Camillo di Christian RoccaArchivio blog – Ottobre 2002

Raccolta mensile del blog

Salvate il giornalista Rocca

Sono stato invitato al Military Training Camp del Pentagono.
Ecco il programma

31 ottobre


Bertè non c’è

Ieri sera dicono che Loredana Bertè fosse ospite a “Chiambretti c’è”, lo dice Emmebi, lo commenta Luca Sofri (che non ha visto il programma). Io l’ho visto. Bene, non era lei. Non poteva essere Loredana Bertè. Era una brava imitatrice.

31 ottobre


Peter Wolf

Un disco bello e un sito che ha una grafica stupenda

31 ottobre


E’ finita. Adesso Amazon vende anche vestiti

Jeff Bezos mi ha mandato una mail per presentarmelo in anteprima. Sono uno dei loro “migliori clienti”

31 ottobre


Giornalisti a lezione
di guerra

Il Pentagono offre un corso per cronisti

31 ottobre


Imputato Hussein si alzi

Gli americani si preparano a processare Saddam come criminale di guerra. Ma non sanno ancora a quale tribunale affidarlo

30 ottobre


La questione democratica

Thomas Friedman spiega perché conviene dare agli arabi una speranza di democrazia. Come in Bahrain

30 ottobre


Vietato guardare la Cnn e la Fox sull’Air Force One

29 ottobre


Non era Sarin, era un gas all’eroina

Così dicono gli americani che, nel frattempo, stanno sviluppando armi biologiche segrete (lo dice il Guardian)

29 ottobre


L’ispettore Blix chiede al Consiglio di Sicurezza dell’Onu
di minacciare a dovere
Saddam

Il team ispettivo dell’Onu contro la linea morbida di Francia e Russia
Qui il testo della risoluzione americana.

29 ottobre


La nuova Costituzione Europea

La bozza, in italiano
(dal Foglio), del testo presentato da Giscard d’Estaing

29 ottobre


I nuovi capi di Al Qaida

I sei che hanno peso il posto di Bin Laden, secondo il Washington Post

29 ottobre


Il VeLino o il Velino?

Lino Jannuzzi denuncia per falso in bilancio e una decina di altri reati la sua stessa agenzia di stampa. E’ una delle delle cose più incomprensibili dell’anno.

28 ottobre


I Talebani della Bibbia (Christian Coalition) sono i più grandi sostenitori di Israele nella guerra con gli arabi. Che cosa è successo? Non erano antisemiti?

Sì, lo sono ancora, ma credono ­ scritture alla mano ­ che per l’arrivo del secondo Messia si debba passare attraverso la conquista ebraica della Terra che fu promessa loro da Dio. A quel punto, i pochi sopravvissuti alla lotta con gli arabi, si convertiranno alla cristianità. Quindi sostengono Israele, per poi abolirlo. L’articolo è del Guardian, ma tempo fa 60 minutes fece un reportage memorabile

28 ottobre


Time vuole legalizzare gli spinelli

28 ottobre


Dalla casa del Grande Dittatorello

Fox News ha proposto all’Onu di seguire le ispezioni degli ispettori 24 ore su 24, come se fosse un reality show. Guai a chi dice che Bush è Ottusangolo

28 ottobre


Il direttore di Policy Review contro Luca Sofri

Quel libro-girotondo sull’emergente maggioranza Democratica è una minchiata

28 ottobre


La Fallaci parla come un profeta

Non c’è dubbio, al Washington Times Oriana piace da matti

28 ottobre


Se l’Onu non adotterà una risoluzione sulle “violazioni materiali” irachene, ne subirà le conseguenze

Scherzoso, ma non tanto, editoriale di William Safire

28 ottobre


Pessimo Gore Vidal, dice che la “Giunta Bush” è complice dell’11 settembre

Con argomenti più bislacchi del solito

27 ottobre


Ottimo Aldo Cazzullo sulla riunione “sovietica” dei girotondi

“E’ ufficiale si sono montati la testa”

27 ottobre


Il complesso di superiorità che non abbiamo in Italia

In America, invece, sono riusciti a democraticizzare anche lo snobismo, scrive David Brooks sull’Atlantic Monthly.
Per cui sia il commercialista che la radical chic si credono superiori all’altroi. Da noi solo Michele Serra e gli ex Pci si sentono superiori, geneticamente.

