Tutti giù per TerraGreta Thunberg spiega come vuole fermare il cambiamento climatico

Nelle suo libro “The climate book”, l’attivista svedese critica il capitalismo e suggerisce la sua sostituzione con un’economia eco-pianificata che consentirebbe allo Stato di determinare ogni aspetto della vita e di decidere ciò che gli individui possono o non possono fare

Unsplash

Greta Thunberg è diventata famosa per averci invitato a «farci prendere dal panico» di fronte al cambiamento climatico. Purtroppo non ha offerto molti consigli specifici su come risolvere il problema. Di recente è stato pubblicato “Il libro sul clima” (The climate book), curato da Greta Thunberg, con saggi di oltre cento autori diversi, tra cui diciotto contributi della stessa Greta.

Industrializzazione e capitalismo come centro del problema
Secondo Greta Thunberg, i problemi di fondo sono l’industrializzazione e il capitalismo: «La rivoluzione industriale, alimentata dalla schiavitù e dalla colonizzazione, ha portato una ricchezza inimmaginabile al Nord globalizzato del mondo, e in particolare a un piccolo gruppo di persone. Questa estrema ingiustizia è il fondamento su cui sono state costruite le nostre società moderne».

Ma dall’inizio dell’industrializzazione il numero di persone è aumentato di otto volte, passando da uno a otto miliardi. Senza l’industrializzazione, miliardi di persone non avrebbero avuto alcuna possibilità di sopravvivere. Inoltre, non è vero che il capitalismo ha migliorato la vita solo di una piccola minoranza. Nel 1820, la percentuale di persone che vivevano in estrema povertà nel mondo era del 90 per cento; oggi è del 9 per cento.

Il libro è costellato di aspre critiche al capitalismo. In quasi cinquecento pagine, ci sono solo poche frasi in cui Thunberg ammette che anche altri sistemi distruggono l’ambiente: «Teniamo presente che quando si parla di sostenibilità, anche tutti i sistemi precedenti hanno fallito. Proprio come tutte le ideologie politiche attuali: socialismo, liberalismo, comunismo, conservatorismo, centrismo, e chi più ne ha più ne metta. Tutte hanno fallito. Ma, in tutta onestà, alcuni hanno certamente fallito più di altri».

Non rivela quali sistemi abbiano fallito più di altri, limitandosi a denunciare il capitalismo. Eppure, la distruzione dell’ambiente nei Paesi socialisti è stata incomparabilmente superiore rispetto a quella dei Paesi capitalisti; nella Germania dell’Est, ad esempio, le emissioni di CO2 (in rapporto al PIL) sono state tre volte superiori a quelle della Germania dell’Ovest.

Per Thunberg esiste una grande cospirazione capitalista contro il clima. Incolpa i politici che sono «ancora in balia delle società petrolifere e della grande finanza». I media hanno fallito, anche se ammette che «il giornalismo sta iniziando a fare i primi piccoli passi per coprire mediaticamente questa crisi». Sarebbe soddisfatta solo se i media fossero pieni di storie sul cambiamento climatico: «Questo argomento dovrebbe ovviamente dominare ogni minuto del nostro notiziario quotidiano, ogni discussione politica, ogni riunione di lavoro e ogni centimetro della nostra vita quotidiana. Ma non è quello che sta accadendo».

Thunberg constata, purtroppo, che molti giornalisti non sono entrati nel mondo del giornalismo per «sradicare un sistema in cui credono». Il fatto che la popolazione di un Paese sia costantemente bombardata da certe notizie è qualcosa di più frequentemente associato agli Stati autoritari. Alcuni autori del libro criticano anche i media per aver fornito una piattaforma a scienziati con opinioni e punti di vista scientifici diversi.

Gli uomini cis hanno fallito, tocca alle donne indigene salvare il clima
Thunberg si rammarica che «non ci siano leggi o restrizioni che costringano chiunque a compiere i passi necessari per salvaguardare le nostre future condizioni di vita sul pianeta Terra». Il mondo, scrive, è gestito da «uomini bianchi, privilegiati, di mezza età, etero e cisessuali», che sono «terribilmente inadatti» ad affrontare la crisi. Invece, suggerisce una delle autrici, Sonja Guajajara, abbiamo bisogno di «donne indigene al centro della lotta per garantire un futuro all’umanità. Infatti, in molte comunità originarie, spetta a noi, donne indigene, gestire e preservare i nostri ecosistemi e conservare le nostre conoscenze attraverso la memoria e le usanze».

Thunberg dedica un quarto di una sola pagina all’energia nucleare, rifiutandola come soluzione. Le tecnologie per estrarre la CO2 dall’aria vengono liquidate come «uno scherzo», mentre la geoingegneria solare viene scartata perché incontra «una feroce resistenza da parte delle popolazioni indigene». I veicoli elettrici, si legge nel libro, non sono una soluzione praticabile perché «potrebbero essere un’opzione solo per i potenti e i ricchi».

Economia eco-pianificata
Lo Stato, secondo Kevin Anderson, dovrebbe determinare per tutti «le dimensioni (e il numero) delle nostre case; quanto spesso voliamo e in quale classe; quanto grande e quante auto abbiamo e per quanto tempo le guidiamo. Anche al lavoro, quanto è grande il nostro ufficio, quante riunioni all’estero e conferenze internazionali frequentiamo e quanto sono frequenti i nostri viaggi di lavoro».

La stessa Thunberg si lamenta del fatto che «non ci sono ancora leggi per trattenere il petrolio nel sottosuolo», mentre Kate Raworth pensa che lo Stato dovrebbe eliminare gradualmente «jet privati, mega-yacht, auto a combustibili fossili, voli brevi e premi per i frequent flyer». Seth Klein chiede «una nuova generazione di aziende pubbliche» per produrre le cose giuste nella quantità richiesta. Inoltre, lamenta: «Dov’è la pubblicità del governo per aumentare il livello di ’alfabetizzazione climatica’ delle persone?». 

L’anticapitalista canadese Naomi Klein vuole aumentare le tasse sui ricchi e ridurre le spese per le forze dell’ordine e le prigioni al fine di finanziare la lotta contro il cambiamento climatico. Il critico francese del capitalismo Thomas Piketty chiede l’introduzione di «diritti individuali al carbonio». Per amore della giustizia sociale, sostiene, si dovrebbe pensare di fissare «quote individuali di carbonio uguali per tutti» da parte delle autorità.

In definitiva, tutto si riduce all’abolizione del capitalismo e alla sua sostituzione con un’economia eco-pianificata che consentirebbe allo Stato di determinare ogni aspetto della vita e di decidere ciò che gli individui possono o non possono fare.

X