Mangiare per sport Come ti cucino la Svizzera

Ci prepariamo agli ottavi di finale degli Europei di calcio con un tour tra i sapori dei nostri avversari

Foto LaPresse AP Photo/Martin Meissner

Diciamo la verità: noi Italiani abbiamo sempre avuto un atteggiamento un po’ snob nei confronti della Svizzera, almeno quando si tratta di cibo. Abbiamo una visione un po’ stereotipata, fatta di formaggio, patate e cioccolato, ma la cucina elvetica può rivelare diverse sorprese, tra salumi, piatti tradizionali e specialità tipiche. Senza dimenticare anche quei sapori che sono all’origine dei luoghi comuni, ma che hanno moltissimo da raccontare.

Formaggio
Sembra banale, ma è vero: i formaggi svizzeri sono prodotti di qualità assoluta. Vacherin, Appenzeller, Sbrinz, Gruyère, Tête de Moine, senza dimenticare la star assoluta, l’Emmentaler, il formaggio con i buchi, celebre e celebrato.

I formaggi in Svizzera si mangiano in purezza o come ingrediente di gustose preparazioni. La fonduta, in primo luogo, composta sostanzialmente da formaggio fuso e pezzi di pane: questi, infilzati su un’apposita forchettina, vanno intinti nel formaggio fuso, raccolto nel caquelon, il recipiente di terracotta, ghisa o porcellana che, posto su un fornello, tiene il tutto in caldo. Nella raclette invece il formaggio (che si chiama, appunto raclette) viene sciolto e servito con gschwellti (patate lesse con la buccia), cetrioli e cipolline sott’aceto e senape.

Patate
Sono tanti i piatti svizzeri a base di patate. L’älplermagronen è una sorta di gratin di patate, pasta, formaggio, panna e cipolle, da servire con un contorno di mele. Più famoso è il rösti, tortino di patate grattugiate (si possono usare quelle lesse o quelle crude), cotte nel burro o nello strutto, cui si possono aggiungere cipolle, formaggio o salumi. I maluns, tipici dei Grigioni, sono una sorta di frittelle di patata cotte nel burro, da servire con composta di mele, formaggi e salumi. Il papet vaudois, infine, è composto prevalentemente da patate e porri, cui si può aggiungere il cavolo cappuccio, serviti ad accompagnare delle golose salsicce.

Cioccolato
Il cioccolato così come lo conosciamo è un’invenzione svizzera: fu Daniel Peter a ideare, nel 1875, il procedimento per realizzare il cioccolato al latte, mentre Rodolphe Lindt ha la paternità nel 1879 del concaggio, ossia quella lavorazione che ha reso il cioccolato fondente la delizia amata da tutti. Da allora la qualità del cioccolato svizzero è diventato una vera e propria istituzione: esportato in tutto il mondo, lavorato da artigiani dalla maestria incomparabile, è un goloso souvenir per tutti quelli che si trovano a visitare il Paese.

Salumi
Tipico della Svizzera francese è il saucisson, salsiccia da cuocere saporita, cremosa e delicatamente affumicata: a base di carne di maiale, è prodotto in varietà diverse per dimensioni, più grandi o più piccole, e per aromatizzazione, che può comprendere vino bianco o rosso, pepe e aglio, o ancora coriandolo. Il St. Galler Bratwurst, a marchio Igp, è una tipologia di salsiccia da servire grigliata: icona nazionale, si prepara con carne mista di maiale e vitello, latte e spezie varie, ma nell’impasto possono comparire anche porro, sedano e limone.

Carne
I piatti a base di carne in Svizzera sono tanti e ricchi: il berner platte è un piatto con diversi tipi di carni come manzo, lingua affumicata di maiale e manzo, lardo affumicato, stinco, pancetta, orecchie e coda, oltre alle immancabili salsicce; i vari pezzi sono cotti separatamente e serviti con crauti aromatizzati al ginepro e patate. Diffusissimo il zürcher geschnetzelte, a base di carne di vitello, a volte anche rognone, con funghi e panna. L’hafenchabis è uno stufato di agnello o di maiale e cavolo, mentre nel Canton Ticino è apprezzatissimo il coniglio con la polenta.

Dolci
Ampia e variegata è l’offerta della pasticceria: e non potrebbe essere diversamente in un Paese che è il regno di latte, panna, burro e cioccolato. Tutti ingredienti che si mischiano nelle specialità locali, arricchendosi di spezie, frutta secca, conserve e altre delizie. Le meringhe con la panna, le tante tipologie di panpepato, i wafer e gli hüppen, deliziose cialde tipiche di Zurigo, la torta al Kirtsch, i biscotti all’anice, la torta di pere e panna, le mousse al cioccolato, la crostata di prugne, il jalousie genevoise, a base di pasta sfoglia ripiena di quark e uvetta… l’elenco è lunghissimo, e potrebbe continuare, in un trionfo di golosità.

X