25 ottobre


Hitchens, da sinistra, gliele canta alla sinistra isolazionista e panciafichista

25 ottobre


No, non è possibile

La notizia che pubblica Novella 2000 ha per me lo stesso effetto che ebbe il crollo del comunismo per Fabio Mussi. D’accordo Mussi ora fa finta di niente, ma io come faccio a immaginare Gwyneth tra le braccia di Lorenzo Ciompi di Vivere?

25 ottobre


Fallaci-mania

23 ottobre


Ulambator, Santa Maria Novella

Il tour mondiale di Pupo inizia domani dalla Mongolia. (E’ un mondo bellissimo)

23 ottobre


Il ritorno della Fallaci

Il primo incontro pubblico di Oriana, a Washington

23 ottobre


Ladies and Gentleman, Daaavvve Eeegggerrsss

Uno scrittore rockstar e i suoi accoliti. Dal NY Observer

23 ottobre


Desaparecidos d’Iraq

Una cronaca dal NYT che non avete letto sui giornali italiani. Le proteste anti Saddam di tutti quelli che non hanno visto uscire dal carcere i familiari: non sono rimasti in galera, sono scomparsi

23 ottobre


Il candidato ex parrucchiere per gay torna

in corsa (era stato costretto al ritiro) e gliele ammolla a quei fascisti dei Democratici

23 ottobre


Fa fuori la Coulter, giustamente cacciato

Il direttore del Centre Daily Times licenziato, si sospetta dopo la rivolta dei lettori incavolati neri per la cancellazione della rubrica di madame Ann.

23 ottobre


Attacco a Internet

Ieri l’abbiamo scampata bella, la Rete ha subito il più grande attacco di sempre alle “autostrade informatiche”. Chi è stato? l’Fbi brancola nel buio. Al Foglio siamo convinti che sia stato Marco Foschi.

23 ottobre


Newsweek elogia Starbucks, e critica i fighetti che pensano ancora ai mom-and-pop stores.

Gli Starbucks sono posti fantastici, e consentono al sindaco Bloomberg di dire questa frase: “Non c’è bisogno di costruire toilette pubbliche, ci sono già abbastanza Starbucks che consentono a tutti di fare la pipì”.

22 ottobre


Mentre in Italia tutti lodano il concerto dei Coldplay, il Times di Londra stronca i “piscialetto”

Too much cold, too little play

22 ottobre


Il girotondo di Harry Belafonte,
un razzista negro

Il cantante dice che Bush è un padrone di schiavi, mentre Colin Powell e Condi Rice sono schiavi

22 ottobre


Sven-Goran Eriksson: Det namlos eiskool blonde

Vi pare svedese? Leggete bene, è inglese

22 ottobre


L’israelizzazione di New York

Il Sun è sicuro: “Arriveranno i kamikaze suigli autobus e in metropolitana”

22 ottobre


Formidabile attacco a Maureen Dowd

Rush Limbaugh, il numero 1 delle radio americane si è rotto le balle degli articoli “bambineschi e immaturi” della Dowd. L’ultimo, questo, per Limbaugh è la cosa più imbarazzante mai letta sui giornali americani, che non merita di essere pubblicata neanche dal National Inquirer”. Infine, l’affondo: “Maureen Dowd non si è ancora ripresa dalla rottura della relazione con Michael Douglas, secondo lei ‘il vero presidente americano”. Ma lui se ne è andato con i suoi capelli ben pettinati è scappato con Catherine Zeta Jones, lasciando la Dowd nella merda. L’unica cosa che le è rimasta è il bourbon in bocca, e lo mostra nei suoi articoli”.

