A te e famigliaSei ristoranti per un pranzo di auguri prima di Natale

La frenesia di Milano si fa ancora più intensa a dicembre, quando gli appuntamenti con amici e colleghi triplicano e non c’è mai lo spazio e il tempo per incontrarsi. Un aiuto con sei buoni locali dove trovarsi a metà giornata (ma non solo) per lo scambio di saluti e regali

I primi di Gloria Osteria Courtesy @GloriaOsteria

Il tempo che non basta, tante persone da salutare prima di Natale e dicembre si trasforma in un tour de force di colazioni, pranzi, aperitivi e cene che hanno il solo scopo di lasciarci raccontare a tutti a quante altre colazioni, pranzi, aperitivi e cene siamo stati o saremo. Un circolo vizioso di piatti e brindisi che possono avere un risvolto piacevole se riusciamo a scegliere il locale giusto dove incontrarci. Occupiamoci quindi dal pranzo a Milano, uno spazio ancora poco colmato, ma che ha un futuro interessante con questi locali e le loro proposte.

Il pranzo perfetto prima delle feste da Sandì
Nuova apertura di dicembre, attesa quasi quanto il Natale. Questo è il posto per i quattro amici che voglio vedersi a tutti i costi prima del 25 dicembre anche se probabilmente si vedranno il 26. Ma è solo una scusa per raccontarsi i programmi del mese e mangiare un buon piatto. Laura Santosusso e Danny Mollica pensano a un ristorante a conduzione familiare, con quaranta coperti, aperto solo a pranzo (a eccezione del venerdì in cui si cena anche) e lo fanno con uno spazio accogliente, elegante ed essenziale, fatto di pezzi di arredo non scelti a caso e tovaglie bianche al tavolo che completano il senso del locale.

I piatti vegetali sono ricchi, dal sapore pieno, con la prova che con le verdure si può fare tutto, anche un piatto corposo come il cavolfiore al pepe verde, ricetta che segna il ritorno della chef a Milano. Tra le proposte di carne, il cordon bleu è già nei feed Instagram di molti, ma non fermatevi al noto e provate tutto, convincendo gli amici a prendere piatti diversi per uno sharing discreto e cortese quanto il ristorante. La carta dei vini è corta e interessante con una buona varietà di prezzo. Se Natale inizia con un pranzo da Sandì, sarà tutto fantastico.

Sandì
Via Francesco Hayez 13, Milano

Sandì. Courtesy @Alessio_c

Auguri sfarzosi da Gloria
Se siete di quelli che amano gli addobbi vintage, sfarzosi e colorati, i saluti di Natale vanno fatti da Gloria. Il locale eclettico ed elegante di via Tivoli, proprio di fronte al Teatro Piccolo di Milano. Aperto dal gruppo internazionale Bigmamma giusto un anno fa, i piatti sono focalizzati sulla cucina tradizionale italiana con suggestioni provenienti dalle principali cucine europee. Si va dai crudi di mare al filetto alla Wellington, passando per tatin di zucca e scalogno confit o la girella all’ossobuco. Trovi grandi classici come il risotto di mare e i dolci sono trionfali e vistosi quasi quanto gli arredi. Per Natale, anche la fetta di panettone con una coppa di zabaione come intingolo. Il tempo a pranzo scorrerà lento in compagnia dei drink preparati al banco, ma anche la carta dei vini ha delle ottime alternative per brindare alle feste.

Gloria Osteria
Via Tivoli 3, Milano

Courtesy @GloriaOsteria

Chiacchiere felici da Serra di Quartiere
Pochi posti a sedere a un estremo di via Melzo (Porta Venezia) per una caffetteria con piccola cucina dove il pranzo, ideale per due, diventa lo spazio intimo dove rifugiarsi dal caos natalizio. La cucina di Serra è confortevole, vegetale e gentile. Porri al forno, zuppe, primi e secondi fatti come se fosse una cucina di casa elevata verso l’attenzione per la bellezza del piatto. Qui ci vieni con la persona del cuore con cui non passerai il Natale, ma con cui vorrete dedicarvi del tempo buono. Prima di dirsi ciao, un caffè artigianale e magari un piccolo lievitato che sono i pezzi di punta di questo angolino.

Serra di Quartiere
Via Melzo 3, Milano

Lo scambio di regali da Pacifico
Se proprio siete in vena di festa, da Pacifico c’è una sala molto chic con un grande tavolo al centro che potete riservare per una festa tra colleghi o amici prima di rivedersi nel 2025. Il servizio gentile e preciso di Pacifico vi fa amare il posto prima ancora di iniziare a fare il primo brindisi. Dopo un rinnovamento dei locali, questo ristorante di Brera apre anche al pranzo con una proposta fedele all’esperienza della cucina peruviana con influenza giapponese e una novità: la griglia.

Tiradito di ricciola, il ceviche da non perdere e, tra i primi, l’arroz con mariscos (un risotto con calamari, gamberi e polpo alla peruviana). Dalla griglia si può optare per il salmone selvaggio Alaska da abbinare a delle strepitose patatine fritte in tripla cottura. Sarà un pranzo perfetto in Brera, andrete via sorpresi di aver mangiato piatti per nulla banali.

Pacifico
Via Della Moscova 29, Milano

Ristorante Pacifico. Courtesy @Alessio_c

Auguri sinceri da Creda Gastronomia Popolare
È una scommessa a scatola chiusa per chi vi scrive perché non ci è ancora stato (mea culpa), ma la genuinità di questo locale arriva anche a distanza e sarebbe inimmaginabile pensare a un luogo per un pranzo di saluti di Natale e non considerare Creda, la gastronomia di via Orti ideata da Crescenzo Morlando e Dario Pisani, due frizzanti ragazzi partenopei che propongono una cucina popolare fatta di piatti come la pasta e patate (con patate silane) e polpette, insieme ai dolci del Natale di Napoli e Milano. Incontrare gli amici qui è come un pranzo in famiglia, riservatelo agli amici veri, come la cucina di Creda. E invitate l’autore del pezzo che così trova il tempo di provare questa perla.

Creda – Gastronomia Popolare
via Orti 12, Milano

Buone Feste e Cucina Franca
Via Friuli è un posto più carino da quando c’è Cucina Franca, un piccolo locale che ha preso il posto di un ristorante di cucina sarda in una zona che ha arricchito molto l’offerta gastronomica negli ultimi anni.
Piatti colorati e vivaci che hanno il pregio di mettere insieme ingredienti, salse e condimenti che tra loro sprigionano sempre una bella sensazione una volta in bocca, ma già alla vista fanno un certo lavoro. Sapori stagionali, menu che cambia. L’ambiente è giovane, il posto perfetto per un pranzetto (del fine settimana) per quegli auguri dove ci si deve scambiare un regalino, e dove si finisce per condividere tutti i piatti nella confusione di chi non si ricorda più cosa avesse ordinato. La prenotazione richiede una cauzione, ma è giusto per posti piccoli in città come Milano.

Cucina Franca
Via Friuli 78 Milano


X