L’osservatorio permanente sulla comunicazione del cibo è un appuntamento periodico di confronto, ospiti del Mercato Centrale a Milano, la casa di Gastronomika. La tavola, che abbiamo chiamato spigolosa proprio per i temi che tratta, è un appuntamento attivo dal 2016, dedicato a chi si occupa e si interessa di editoria e comunicazione in ambito cibo e che sente il bisogno di confrontarsi e dibattere tra i maggiori professionisti del food&beverage e della comunicazione. Alcuni speaker vengono invitati a raccontare il loro punto di vista sul tema, a cui segue poi un dibattito aperto coi presenti, anch’essi professionisti del mondo della comunicazione del settore enogastronomico.
L’evento è a porte chiuse e ad inviti, ma fruibile anche al pubblico in streaming e attraverso i principali social network, in diretta attraverso i canali di Linkiesta e di Anna Prandoni. Un modo per far confrontare i maggiori influencer del settore con il pubblico interessato. La serata è raccontata anche sui social network con un live. Gli appuntamenti delle passate edizioni ci hanno permesso di essere sempre nei top Twitter trends grazie ai numerosi scambi nelle ore dedicate all’evento. L’hashtag ufficiale perseguirci è #tavolaspigolosa. Tutti gli incontri, ad invito, sono gratuiti e si potrà intervenire prenotandosi, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per essere inseriti nella mailing list basterà mandare una richiesta a [email protected]. Si terranno a scadenze regolari, dalle ore 18, nella sala al primo piano del Mercato Centrale, a Milano. Al termine di ogni incontro è previsto un aperitivo con piccola degustazione.
Per informazioni e iscrizioni, o per partecipare come partner con la tua azienda [email protected]
IN CALENDARIO PROSSIMAMENTE
19 Novembe 2024, ore 18 – Come è cambiato il giornalismo enogastronomico – Da custodi delle ricette di tradizione a food writer, da comunicatori a pr, da copy a consulenti. Il ruolo del divulgatore enogastronomico è sempre più multiforme e sfaccettato. Ha ancora senso una rigida divisione dei ruoli?
Ne parleremo con: Massimiliano Tonelli, Direttore editoriale Cibo Today, Pietro Fasola, Wine Brands Ambassador, Stefania Radman, giornalista di Varese News e Radio Popolare. Modera Anna Prandoni, direttrice Linkiesta Gastronomika.
Data da definire – Inclusione nel fuori casa. Come gestisco il servizio al cliente o clienti, come includo la diversità nel team del ristorante o bar.
Data da definire – Il mondo della distillazione, come viene comunicato e come viene percepito.
In collaborazione con Eugin.
LE TAVOLE SPIGOLOSE DEL 2024
30 settembre – La nuova frontiera dell’agave
Dopo anni di crescita ininterrotta, la domanda di Tequila e Mezcal sta iniziando a calare, costringendo i produttori a puntare sulla qualità e su metodi di lavorazione particolari per poter sopravvivere. Nel frattempo, anche in Italia il boom dei distillati di agave sembra essere finalmente arrivato e si muove alla conquista delle drink Lit.
Ne abbiamo parlato con Héctor Vazquez, brand manager di categoria per Velier, Stefano Francavilla di Tequila Fortaleza, Víctor Peréz di Mezcal Los Danzantes e Roberto Artusio de La Punta – Expendio de Agave di Roma. Ha moderato l’incontro Andrea Moser, consulente enologico di Linkiesta Gastronomika
Per rivedere la diretta streaming di questo evento è sufficiente cliccare QUI
23 ottobre, ore 18 – Comunicare e distribuire il vino oggi: le nuove sfide
Nel corso della serata, abbiamo indagato il complesso mondo della comunicazione e distribuzione del vino con esperti del settore, ognuno in grado di fornire il proprio personalissimo punto di vista. Anna Prandoni, moderatrice del dibattito, ha cucito insieme le diverse opinioni e orchestrato il dialogo tra i professionisti.