21 ottobre


Qualcuno fermi questa donna.

Daniela Hamaui direttrice e fanatica della riforma grafica s’è applicata alla riforma grafica dei grafici, quelle che da secoli sono raffigurati con le curve. Non sono on line ed è difficile spiegare che cosa ha combinato. Se avete in mano una copia dell’espresso guardate le pagine (vi prego guardatele tutte) 39, 42, 89, 209, 214, 216.

19 ottobre


Un giornale americano al giorno toglie Rep. di torno. Mani pulite a Rodeopoli

Ieri un articolo del San Antonio Express-News riportava le lamentele degli organizzatori di un Rodeo (in Texas i Rodeo li fanno davvero, mica sono un’invenzione di Hollywood). Vergogna, alcuni giornalisti hanno preferito seguire l’arresto di un consigliere comunale

18 ottobre


Siamo tutti Sante Licheri

Diventa giurato on line

18 ottobre


Siamo tutti infedeli

Mark Steyn, editorialista falchissimo e molto divertente, spiega perché sbagliano coloro i quali credono che il terrorismo islamico sia dovuto alla politica estera americana. Altrettanto sbagliato è cercare un appeasemnt con costoro. L’unica ragione è che siamo tutti infedeli.

18 ottobre


Sullivan comincia a guadagnare

Il suo weblog ogni giorno sul Washington Times

18 ottobre


Botteri e Locaputo d’America

Ecco come e perché Saddam controlla i mass media americani (e italiani)

17 ottobre


Dieci anni di battute. Jay Leno ne ha fatte 3722 su Clinton e 871 su Bush

Al Gore è stato preso in giro 738 volte, O J Simpson 607… Gli americani non sono normali

17 ottobre


Maureen Dowd, la Curzio Maltese d’America

Una volta era brava (Maltese è mai stato bravo?)

17 ottobre


Condi spiega con i muscoli che l’America è buona

17 ottobre


Soncini d’America

17 ottobre


I 1600 migliori negozi di New York.

E poi, le 25 nuove migliori band di New York

17 ottobre


Il Tg2 ha votato Saddam

Letteralmente.
La Botteri del Tg3 è… come dice la signora Ciampi della tv?
Comunque: strepitoso articolo di Aldo Cazzullo sulle minchiate raccontate dai tg sul referendum del dittatore

16 ottobre


Me, We – Musiche ed emozioni selezionate da Walter Veltroni”.

Sta per uscire la compilation del sindaco di Roma con codesto titolo agghiacciante, e mi pare un errore di grammatica.

15 ottobre


Luca Sofri diventa istituzionale

Va sul sito del Foglio, che abbraccia così la blogger revolution.

15 ottobre


Colpisci Saddam

(fa ridere) 
Un uomo, un genio

15 ottobre


La linea sulla Fiat

Editoriale del Foglio

15 ottobre


Caro Gino Strada”,

l’articolo di Adriano Sofri sul pacifismo irresponsabile

15 ottobre


Il senso di Sullivan per i weblog

15 ottobre


Non ci credo non ci credo non ci credo

Niente, non ci credo

14 ottobre


Il testo integrale della risoluzione del Congresso sull’Iraq

14 ottobre


Ritratto di Condoleezza Rice sul New Yorker

Non ha mai un dubbio, non si sa niente della sua vita privata (ammesso che ne abbia una), è fortissima. Ha letto due volte Guerra in Pace in russo, le deve essere rimasta impressa la prima parte. Non è on line, ma c’è l’intervista all’autore del ritratto

14 ottobre


Gli americani hanno la Bomba nucleare ma non sanno pronunciarla

Si dice Nuchiular o Nukiuar. Ricorda la vecchia diatriba tra “tennico” e “tecnico”

14 ottobre


Bowie in tour nei cinque quartieri di Manhattan

14 ottobre


La Russa ha preso due decisioni strategiche sbagliate

Tumulti in Parlamento?

