La giornalista de Linkiesta Anna Prandoni, curatrice di Linkiesta Gastronomika, ha vinto il Prix Multimedia 2023 dell’Academie Internationale de la Gastronomie. Il premio è stato consegnato oggi all’Hotel Principe di Savoia di Milano dal presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni. Prandoni è stata premiata per il suo instancabile lavoro giornalistico di approfondimento e divulgazione dei temi dell’enogastronomia sfruttando i nuovi media e organizzando eventi culturali in grado di «valorizzare la cucina nazionale in Italia e all’estero come espressione di cultura e di civiltà».
La giornalista e scrittrice coordina dal 2020 Gastronomika, la testata sulla cultura e l’industria del cibo e del vino del quotidiano Linkiesta. Prandoni e Linkiesta hanno ideato il Festival di Gastronomika, primo think tank del mondo dell’enogastronomia, la cui seconda edizione dal tema “Il valore del tempo” si è tenuta il 21 e 22 Maggio 2023, al Teatro Franco Parenti di Milano. La manifestazione riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia italiana.
Nel 2022 Prandoni ha creato Forketters, il progetto di social dining che porta il cibo fuori da Instagram: serate esclusive con uno chef a disposizione che fa conoscere ai convitati tutte le sfumature della sua cucina con due guide d’eccezione e un gruppo di appassionati, seduti alla stessa tavola, nello stesso momento per condividere il piacere del cibo e del buon vivere, fuori dai social network, ma in maniera sociale.
Nel suo lavoro di alta divulgazione enogastronomica, Prandoni e Gastronomika hanno creato anche Tavola spigolosa, osservatorio permanente sulla comunicazione del cibo. Un appuntamento periodico di confronto, ospiti del Centro Brera di via Formentini 10 a Milano, dedicato a chi si occupa e si interessa di editoria e comunicazione in ambito cibo e che sente il bisogno di confrontarsi e dibattere tra i maggiori professionisti del food&beverage e della comunicazione. Alcuni speaker vengono invitati a raccontare il loro punto di vista sul tema, a cui segue poi un dibattito aperto coi presenti, anch’essi professionisti del mondo della comunicazione del settore enogastronomico.
Già Direttore responsabile di ‘La Cucina Italiana’, e di Grande Cucina e web editor di Italian Gourmet, è stata Direttore Responsabile di ‘Il panino Italiano’ e advisory board member dell’omonima Accademia, responsabile corsi gourmet e digital advisor per l’Accademia Gualtiero Marchesi, ha sviluppato i progetti digitali Unaricettalgiorno.it e MilanoSecrets.
Dopo trentasei libri di ricette editi in Italia, a dicembre 2015 è uscito per Quarto publishing il suo primo libro di cucina italiana per bambini americani, in lingua inglese, “Let’s cook italian”. Per Linkiesta Books ha realizzato “Menu Risorgimento, l’Unità d’Italia in cucina”: un progetto editoriale nato per rievocare uno storico pranzo imbandito nel 1911, sotto l’alto patronato del Re, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il libro ospita la replica di quel menu nel ristorante torinese Del Cambio – con l’aiuto dello chef Matteo Baronetto – in cui sono state ricreate le ricette servite all’epoca agli ufficiali dell’esercito impegnati nelle gare nazionali di Tiro a Segno.