Ferragosto è ormai alle porte, e come ogni anno ci pochi rimasti in città si chiedono che ne sarà di loro, passando in rassegna le saracinesche abbassate. Ma noi non vi dimentichiamo: a Milano, ad agosto, non siete gli unici. Abbiamo censito le insegne stoiche che hanno deciso di rimanere aperte e sono pronte ad accoglierci dal mattino alla sera, dalla colazione al dopo cena. Tantissime le pizzerie, che hanno meritato un articolo a parte.
LA COLAZIONE È SERVITA
Pavé
Dal 2012 a oggi, la bakery che ha dato una svolta al concetto di pasticceria nella città milanese, continua a essere una garanzia, anche nel periodo estivo. Con una turnazione studiata ad hoc, i ragazzi di Pavé sono riusciti a ridurre il più possibile il periodo di chiusura. Le serrande delle loro due pasticcerie rimarranno abbassate infatti solo dal 12 al 18 agosto. Da sabato 19 saranno nuovamente pronti a farvi compagnia con brioche al caramello e lime, double bake croissants, eggs &bacon per chi ama il salato. Infine, la loro ultima novità, nata in collaborazione con l’altra loro realtà Pavé-Gelati&Granite: granita con brioche, per una colazione “sottozero” contro i trenta gradi all’ombra. Non si ferma nemmeno il lavoro in laboratorio con i preparativi della linea autunnale e le proposte per il periodo natalizio. Per ora, però, ancora un chai latte freddo, grazie.
Via Felice Casati, 27: da lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 16:00 (chiuso il martedì)
Via della Commenda, 25: da lunedì alla domenica, dalle 7:30 alle 16:00
Davide Longoni
Per chi sta per intraprendere un lungo viaggio per lavoro, per chi sta tornando dalla sua destinazione vacanziera alla vita cittadina o, semplicemente, per chi ha voglia di una sfoglia fragrante di prima mattina, «per tutti» c’è Davide Longoni. Il suo banco al Mercato Centrale rimarrà infatti aperto tutto agosto. Croissant, buns, girelle e la loro iconica torta di rose, da prendere al volo d’asporto o da gustare con calma, seduti nei tavolini insieme a caffè, cappuccino e spremuta. Oltre ai dolci, gli avventori potranno fermarsi e scegliere il loro pane tra più delle dieci tipologie proposte, e/o optare per una fetta di focaccia barese o di pizza romana, da portare a casa o da conservare in borsa e mangiare durante il tragitto. Dal 22 del mese riapriranno anche le sedi in Via Tiraboschi, Via Bronzetti e al Mercato del Suffragio. Per il locale in San Michele del Carso bisognerà aspettare invece il 28 e per lo spaccio in via Tertulliano direttamente il primo di settembre.
Via Tiraboschi: dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 21:30; domenica dalle 8:30 alle 15:30 (chiuso il lunedì)
Via Bronzetti: dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 15:00; domenica dalle 8:30 alle 13:30 (chiuso il lunedì)
Mercato del Suffragio: dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 15.00 (chiuso il lunedì)
San Michele del Carso: lunedì dalle 8:00 alle 14:00; dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 14:30 (chiuso la domenica)
PRANZARE SUL NAVIGLIO
Tipografia Alimentare
Siete in pausa pranzo o avete appena finito il vostro turno e sentite il bisogno di rilassarvi davanti a un buon aperitivo? Tipografia Alimentare non vi abbandona, con «orari speciali, ma sempre qui». Chiuso lunedì e martedì (tranne il 28 agosto), il bistrot e Food Hub nel cuore di Gorla, in via Dolomiti, 1, sarà aperto dal 16 al 24, dalle 18:00 alle 24:00, pronto ad accogliervi nella sala interna o nel suo dehors a un passo dalla Martesana, con il loro aperitivo artigianale. Taglieri di salumi, formaggi a latte crudo, più qualche piatto pensato dalla cucina, insieme con un calice o una bottiglia di vino naturale sono i protagonisti di questo momento della giornata che vuole essere occasione conviviale, ma anche formativa su un’alimentazione più attenta ed etica. Dal 24 agosto torna anche la proposta pranzo con piatti semplici, ma completi e leggeri, che elevano il vegetale e la loro freschezza. Dal 25 TipA diventa nuovamente dalle 9:00 del mattino luogo di pellegrinaggio per una colazione a base di cinnamon buns, lievitati al cardamomo e torte di ogni tipo. Sulla loro pagina Instagram potete trovare il calendario che precisa gli orari d’apertura per ogni giorno del mese.