14 ottobre


Leggi ad personam, Girotondi a Budapest?

14 ottobre


Ritratto di Nancy Dell’Olio, fidanzata tradita da Sven Goran Eriksson,

il quale è stato trovato con i pantaloni abbassati davanti a una bella svedesona star della tv inglese che ha il simbolo del Manchester United tatuato proprio, insomma, quasi, lì. (Foto). Nancy, la dark lady, non molla.

14 ottobre


Ricoverate questa donna

Editorialista del Washington Post è contraria alla guerra perché le rovinerebbe le vacanze a Firenze

14 ottobre


Vota Cappato, europeo dell’anno

Il parlamentare radicale è candidato di European Voice per il premio “europeo dell’anno” (in ballottagio con Amelie, Eco, Sobes, Fischer, Amato eccetera) e per “miglior parlamentare dell’anno”. Qui si può votare, in una categoria, io ho scelto anche Pim Fortuyn

13 ottobre


Altissimo pettegolezzo giudiziario

L’ex segretario del Pli racconta in un’aula di Tribunale la frase che Prodi gli riferì per spiegare la svendita della Sme a Carlo De Benedetti: “Perché Carlo ha un taglio sul pisello che tu non hai”.
Il Corriere non è più in linea gratuitamente, quindi niente link: piselli loro

12 ottobre


Dall’America mi segnalano che un giornalista ha chiesto a Franco Zeffirelli che cosa pensasse dei Soprano. E il maestro avrebbe detto: “Io adoro tutte le Soprano”.

12 ottobre


Cossiga “prese a calci in culo Buttiglione”

e dice che La Russa ai suoi tempi sarebbe stato “un discreto consigliere circoscrizionale di Milano”. Bella intervista di Aldo Cazzullo

12 ottobre


Facci intervistato dal Barbiere della Sera

Io per amicizia ­ con il migliore, che non si genuflette, che ha stile e anche palle ­ non mi esprimo

11 ottobre


Le 25 canzoni più libertarie del mondo

Tra le altre, My Way di Frank Sinatra e Taxman dei Beatles. Qui, grazie a Luca Sofri, le migliori 40 canzoni della destra più tradizionale. Se poi volete un disco patriottico che celebra il Bill of Rights andate qui. Troverete anche un simbolo fantastico-imbarazzante

11 ottobre


Ecco, il Nobel per la Pace a Jimmy Carter,

uno dei peggiori presidenti di tutti i tempi. Ai terroristi (Arafat) l’avevano già dato

11 ottobre


Democratici anti gay

In Montana un candidato repubblicano al Senato è stato costretto a ritirarsi dopo che il Partito Democratico ha lanciato uno spot che mostra un’immagine del 1980 in cui il repubblicano fa il parrucchiere gay.
Be’, anche in Italia certa sinistra fighetta è anti gay (senza peraltro portarci la sorella)

11 ottobre


Cav. non rompa il cazzo

Il Foglio sulla censura a Blob

11 ottobre


Cercasi nome per codesto blog.

Inviare qui le proposte

10 ottobre


Ecco, non ha vinto Philip Roth

Il Nobel per la letteratura è andato a Imre Kertész, ebreo ungherese che nel 1944 fu deportato ad Auschwitz. Un suo libro è stato pubblicato da Feltrinelli

10 ottobre


Non è una lotta per la Palestina, è una guerra contro Israele

Saggio (pubblicato dal Foglio) scritto da Emanuele Ottolenghi, prof di Politica israeliana e storia del conflitto arabo-israeliano all’Università di Oxford

9 ottobre


Zucconi si auto espelle e chiude la sua rubrica di calcio sul sito di Repubblica. I lettori, inferociti, lo insultano di brutto, gli dicono che non capisce un cazzo di calcio e che…

Toni a parte, mi pare che abbiano perfettamente ragione

9 ottobre


Signori, O Riformista

9 ottobre


La Sindrome del Secondo Romanzo

Ha colpito Zadie Smith, Dave Eggers, Jeffrey Eugenides, Donna Tartt e presto toccherà a Jonathan Safran Foer. Io nel mio piccolo ho fissato le regole del Secondo Disco Ideale.

