Continua il boom economico di Clinton-Gore
Consiglio alle redazioni democratiche: dare così la notizia la notizia del + 7,2% di Bush.
31 ottobre
E se non ti piace la mussi
Fabio Mussi è indignato per la polemica Unità-Ferrara e propone ai deputati del centrosinistra di non partecipare più, a mo’ di ritorsione, alla trasmissione televisiva condotta da Ferrara. E dalla moglie del leader del centrosinistra. (battuta di Camillo)
31 ottobre
Colpiscono la Croce Rossa perché sono Khmer Rossi
Appunti sull’Iraq, libri, fascisti, e la sinistra
Il Foglio, 31 ottobre
L’euro delle decisioni irrevocabili
Il Foglio, 31 ottobre
Più 7,2 per cento
La crescita economica dell’America di Bush è la più alta mai registrata dal 1984. Chissà domani Rampini (e Krugman)
30 ottobre
La relazione del segretario
30 ottobre
Un neo(republi)con
30 ottobre
Poi uno si spiega perché perdono le elezioni
Avete visto la pubblicità dei Ds oggi su Sette?
30 ottobre
Io sono un metrosexual
Straight guy in ottimi rapporti con la propria parte femminile.
Parola di Howard Dean,
30 ottobre
L’uomo che può salvare i Tory, si salvi chi può
E’ il giornalista-deputato che intervistò il Cav. a Porto Cervo. No, non è Nicolas Farrell, è Boris Johnson, il direttore delo Spectator. Lo dice il Guardian. Ecco i suoi piani.
30 ottobre
Qualcuno ha capito
per quale motivo i giornali di ieri, 29 ottobre, riportavano ampi stralci del discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario 2004 che si terrà a Milano nel gennaio inoltrato?
30 ottobre
Rosso mare
Impressionante, al punto che è probabile che sia un falso.
30 ottobre
Attenzione, il sito dell’anno
Lo stato dove si pagano più tasse è il Vaticano (italia al 21esimo posto). L’Italia è l’ottava economia del mondo.
29 ottobre
Bush-Rice, il sito
La coppia presidenziale che non c’è, ha già un sito ufficiale. A Camillo piacerebbe il ticket Wolfowitz-Rice.
29 ottobre
Come se fosse uscita
Ieri non avete trovato Rep. in edicola? Poco male.
Red. Corr. pubblica estratti degli articoli di D’Avanzo, Giannini, Merlo, Zucconi, Rampoldi, Galimberti, Bonini e Serra.
Il Foglio, 29 ottobre
Caro Luca, Sean Connery è il Fabio Testi anglosassone
Re: no subject
Max, novembre
Per capire i titoli di prima pagina basta leggere il Corriere
Il Foglio, 28 ottobre
Storia del giudice Roy Moore
e del monumento al Decalogo (precedente recente della storia sul crocifisso)
Il Foglio, 28 ottobre
Per sconfiggere la guerriglia
28 ottobre
La nuova rubrica di Tina Brown è una delle cose peggiori e inutili mai pubblicate dal Washington Post
Parola del garante dei lettori del Post.
28 ottobre
Amy Sohn s’è maritata
Soncini non c’è credo
27 ottobre
Classifiche
I quattro blog italiani più belli, escluso il presente, sono: questo, questo, questo e questo. Sono molto affezionato anche a questi quattro: uno, due, tre e four.
26 ottobre
Il disco dei Muse
Fa abbastanza schifo
26 ottobre
Rolling Stone
E’ abbastanza bello, e la rubrica “stranger” imperdibile.
26 ottobre
Caterina va in città
Camillo non andrà a vederlo, specie dopo aver sentito il regista a Ogni maledetta domenica
26 ottobre
Mero
Al direttore – E’ uscito il nuovo numero di Nuovi Argomenti, rivista edita da Mondadori in Segrate. La rivista di mera proprietà berluscones è diretta da cinque galantuomini, uno dei quali è Furio Colombo, in arte Madame Verdurin, in pratica un mero collabò del regime.