Erba Brusca
Essere a Milano il giorno di Ferragosto non è il massimo, lo sappiamo. Ci pensa Erba Brusca a risollevare il morale. Il ristorante con orto sull’Alzaia Naviglio Pavese 286 ha studiato un menu di sette portate, appositamente pensato per celebrare insieme l’ultima festività del mese. I prodotti della loro azienda e la filosofia In Dirt We Trust sono al centro di ogni piatto: dal primo antipasto Gazpacho di cetrioli, menta, yogurt e miele, al dessert Anguria e tiramisù. L’attività chiuderà la sera stessa del 15 per poi riaprire sabato 19, per il servizio della cena. Per il resto del mese, rispetterà il suo calendario ordinario: da lunedì al venerdì, dalle 19:30 alle 23:00; sabato e domenica, dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:00.
È L’ORA DEL GELATO
Ciacco
Attraversare Piazza Duomo nelle ore pomeridiane d’agosto dovrebbe essere considerato uno sport estremo. A rendere meno faticosa l’impresa c’è il gelato da Ciacco alla fine dell’attraversata. Il negozio di Stefano Guizzetti, aperto in Via Spadari 13 nel 2014, e rinnovato quest’anno con una nuova veste, chiuderà soltanto dal 13 al 15 agosto. Nelle due settimane successive, l’orario di apertura sarà dalle 12:00 alle 20:00. Sorbetti, gelati al Mascherpù e fich, al Bissap o dalle note che ricordano i Sentieri d’Appenino non saranno certo la soluzione a tutti i problemi, ma vi regaleranno un momento di pausa dal caldo torrido. Non riusciranno forse a togliervi l’amaro in bocca di non essere in una spiaggia assolata nel Sud della Sardegna, ma vi lasceranno una sensazione rinfrescante quanto, quando si tratta Ciacco, nuova e curiosa.
Terra Gelato
Ad abbandonarvi nemmeno per un giorno è «Terra Gelato». Il locale in Via Vitruvio, 38 rimarrà infatti aperto per tutto il mese (compreso il giorno di Ferragosto), per rinfrescarvi con il suo «gelato fresco artigianale». All’interno dei suoi pozzetti vi aspettano gusti realizzati con materie prime regionali, selezionate tra quelle distinte dai marchi DOP e IGP ed elaborate con un attento processo quotidiano di mantecatura, con il quale ricercano equilibrio tra sapore, cremosità e leggerezza. Pistacchio siciliano salato e Tiramisù sono dei must evergreen, insieme con i gusti gastronomici Piselli e menta, Parmigiano Reggiano, Burro e Alici e Tartufo. Le proposte a base frutta variano in base alla stagione e d’estate sono disponibili anche sorbetti e granite. Per gli indecisi che non sanno proprio scegliere, Terra propone la sua box con dodici palline dei suoi gelati più iconici, da condividere con famiglia e amici. Se non potete recarvi nel locale vicino alla stazione Centrale, c’è sempre la sua seconda sede in Piazza Diocleziano: aperta tutti i giorni, tranne il mercoledì.
CENE INASPETTATE
Cascina Nascosta
Protetta da due terrapieni, invisibile agli occhi dei passanti, quest’estate il Parco Sempione vi invita a cercare e scoprire al suo interno la Cascina Nascosta. Sotto la Torre Branca, a forma di ferro di cavallo, la tipica struttura lombarda si presenta luogo ideale per un aperitivo o una cena in compagnia, all’aperto, mentre si gode il fresco delle ultime ore della giornata. Il ristorante della Cascina La Latteria offre un’esperienza che gioca sul gusto e l’educazione. Guidato dallo chef Andrea Bertolucci, il menu è costruito per promuovere la conoscenza di cosa significa sostenibilità alimentare, seguendo i principi della Planetary Health Diet, modello che si rifà alla dieta mediterranea, con proposte che esaltano il vegetale, un’agricoltura attenta e la stagionalità. Carni, uova, salumi, latte e formaggi sono di produttori selezionati, attenti al benessere animale. I pesci provengono da pesca o acquacoltura certificate italiane. Il vino è biologico. Far mangiare bene, in tutti i sensi è la loro promessa.
