Carlo Pietrasanta

Vignaiuolo a San Colombano al Lambro (Milano) dal 1983, anno del diploma di Perito Agrario, frequenta per qualche tempo la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, e successivamente corsi di specializzazione in enologia e viticoltura, e inoltre il master in Enoturismo presso la SDA dell’Università Bocconi. Nel 1986 è soggetto attivo e impegnato nella fondazione del Consorzio di tutela del San Colombano DOC. Nel 1993, insieme ad altri imprenditori vitivinicoli italiani, intuisce le potenzialità del turismo per il settore del vino ed è tra i fondatori del Movimento Turismo del Vino Italiano, che negli anni arriverà a raggruppare circa un migliaio di cantine in tutto il territorio nazionale. Fin da quel momento segue la delegazione Lombarda, e nel 1997 fonda il Movimento Turismo del Vino Lombardo: è la prima regione a costituirsi in Associazione autonoma. La presiede ininterrottamente fino al 2015, anno in cui diventa Presidente Nazionale. Nel marzo 2018 lascia la Presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino, dopo aver raggiunto l'obiettivo di far riconoscere nella legislazione nazionale le attività di Enoturismo, per tornare ad occuparsi di progetti operativi per lo sviluppo del turismo del vino, e per riportare il suo impegno nella Regione dove sono le sue attività primarie.

X