Christian Rocca
Il Foglio, 25 ottobre
Scuse catartiche
Il New York Times ora vuole restituire un Pulitzer
Il Foglio, 25 ottobre
Conc. copia Alessandra Longo
Il Foglio 25 ottobre
Sperticato elogio dell’Italia di Berlusconi
Sulla National Review: L’Europa senza l’Italia è come il Vermont. Grandi elogi di un editorialista che un giorno prese una macchina a Roma per andare a Parigi e si ritrovò a Napoli. Da allora non si è più ripreso e bacchetta tutti i quotidiani europei che battaglia antiburocratica del Cav., propietario del Giornali, con la i.
25 ottobre
Quella bambola di Ann Coulter
Parla e dice le terribili frasi anti fighettismo di sinistra per le quali è famosa. La mia preferita: Why not go to war just for oil? We need oil. What do Hollywood celebrities imagine fuels their private jets? How do they think their cocaine is delivered to them?”
A 29 dollari e 95 cents. Consegne a novembre
25 ottobre
Cose che voi umani
Incredibile recensione di American Ground scritta da Giovanna Zucconi e pubblicata oggi sulla Stampa.
Attacco: “La voce più ostile è quella di una vedova, e in fondo è giusto così. La disputa intorno al reportage da ground zero di William Langewiesche, inizialmente pubblicato in tre puntate sulla rivista Atlantic Monthly, è (anche) uno scontro fra emotività e autocontrollo – volendo, fra reazione femminile e reazione maschile al disastro, al lutto. Solo che a scatenare una crociata personale contro il libro e il suo autore, fino a invocarne il rogo, non è stata una delle centinaia di donne rimaste vedove in sincrono in una tersa mattinata di settembre, un paio di anni fa. Rhonda Roland Shearer, raffinata studiosa di Marcael Duchamp, era la moglie del paleontologo Stephen Jay Gould, quello del Pollice del panda, morto sì ma di cancro nella primavera del 2002″.
24 ottobre
Qui si sta con Natalino Russo Seminara
Anche se non si è capito che cosa sia successo.
24 ottobre
Esportare la democrazia dentro l’Onu
Le colombe di Powell e la riforma delle Nazioni Unite.
Il Foglio, 24 ottobre
Giornalismo alla cozze di cane
Redazionalmente corretto
Il Foglio, 24 ottobre
Tutto in una frase
“By serving our ideals, we also serve our interests”
24 ottobre
Clamoroso al Wittgenstein
Luca Sofri incredibilmente non è terzista sulla farsa intorno a Tony Renis. (Sta imparando)
Il Foglio, 24 ottobre
Il Polo dei divieti
23 ottobre
Un bel post riformista
Si intitola “quote latte”
23 ottobre
Perle
Mostro? No, un antifascista.
La frase “La Siria è un’orgnizzazione terroristica” è fenomenale. E anche il paragone tra Israele e Norvegia.
Il Foglio, 23 ottobre
Uno buco lungo 40 giorni e gli abusi su M. Costanzo
Il Foglio, 23 ottobre
96 secondi per un blog. O per una pippa
La statistica americana più aggiornata su quanto tempo i lettori impiegano per leggere quotidianamente un blog.
23 ottobre
Mr. Krugman? La aspetto in Malesia
L’idolo delle folle radical chic, l’economista senza macchia e senza paura trasformatosi in scienziato della politica, insomma Paul Krugman, è stato colto di nuovo in fallo da un blogger americano. Ricordate? L’anno scorso si era scoperto che non aveva rivelato di essere un consulente della Enron, ora dopo aver scritto che, in fondo, l‘antisemitismo di Mahathir è da comprendere perché è un leader moderno al contrario di Bush, si è scoperto che è stato consulente anche del presidente malese. Qui lo dice lui stesso, ma nel 1999.
