Il mese statisticamente prediletto dagli esercizi commerciali per apporre il cartello “chiuso per ferie” è arrivato, ma non tutti si adeguano a quella che nel nostro Paese risulta una prassi consolidata e le cui origini risalgono fino ai tempi romani. Chi – per scelta o necessità – resta a casa, ad esempio a Milano, anche in questi giorni può continuare a godere di alcune delle migliori pizzerie a disposizione, vediamo quali.
Pizzium
Agosto in città? Ciò verimm nuje! V’aspettamm! Parla chiaro il messaggio social di Pizzium, la catena di locali che propone la pizza napoletana classica preparata con il meglio della materia prima italiana.
In tutti i Pizzium aperti a Milano, così come nelle principali città italiane, tutti i giorni, a pranzo e a cena, ferragosto compreso, sarà infatti possibile degustare pizze realizzate con ingredienti Dop e Igp di alta qualità e rivisitate in chiave estiva.
Tra le sorprese del nuovo menu, spicca la Margherita vegana, realizzata con mozzarella plant-based a base di mandorle fermentate, avena e fermenti lattici, mentre alle pizze regionali si accosta una selezione rinnovata di piatti unici e sfiziosi come la braciola al ragù, prosciutto crudo e burrata, e di insalate perfette per pause pranzo fresche e leggere. Nuove proposte anche tra i dolci: la bomba al pistacchio e il rocher si aggiungono alla selezione di dolci tradizionali come tiramisù e cannolo siciliano.
Pizzium Milano
via Procaccini, 30
via Rembrandt, 2
via Buonarroti, 3
via Vigevano, 33
via Anfossi, 1
viale Tunisia, 6
via Pola, 11
viale Andrea Doria, 17
via Solari, 41
via Arco, 1
Crocca
Stessa filosofia anche per Crocca, il nuovo format di pizzerie nato nel 2020 da un’idea di Stefano Saturnino e Nanni Arbellini e il cui piatto forte è la pizza tonda e sottile, dal bordo basso e croccante e dall’impasto di base altamente digeribile e croccante, realizzata con materie prime di qualità e proposta in varianti che ricordano i menu delle classiche pizzerie degli anni ’70 e ’80.
Nel menu estivo sono infatti previste l’intramontabile Prosciutto cotto e funghi, la Bresaola e rucola, l’audace Salsiccia, patate e ’Nduja e la Fiori di zucca e alici, mentre tra le novità figurano le scrocchiarelle, un particolare tipo di pizza molto croccante tipica della tradizione romana: in questo caso di va dalla best seller con Mortadella con pistacchio e Grana Padano alle due nuove varianti: con cicoria ripassata oppure con prosciutto crudo San Daniele, fior di latte d’Agerola, pomodoro ramato e olio Evo.
Crocca Milano
via G. Fiamma, 4
Berberè
La catena di locali di Matteo e Salvatore Aloe, i due fratelli calabresi che hanno deciso di puntare sulla pizza artigianale da lievito madre vivo, realizzata con prodotti freschi, «morbida dentro e croccante fuori», è rinomata anche per l’attenzione all’aspetto sociale, sia dal punto di vista lavorativo che inteso come cura del cliente. Tra le altre cose infatti la pizza di Berberè viene servita già divisa in spicchi, aspetto che incentiva la condivisione e la convivialità. Non stupisce quindi che neppure in questo delicato periodo dell’anno abbiano deciso di non lasciare soli i lori affezionati clienti, garantendo l’apertura tutti i giorni, pranzo e cena.
Berberè Milano
Centrale – via Alfredo Cappellini, 18/A
Navigli – via Vigevano, 8
Isola – via Sebenico, 21
Colonne – corso di Porta Ticinese, 1
Porta Romana – via Carlo Botta, 4
Marghe
Pochi ingredienti selezionati e di altissima qualità per la pizza classica napoletana di Marghe, un viaggio per le strade di Napoli fortemente voluto da un team di imprenditori tra cui Ilaria Puddu. Semplicità, bontà e tradizione contraddistinguono l’impasto a lievitazione naturale della pizza, le farciture mai banali e tutto il menu genuino di Marghe, un inno all’italianità anche negli ambienti, rustici e conviviali ma contemporanei. I due locali milanesi saranno chiusi solo dal 13 al 15 agosto, resteranno sempre aperti, a pranzo e cena, negli altri giorni.