9 ottobre


La mia candidata a governatore del Michigan

Si chiama Jennifer Granholm, è democratica, ha 43 anni e tra i suoi eroi politici ci sono: Gandhi, Martin Luther King, Bob Kennedy e… Margaret Thatcher

9 ottobre


Washington ladrona

Attacco para leghista del Nyt: la capitale morale è New York. Risposta piccata di Slate, New York sarà anche la capitale dell’America, ma Washington è la capitale del mondo. Io sono d’accordo con entrambi.

9 ottobre


Perché dobbiamo attaccare Saddam

(Fa ridere)

9 ottobre


Beck piace al New Yorker

e a Diaco

9 ottobre


Ho fatto morire Ron Carter,

scambiandolo per Ray Brown. Scuse.

9 ottobre


Come la storia della fine delle bionde

Il sondaggio del NYT, re ripreso da Repubblica, sugli americani che vorrebbero che Bush si occupasse dell’economia invece che della guerra al terrorismo è una frode
E c’è l‘inganno

8 ottobre


Soncini d’America

Anche qui.

8 ottobre


Grande, grandissimo ritratto di George Bush

scritto dall’ex leader dei Tories William Hague

8 ottobre


Joe Liberman va alla guerra con Bush

8 ottobre


Il peggior segretario Onu di sempre

7 ottobre


Niente è paragonabile a te

Sinead O’ Connor è messa davvero male, e forse è colpa di Peter Gabriel (quando PG lascia qualcuno fa sempre dei disastri, guardate cosa è successo ai Genesisi). Ora si fa chiamare Madre Bernadette Marie O’Connor, sacerdotessa cattolica, ma dice di preferire la religione Rasta e di essere una “casalinga comune”. Tra un po’ esce il suo nuovo disco, magari è bello lo stesso.

7 ottobre


Dopodomani si assegna il Nobel per la Letteratura

Se non lo danno a Philip Roth è uno scandalo

7 ottobre


In ritardo, il discorso di Tony Blair

al Congresso del Labour di Blackpool (in italiano, dal Foglio). Bello bello.

7 ottobre


Mac Attack,

ad Andrew Sullivan è andato in tilt il suo Mac portatile. E’ andato al centro assistenza di Soho, e le sue convinzioni pro Apple gli sono venute (un po’) meno. Ha sbagliato. Se fosse andato alla Apple di Chelsea (sulla 23esima), dove ho portato il mio I-book fuso, avrebbe provato una felicità immensa

4 ottobre


Le migliori recensioni musicali sono sul New York Observer

Qui l’ultima: i Rolling Stones

4 ottobre


Risate e i 6 milioni

La moglie di Wim Duisemberg, presidente della BCE, raccoglie firme su una petizione contro l’occupazione israeliana in Palestina. Un giornalista radiofonico le chiede: “Quante firme pensa di raccogliere”. E lei, la cretina: “Oh, forse 6 milioni” e si è messa a ridere.

3 ottobre


Effetto Ulivo in the Usa

di Mark Steyn, l’editorialista preferito da Daniele Hawk Bellasio. Qui, invece, la mappa della posizione sull’Iraq dei candidati democratici alla presidenza.

3 ottobre


Il discorso di Clinton

al Congresso del New Labour: “Spero un giorno di essere in grado di fare un discorso come quello di Blair”

3 ottobre


Domanda: ma è più ridicolo l’Ulivo o l’Inter?

3 ottobre


Tranquilli, ho solo avuto un po’ di influenza

2 ottobre

X