23 ottobre
Auguri al Riformista (e madame Verdurin)
Auguri, nonostante la bella battuta di Luke Sofri e nonostante il the best of che hanno pubblicato oggi (neanche fossero i Queen).
Sulla festa del Riformista, invece, la volgarità dell’Unità non ha limiti: “Eccole, infatti, le ragazze, giovanissime e ben vestite, Prada o Gucci poco importa, o magari nel bel nero che fa tendenza, che dà completezza alla circostanza, ulteriore commenda all’impresa dell’intero Riformista, più invidiabili di quelle che stavano appresso a De Michelis e al Psi peggiore”.
23 ottobre
Do you remember il Piano Marshall?
Il famoso discorso di Harvard nel 1947 di George Marshall con il quale convinse gli americani a spendere per ricostruire ed esportare il benessere in Europa
Il Foglio, 22 ottobre
Redazionalmente Corretto
22 ottobre
Restrizione al diritto d’aborto
Si occupassero dei soldi all’Iraq sarebbe meglio
22 ottobre
Segnali di democrazia in Medio Oriente
Dal Christian Science Monitor
22 ottobre
Rickie Lee Jones
Emmebi, Luke Sofri e un paio di lettori, compresa una gentile lettrice, si sono arrabbiati per il mio giudizio “cantante di quata categoria” per RLJ. Ritratto il giudizio a patto che qualcuno di loro sappia canticchiarmi almeno un motivo per cui la signora non sarebbe una cantante di quarta categoria. Quanto agli artisti che di default sono sinceri democratici (l’ultima è Giorgia, la Whitney Houstn dell’Olgiata) valgano le parole di Francesco Merlo, ieri, su Rep: “In Italia non c’è artista, vero o falso, grande o piccolo, ispirato o disperato che sia, il quale non cerchi o non sogni o non vanti almeno un risentimento di Berlusconi, meglio ancora una sua reazione scomposta, o, se gli va davvero bene, una risentita minaccia di censura, che è la spezia del proibito, può trasformare Fiorello in Oscar Wilde, può convincere Luttazzi d’essere un fiore del male, può illudere Santoro di reincarnare Lenin, transustanziare la mediocrità dei nostri scrittori nell’eccellenza di Albert Camus e di Jean-Paul Sartre”.
22 ottobre
Anche Andrew Sullivan fa Redazionalmente Corretto
Rubrica settimanale (su New Republic) di recensione di articoli usciti sulla stampa americana.
21 ottobre
“La reazione del mondo dimostra che loro (gli ebrei) controllano davvero il mondo”
Ancora il presidente malese Mahathir.
21 ottobre
El Re
21 ottobre
Come la Settimana Enigmistica
Un altro falso blog di Guia Soncini.
21 ottobre
Fate attenzione, eminente neocon si occupa di baseball e di Napoli (in realtà di Inter)
Michael Ledeen su National Review
21 ottobre
Quella sinistra americana che ragiona come i neocon
Nell’inserto III del Foglio
Il Foglio, 21 ottobre
Le tre sinistre
Nell’inserto III del Foglio
Il Foglio, 21 ottobre
La rivoluzione di Bush vista da due clintoniani
Nell’inserto III del Foglio
Il Foglio, 21 ottobre
Il manifesto dei realistic
Nell’inserto III del Foglio
Il Foglio, 21 ottobre
Esportare il republiconismo in Medio Oriente
Accuse a Bush da Ramp!, ma nel 2000 non era ancora persidente
Il Foglio, 21 ottobre
It’s a party, stupid
21 ottobre – 10:08 Am
Hitch contro Madre Teresa
21 ottobre
[email protected]
Monsieur le Directeur,
je vous prie de donner à M. Ferrara la possibilité de répondre aux fausses accusations que M. Tabucchi a écrit dans votre journal.
Je vous prie d’agréer mes salutations distinguées.