Marghe
Via Cadore, 26 – Milano
Via Plinio, 6 – Milano
Carmelina
Carmelina è un angolo di Costiera Amalfitana in città, giocato sui toni del blu e del giallo, per un tuffo non solo nella pizza ma nell’intera cucina della tradizione partenopea. La splendida terrazza costellata di piante e fiori, dall’atmosfera vacanziera e marinara, fa da cornice ai sapori più autentici della costiera, quelli cui è legato il patron Nanni Arbellini: dagli Spaghetti alla Nerano agli sfizi fritti, dai piatti a base di pesce freschissimo fino all’immancabile pizza napoletana. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.
Ristorante Carmelina
Via Cadore 2 – Milano
Via Revel 5 – Milano
Giolina
Un ambiente metropolitano, luminoso e chic per la pizza gourmet di Giolina, nata dal dream team composto da Ilaria Puddu e Stefano Saturnino. La combinazione di ingredienti di qualità e la lavorazione dell’impasto secondo metodi antichi danno vita a una pizza napoletana contemporanea dal cornicione alto, morbido e generoso, accompagnata da una drink list d’eccezione con vini naturali. Aperto a pranzo e cena, chiusura dal 14 al 16 agosto.
Pizzeria Giolina
Via Bellotti, 6 – Milano
Cocciuto
Anche la catena di locali Cocciuto, nata da un’idea di Michela Reginato e Paolo Piacentini, non si ferma nemmeno in estate e anzi mette a segno l’apertura di un nuovo ristorante, il quinto, in via Turati 25, a Milano.
A rendere speciale questa inaugurazione è una vera e propria rivoluzione del servizio. Cocciuto Turati, a pochi passi dalla stazione Centrale, è aperto infatti dal mattino alla sera con una proposta che spazia dalla colazione – ispirata a quella dei grandi hotel – alla cena. A curare la proposta gastronomica, oltre all’esperto team di pizzaioli guidato da Matteo Messina, sono gli executive chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris che, grazie al loro background professionale di livello e alla loro passione per la cucina, hanno contribuito a creare un menu unico e variegato con accostamenti audaci e sapori autentici.
Cocciuto Milano
Via Bergognone, 24
Corso Lodi angolo Via Gian Carlo Passeron, 2
Via Melzo angolo via Spallanzani
Via Giulio Cesare Procaccini, 33
Via Filippo Turati, 25
mosso
Il ristorante pizzeria è solo una parte di questo progetto di recupero degli spazi dell’ex convitto del parco Trotter; è aperto solo per cena, ma la presenza di un centinaio di coperti nell’ampio giardino rende questa destinazione ancor più piacevole nelle serate estive.
I piatti di mosso nascono «dal desiderio di creare una ristorazione di qualità come esito di un contesto in cui il cibo diventa valore». Qui si promuovono la filiera corta e la riduzione degli sprechi, in cucina si preparano ricette di stagione e piatti originali con alternative vegetariane e vegane e sempre alta attenzione alla scelta delle materie prime.
La pizza è lavorata con il lievito madre, curata e rinfrescata quotidianamente, gli impasti sono ben idratati (75-80 per cento) e preparati con farine macinate a pietra, semi-integrali e integrali, lasciati lievitare ventiquattro ore. Il giorno di chiusura è il lunedì.
mosso
Via Angelo Mosso, 3, angolo via Padova – Milano
Ristorante Pizza e Cucina, Eataly Smeraldo
Garanzia di affidabilità anche presso Eataly dove il ristorante Pizza e Cucina resta aperto tutti i giorni (Ferragosto escluso), pranzo e cena. Qui le pizze vengono cotte nel forno a legna e si può scegliere anche l’impasto realizzato con farina a base di Grani Antichi (enkir, farro, segale e kamut), mentre per le farciture si va dalle classiche alle variazioni di Margherita o alle Speciali, come quella ai 3 pomodori o la Gran Sud.
Eataly Milano Smeraldo
Piazza XXV Aprile, 10