Vini che conquistano Da Miami a Düsseldorf, tutti pazzi per il Franciacorta

La crescente attenzione del mercato globale per i vini di qualità, unita alla strategia di marketing mirata alla promozione del territorio, hanno contribuito alla popolarità del Franciacorta all’estero

Foto da Franciacorta

I dati raccolti dall’Osservatorio Economico del Consorzio Franciacorta nel 2022 evidenziano un tasso di crescita positivo delle esportazioni, che hanno costituito l’11,5% del venduto in termini di volumi grazie anche alla progressiva ripresa degli scambi commerciali con i Paesi esteri dopo lo stop forzato dal periodo pandemico.

Nel 2023, Franciacorta ha in programma diverse attività per far conoscere al consumatore e agli addetti ai lavori i suoi vini e i suoi produttori: l’inaugurazione degli eventi oltreoceano è avvenuta con il primo Festival Franciacorta a Miami, svoltosi il 7 marzo presso il Seaspice Brasserie & Lounge, sulle rive del fiume e con una vista mozzafiato sulla skyline. Le oltre duecento persone che hanno partecipato alla manifestazione hanno potuto approfondire aromi e abbinamenti propri delle varie tipologie previste dal disciplinare, dal Franciacorta al Franciacorta Rosé, passando per il Franciacorta Satèn, scoprendo che periodi più lunghi di maturazione e affinamento possono conferire maggiore carattere, complessità e raffinatezza (come nel caso del Franciacorta Millesimato e del Franciacorta Riserva).

Le degustazioni dei vini raccontati dalle diciassette cantine presenti al Festival e i seminari condotti dall’Ambassador statunitense di Franciacorta, May Matta-Aliah, aprono la pista alle Franciacorta Weeks: due settimane – dal 14 al 30 aprile – in cui gli spumanti saranno promossi con cene ed eventi creativi in diversi locali della città.

CONTINUA A LEGGERE QUI

X