Per Franciacorta l’anno scolastico è iniziato appena fuori confine, in un Paese che nel 2022 ha confermato il proprio primato di esportazioni coprendo oltre il venti per cento del commercio estero: il 5 settembre a Zurigo ventotto cantine franciacortine si sono raccontate agli enofili provenienti da tutta la regione tra seminari e banchi di assaggio. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Falstaff – autorevole wine magazine autriaco attivo nell’Europa di lingua tedesca – e si è svolto negli spazi stilosi del Kunsthaus Bar.
Il locale ha accolto gli operatori di settore con una masterclass mattutina introdotta dal presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini e guidata da Othmar Kiem, direttore editoriale di Falstaff Svizzera. Il pomeriggio è proseguito con una degustazione itinerante aperta al grande pubblico, che ha avuto l’opportunità di approfondire i tratti distintivi delle diverse tipologie di Franciacorta, apprezzando le peculiarità legate ai vitigni, ai tempi di maturazione e ai dosaggi previsti dal disciplinare.