Finché il parco Sempione resterà chiuso l’ingresso della Cascina è in via Comoens 2, attraversando il locale JusteMe. Quando il parco riaprirà, sarà da viale Alemagna 14. Fino al 25 agosto la Cascina Nascosta rispetterà questi orari: dal martedì al venerdì dalle 18 alle 23.30; il sabato dalle 9 alle 23.30 e la domenica dalle 9 alle 16. Lunedì chiuso. A Ferragosto saranno aperti per colazione e a pranzo, dalle 9:00 alle 16:00. Dal 27 agosto: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 23.30; il sabato dalle 9 alle 23.30 e la domenica dalle 9 alle 22. Lunedì chiuso. Prenotazioni: 340.6755196 e sul sito al link: https://cascinanascosta.org/attivita-spazi/latteria/ Info: [email protected]
Al Mercato Steaks & Burgers
Agosto è il mese dei barbecue, in vacanza, in spiaggia, in montagna. E a Milano? Potete contare su Al Mercato Steaks & Burgers. L’insegna milanese, punto di riferimento per la carne di qualità, garantirà la sua accoglienza francese e la sua proposta culinaria americana in tutte le sue tre sedi, con degli orari tuttavia rivisitati. In Viale Sant’Eufemia, 16 il locale sarà aperto solo a cena dalle 19.30 fino al 20 agosto, in Viale della Liberazione, 15, fino al 22. In Corso Venezia, 18, il 14 e il 15 agosto saranno aperti tutto il giorno, anche per il servizio pranzo. Il menu offre uno specchio completo di tutte le sfumature con cui si può presentare la carne: dai Bao Shao Mai e Gamberi alla Brace come antipasti; alle bbq ribs con salsa hoisin e la New York Strip di Black Angus; al grande classico del locale Tournedos alla Rossini, fino al loro iconico Al Mercato Dry Aged Classic Burger, a cui si possono aggiungere a piacere bacon, uovo, cheddar, gorgonzola, avocado, jalapeño, jam e onion ring.
BRINDA SEMPRE E SII FELICE
Camparino in Galleria
È dopo cena e all’orizzonte non si scorge un chiringuito illuminato a festa, ma il rosso di Camparino in Galleria. Lo storico locale in Piazza Duomo, simbolo dell’aperitivo milanese, chiuderà infatti solo a Ferragosto. Tutti gli altri giorni, fino alla fine del mese, seguirà l’apertura ordinaria: dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 24:00 e domenica dalle 9:30 alle 22:00. I tradizionali Americano realizzato con 1757 Vermouth di Torino Rosso, il loro Negroni con una parte di Bulldog Gin e la loro personale offerta mixology porteranno colore alle vostre serate estive. Per un attimo la tristezza di non essere in un chiosco in spiaggia con in mano un Margarita passerà e sarete dopotutto contenti di essere nella afosa Milano, ad agosto, davanti alla lucente Madonnina.
Rita’s Tiki Room
Capita però che la nostalgia sia tanta e che sorseggiare un drink di fronte al mare, in un chiosco colorato, con la musica no-stop fino a tardi sia l’unico pensiero felice che aiuta a proseguire il soggiorno in città. Non si affaccerà sui Caraibi, ma il «Rita’s Tiki Room» prova a esaudire questo desiderio sui Navigli, in Ripa di Porta Ticinese, 69, anche in pieno agosto. Lo spin-off dello storico Rita&Cocktails rimarrà aperto infatti tutto il mese, anche il giorno di Ferragosto, dalle 18:00 alle 2 di notte, tranne il lunedì, il giorno di chiusura. Tra pareti di cocco intrecciato, una canoa sospesa sul bancone e vegetazione straripante, il giovane team dietro il bancone è pronto a trasportarvi in una destinazione esotica. Frozen drinks, classici tiki e una bottiglieria con più di 350 etichette di rum e distillati da tutto il mondo, da gustare direttamente al bancone, faccia a faccia con il barman, oppure seduti in tavoli più bassi, nella sala affianco, pensata per chi vuole sorseggiare il proprio cocktail e cenare in un’atmosfera più riservata. Il locale propone infatti anche un’offerta cibo, sempre ispirata alla cultura tiki: una vasta selezione di tapas e piatti di cucina cantonese e polinesiana. Il tutto accompagnato da sinfonie caraibiche, camice a fiori e sorrisi smaglianti.
Come sopravvivere a Milano ad agosto. Passo e chiudo.