Ne abbiamo parlato con: Cecilia Longo, Marketing&Export Longo 1961, Andrea Terraneo, Presidente Vinarius, Tommaso Arrigoni, Chef di Innocenti Evasioni, Eugenia Torelli, Giornalista Linkiesta Gastronomika. Modera Anna Prandoni.
In collaborazione con Ripa della Volta.
Per rivedere la diretta streaming di questo evento è sufficiente cliccare QUI
LE TAVOLE SPIGOLOSE DEL 2023
15 febbraio – Fornelli in fuga
Dopo il Festival di Gastronomika, un altro momento per approfondire la nuova e giovane cucina italiana, questa volta partendo dal tema più attuale, quello legato al lavoro nell’universo dell’enogastronomia. La cucina di chi si sta affacciando al settore in questi anni complessi rivela un’idea precisa e definita, che ribalta i canoni fin qui considerati normali, anche in termini di propensione al sacrificio, di ore lavorate, di spazio per la creatività, per lo studio e per il riposo. Il mondo del lavoro nel settore è sempre più in crisi: come ci siamo trovati in questa situazione e come ne usciremo?
Ne abbiamo parlato con Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt, Lidia Baratta, Giornalista, responsabile Economia e Lavoro de Linkiesta, Matteo Aloe, Co-founder e Head Chef di Berberé, Giacomo Perletti, Founder di Contrada Bricconi, Valeria Raimondi, Direttore Editoriale Fine Dining Lovers e S.Pellegrino Young Chef Academy
Per rivedere la diretta streaming di questo evento è sufficiente cliccare QUI
23 marzo – Ricominciamo dal dolce
Materie prime sempre più controllate e di filiera, attenzione alle lievitazioni e alle lavorazioni, ampliamento dei canali di vendita e comunicazione attenta e coinvolgente. Ma anche sempre maggiore attenzione all’alleggerimento e a una nuova visione del settore, con dolce e salato che si susseguono senza soluzione di continuità. La nuova vita della pasticceria ci porta a giocare sempre di più con il dessert, che è sempre meno dolce e sempre più creativo.
Ne abbiamo parlato con Mattia Premoli, Founder Pasticceria La Primula, Paolo Pitti, Founder Pasticceria Pitti, Fabio Longhin, Founder Pasticceria Chiara, Ernesto Brambilla, Redattore di Bargiornale, Gianluca Pasini, Molino Pasini, Stefano Guizzetti, Founder Ciaccolab, Massimo Pica, Founder di Pica Pasticceria.
Al termine del dibattito è stato offerto un aperitivo con una degustazione di champagne di Alberto Massucco Champagne, accompagnato da una selezione di salati e dolci di Pasticceria La Primula
Per rivedere la diretta streaming di questo evento è sufficiente cliccare QUI
11 luglio – Il vino è giovane
Dopo la seconda edizione del Festival di Gastronomika appena conclusasi, un nuovo momento per parlare di giovani e del contributo che stanno donando al settore enogastronomico. Questa volta il dibattito sarà orientato all’universo del vino e a come le nuove leve si stanno approcciando: quali prospettive, che cambiamenti ci saranno nel prossimo futuro e quali saranno gli obiettivi principali.
Ne abbiamo parlato con Andrea Lonardi, COO, Chief Operating Officer di Angelini Wines & Estates, Andrea Moser, consulente enologico di Gastronomika, Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastromico, Francesca Bonzano, esperta di vino e rappresentante di Sbarbatelle. Modera Giambattista Marchetto.
Per rivedere la diretta streaming di questo evento è sufficiente cliccare QUI
20 luglio – Chi detta l’agenda? Uffici stampa e giornalisti: amici nemici?
C’è un grande dibattito degli addetti ai lavori su pranzi e cene stampa, pratica sempre più diffusa che porta gruppi di giornalisti ad assaggiare i menu dei vari chef, dando vita ad articoli che condividono l’esperienza vissuta. La polemica è sull’indipendenza della stampa, che non può più permettersi di pagare abbastanza i giornalisti e le loro note spese, così da poter dire liberamente ciò che pensano. Argomento complesso, che presuppone di parlare di editori sempre più in crisi, di competenza sempre più lasciata al caso, di malcostume diffuso, e di troppe testate a spartirsi una coperta troppo corta.
