatica della guerra non sopraggiunga.
L’Europa ha fatto molto. Ma non c’è tempo per l’autocompiacimento. Saremo chiamati a fare ancora di più. Ciò significa lavorare a stretto contatto con chi la pensa come noi, rafforzare i legami già esistenti e, ove possibile, perseguire nuove alleanze.
Dobbiamo lavorare insieme. Dobbiamo unire le nostre risorse e lavorare verso obiettivi comuni – e qui mi riferisco a tutte le istituzioni dell’Ue e degli Stati membri come un unico Team Europe. Naturalmente, abbiamo tutti risorse e modi diversi per raggiungere i nostri obiettivi comuni, ma dobbiamo continuare tutti a remare nella stessa direzione.
Il Parlamento non si preoccupa solo di varare leggi o pacchetti finanziari di aiuti. Gli europarlamentari sono tenuti a riflettere i dibattiti che si fanno qui, negli Stati membri portando il messaggio dell’Europa in ogni Paese. Questo è un aspetto fondamentale. Lo abbiamo visto più che mai dal 24 febbraio.
Questa Assemblea continua a dialogare con i titolari di cariche e parlamentari di tutto il mondo. I nostri comitati inviano membri a riunioni multilaterali di alto livello e organizzano missioni tematiche nei principali paesi terzi. Lavoriamo quotidianamente per consolidare le nostre partnership, costruire alleanze e mantenere aperti i dialoghi di comunicazione in tutto il mondo. Attraverso programmi mirati per i parlamenti, il nostro obiettivo è continuare a sostenere le democrazie e le culture e le società politiche democratiche vicine e lontane. Il multilateralismo è l’unico modo sostenibile per salvaguardare la pace nel mondo.
Oggi si parlerà di come migliorare la nostra cooperazione in modo che possiamo rispondere efficacemente alle sfide attuali e migliorare la resilienza delle democrazie in tutto il mondo. È chiaro che le delegazioni, le rappresentanze e le missioni dell’Ue abbiano un ruolo molto importante da svolgere in questo momento. Molti di voi lavorano in ambienti segnati da campagne di propaganda e disinformazione, che pongono ulteriori sfide. Una battaglia tra narrazioni imperversa in tutti i continenti, dove le nostre intenzioni sono spesso travisate e il nostro ruolo è messo in discussione.
Dobbiamo unire gli sforzi e amplificare il nostro messaggio attraverso le nostre rispettive reti, sia a livello bilaterale che multilaterale. Dobbiamo migliorare nel mettere in evidenza l’impegno e gli investimenti dell’Unione europea a vantaggio di tutti i cittadini, in tutto il mondo. Dobbiamo anche fare di più per contrastare gli attori maligni che cercano di minare l’azione comune dell’Ue mettendoci l’uno contro l’altro.
E qui, permettetemi di ringraziarvi per il vostro incrollabile impegno nei confronti dei valori della nostra Unione e per il sostegno che date a quest’aula e ai suoi membri. L’impressionante lavoro fatto sul campo merita davvero un riconoscimento speciale.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di lavorare in modo coeso, per non disperdere i nostri sforzi e rafforzare il nostro messaggio comune. Spero che la sessione di oggi vi fornisca spunti concreti sul nostro impegno globale, ci aiuti ad aprire nuove strade per la nostra cooperazione e ci dia il rinnovato slancio di cui abbiamo bisogno in questi tempi straordinariamente difficili.