AffiliatiLe tre newsletter esclusive per gli iscritti a Gastronomika Club

Il mondo del cibo sui giornali internazionali (Omakase), le tendenze italiane (Kitchen roulette) e tanto tanto vino (Kantina), solo per chi entra nella comunità dei lettori del nostro giornale

Foto di Priscilla Du Preez su Unsplash

Questo giornale non è un albergo, ma una community che offre ai suoi lettori la possibilità di comprendere meglio il mondo del cibo, del vino, dell’ospitalità e della mixology. Per sostenere il lavoro della redazione è nato un Club riservato ai lettori del primo quotidiano dedicato alla cultura e all’industria del cibo, guidato da Anna Prandoni. Vuoi farne parte? È facile, e abbiamo pensato a tanti regali esclusivi per te.

Oltre a contribuire alle attività redazionali, iscrivendoti al Club riceverai in omaggio:

• Tote bag Gastronomika
• Taccuino Gastronomika
• T-shirt Gastronomika (fino a esaurimento)
• Libro Menu Risorgimento (fino a esaurimento copie)
• Matita Gastronomika (fino a esaurimento)
• Prelazione alle cene social Forketters
• Invito alle Tavole spigolose
• Sconto 20% Gastronomika School

Ma ci sono anche contenuti dedicati, riservati solo agli iscritti al Club: le nostre tre newsletter. La prima prende il nome dall’uso giapponese di lasciare allo chef il compito di scegliere i piatti da mangiare, a cura del direttore Anna Prandoni: una selezione ragionata di quello che viene scritto nel mondo, e un modo per capire meglio la realtà in cui viviamo, con la cucina come filtro. Ma anche, Kantina a cura di Andrea Moser, un vero e proprio corso di vino che andrà ad indagare le questioni enologiche da un punto di vista tecnico, ma con un linguaggio semplice e ci darà anche dei consigli su bottiglie quotidiane ma anche su bottiglie da collezione e da investimento. E infine una newsletter che, con leggerezza ma competenza, ci racconta tendenze, novità, aperture, indirizzi e consigli a cura di Chiara Buzzi.

Ma scopriamole nel dettaglio.

Omakase, a cura di Anna Prandoni

La cucina giapponese è tradizionalmente molto ricca e non sempre è facile scegliere cosa ordinare quando si va al ristorante. Per chi è indeciso, ma anche per chi si vuole affidare a chi conosce meglio i piatti e le ricette, si usa la parola “omakase“, ovvero si lascia allo chef carta bianca sulla scelta delle pietanze da preparare. Il menu non sarà casuale, ma seguirà un preciso schema, ma tutto sarà a sorpresa. Dai gusti più delicati ai sapori più intensi, si arriverà man mano al centro del menu con sorprese e ricette inaspettate. Con questa newsletter voglio fare esattamente la stessa cosa.

Vi chiedo di fidarvi di me
, e di lasciarmi fare quello che occupa da quasi 25 anni la prima parte della mia mattinata di lavoro: leggere tutto quello che trovo nel mondo del cibo e della cucina, e selezionare gli argomenti più intriganti, le tendenze più attuali, i temi che faranno più discutere e le idee che diventeranno realtà. Ve li proporrò qui, organizzandoli al meglio e cercando di raccontarvi nella maniera più pratica ed efficace i risultati delle mie ricerche. Una selezione ragionata di quello che succede nel mondo, e potrebbe interessarci per capire meglio la realtà in cui viviamo, con la cucina come filtro.

Kantina, a cura di Andrea Moser
Ho iniziato a lavorare nel mondo del vino a 14 anni, e da allora l’enologia è la mia vita, la mia più grande passione e il mio lavoro. Ho all’attivo 24 vendemmie, nove anni da Franz Haas e nove come Kellermeister della più grande cooperativa in Alto Adige. Credo di aver assaggiato moltissimo di quello che si potesse ragionevolmente bere. Nonostante questo, ogni giorno questo mondo mi stupisce, mi sorprende, mi fa pensare. Con questa newsletter voglio portarvi con me in questo universo, per capire insieme qualcosa di più, e confrontarci su questo mondo seducente e complesso, esattamente come farei se fossimo nella mia Stube, davanti a un paio di bottiglie “giuste”.

Questa è la newsletter sul vino di Linkiesta Gastronomika
, a cura di Andrea Moser. Una selezione ragionata sull’enologia, con approfondimenti tecnici, consigli su bottiglie speciali e quotidiane, e il racconto delle tendenze internazionali. Da godersi con un calice in mano.

Kitchen roulette, a cura di Chiara Buzzi
Una newsletter sulle tendenze e derive gastronomiche di oggi. Adesso che arriva l’estate le pagine social e la maggior parte delle pubblicità sui cartacei di moda travel o lifestyle ci bombardano con immagini de La Dolce Vita italiana. Il maggiolino decappottabile, la tovaglia a quadri con i bicchieri da osteria mezzi pieni di vino rosso, le goccioline di acqua salata sulle spiagge sarde e i limoni amalfitani della costiera raccolti a mano. Per quanto questa specifica iconografia di un’Italia ormai d’antan ci abbia aiutato ad affermarci nel mondo come destinazione preferita per moltissimi turisti, possibile che oggi non ci si possa raccontare in modo altro da un piatto di spaghetti al sugo arrotolati sulla forchetta? Se i colori sono sbiaditi resta il patinato e dove sta quella parte dell’Italia più ruvida e viva? Oltre al filare di cipressi – che confermo ci sono ancora e meritano uno scatto sempre e comunque – c’è altro che possiamo raccontare di questo dannato Bel Paese che ci consenta di evolvere verso nuovi paradigmi di gusto e di immagine, nuove forme di turismo, di scoperta, di comprensione culturale e storica. Molto di questo possibile trapasso passa attraverso il cibo, le nostre abitudini alimentari e quello che noi facciamo vedere agli americani assetati di «gnocci pomodoro and piza» con infradito e shorts.

Questa è la newsletter sulle tendenze di Linkiesta Gastronomika
, a cura di Chiara Buzzi. Una selezione ragionata di luoghi del gusto, di tendenze, di indirizzi e di riflessioni. Per fare di meglio nella comprensione di questo mondo, anche con una newsletter.

Iscriviti qui!

X