Gli uffici stampa e di pubbliche relazioni in questo settore stanno davvero dettando l’agenda, e portando alla ribalta, in classifica o sui giornali, i loro clienti. Non stanno facendo altro che il loro lavoro, se ci pensiamo: ma stanno di fatto decidendo di chi si parla, quando e in che termini. Se c’è un problema comunicativo nella ristorazione, forse, è anche questo. Non limitarci ai comunicati stampa, e ai viaggi stampa, e alle cene stampa, dovrebbe essere parte integrante del nostro lavoro di cronisti del gusto. Non vuol dire smettere di stare ad ascoltare tutte le voci del sistema, ma alzare le antenne e cercarne di altre, quelle col volume un po’ più basso, che hanno comunque storie belle e buone da raccontarci.
Da parte nostra vogliamo proseguire nella riflessione, e lo faremo proprio in occasione di questa Tavola Spigolosa.
Per rivedere la diretta cliccare QUI
21 settembre – Nuovi format per nuovi professionisti
Per questo primo appuntamento dopo l’estate, con Tavola Spigolosa e i suoi ospiti andremo ad analizzare quali sono i nuovi format enogastronomici che si stanno diffondendo, le nuove aperture che si sono fatte notare per l’approccio creativo, i locali che stanno testando nuovi modelli di ristorazione, e alcune realtà nate da da più tempo, ma che hanno aperto le strade a ciò a cui siamo abituati oggi. Cercheremo di capire chi sono i nuovi protagonisti e quali gli obiettivi a cui tendere. Manca ancora qualcosa oggi? Che cosa vogliamo?
Ne abbiamo parlato con Gianni Tratzi, consulente e founder di Mezzatazza Consulting, Gianluca Ladu, founder di Vinoir, Cesare Battisti, owner e chef di Ristorante Ratanà.
Per rivedere la diretta cliccare QUI
10 ottobre – Come si scrive il cibo?
Come è cambiato il ruolo della scrittura nella narrazione del cibo? Come i professionisti del settore della comunicazione hanno modificato il loro approccio? Quali sono i nuovi strumenti che aiutano a veicolare i temi del cibo e del vino? Che tipo di contenuti interessano di più ai lettore?
A questi e altri interrogativi cercheremo di dare una risposta durante il prossimo appuntamento.
Ne abbiamo parlato con Francesca Romana Mezzadri, giornalista; Alessia Cicuto, Founder & Managing partner Brandstories; Ernesto Brambilla, giornalista di Bargiornale e Dolcegiornale; Guido Tommasi Editore.
Per rivedere la diretta cliccare QUI
19 ottobre – Sipping 2.5
La nuova frontiera della degustazione si apre al mondo dei distillati valorizzandone il consumo in piccole porzioni di altissima qualità. Più consapevolezza su ciò che si beve, meno alcol ingerito e più soddisfazione: una pratica sempre più presente nel mondo della ristorazione, dove si inizia a sensibilizzare sempre più clienti, nei contesti diversi. Un nuovo modo di fare cultura sui distillati, sul perfect serve e sulle connessioni tra ristorazione e miscelazione.
Ne abbiamo parlato con: Francesco Bonazzi, Gruppo MAG; Carlo Carnevale, giornalista; Alessandro Negrini, executive ehef, Il Luogo di Aimo e Nadia; Alberto Piras, sommelier, Il Luogo di Aimo e Nadia; Rama Redzepi, bar manager, Grand Hotel Fasano.
Per rivedere la diretta cliccare QUI
28 novembre – Unmade in Italy: l’Italia che non mangiamo
Abbiamo fatto il punto su che cosa mettono davvero gli italiani a tavola. Il tricolore sul pack influenza davvero le scelte alimentari? Il cibo italiano è realmente un modello di riferimento per il mondo, o ci siamo solo convinti di questo?
Ne abbiamo parlato con Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo, Food Law ed Ecologia Giuridica, Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Eugenio Signoroni, gastronomo, e Marco Cuppini, Research and Communication Director di GS1 Italy.
Per rivedere la diretta cliccare QUI