Christian Rocca
20 ottobre
Mandati linguistici
Rickie Lee Jones, cantante di quarta categoria, dice al Guardian: “La domanda è: ucciderei qualcuno? E la risposta è: no. Ma sarei dispiaciuta se qualcuno lo uccidesse (Bush)?. No, non lo sarei”.
L’intervista è piena di idiozie, tra cui questa:”Credo che l’11 settembre abbia dato a questa generazione un’identità, e che questa identità sia fascista. Mi si accapona la pelle quando penso alla prima settimana dopo l’11 settembre. Guardavo fuori dalla finestra e c’erano persone che sfilavano per la strada con le bandiere. Mi hanno ricordato gli spontanei e arrabbiati nazisti e ho pensato: “Oh Dio, siamo nei guai”.
20 ottobre
Giulebbe Giulebbe
Andrew Sullivan è tornato a scrivere per il New York Times. Tema: la chiesa e il matrimonio tra gay. Evviva il nuovo direttore: Bill Keller.
20 ottobre
Falso blog di Guia Soncini
Qualche pippaiolo ha aperto a nome di Soncini un blog. La signorina ora ha un falso blog e un vero blog di un falso stalker. Tutti gli altri blog, invece, parlano di lei. Insomma i pipparoli ci sono cascati. E la signorina qui sopra ha vinto.
20 ottobre
I neoconservative sono di sinistra
Se ne accorge, finalmente, anche il New York Times, che fa l’elenco dei liberal di oggi che, come i neocon, si battono per la democrazia in Medio Oriente: Paul Berman, Michael Ignatieff, Christopher Hitchens. Sì, sono gli stessi di cui Camillo vi parla da due anni.
19 ottobre
Democracy Fries
Aperto a Baghdad il primo Burger King.
19 ottobre
Uno normale, mai
“I tremendously admire, and I think we all should, the great work done by our commander-in-chief, our president, George Bush”
Wesley Clark, candidato democratico che piace ai liberal, il 22 gennaio 2002.
19 ottobre
E’ tutta colpa di Rummy
Dice Colin
19 ottobre
You may say I’m a dreamer, but I’m not the only one
Finisce così l’articolo di Andrew Sullivan sul Sunday Times (citazione di Imagine). Il sogno è uno scontro elettorale tra la coppia Dean-Clark e Bush-Rice.
19 ottobre
You may say I’m a dreamer,but I left the theater before the end of part one
Un film ridicolo.
19 ottobre
Il club di Topolino
Il Foglio, 18 ottobre
Il solito Chirac
Ha messo il veto alla dichiarazione comune dell’Europa contro l’antisemitismo del presidente malese.
Da notare che il presidente iraniano Khatami, che piace tanto in Europa, ha detto che quel discorso non era antisemita.
18 ottobre
I buoni, i brutti e i cattivi
Le tre sinistre parlamentari americane, secondo David Brooks. Applicare, prego, all’Italia. I buoni non ci sono ancora.
18 ottobre
Da liberale a liberale
Lo specchietto “Essere di destra” e “Essere di sinistra” ripreso oggi da tutti i giornali e tratto dal nuovo libro di Ferdinando Adornato a Camillo pare una boiata pazzesca.
17 ottobre
Sconfiggere il fascismo
17 ottobre
Che cosa fa l’Halliburton
17 ottobre
Proiettare Casini
17 ottobre
Miglior post del giorno
BAD DAY FOR KRUGMAN:More people are getting jobs.
Da andrewsullivan. com
16 ottobre
Il multilateralista Bush
E’ passata la proposta americana di risoluzione Onu. All’unanimità.
E ora vedremo che si inventeranno gli alfieri del multilateralismo.
16 ottobre
L’ultimo Camilleri è “una pignoccata”
Il Foglio. 16 ottobre
Funziona
Scrive Kenneth Pollack
16 ottobre
Ecco perché i fascisti islamici hanno paura del Nobel della Pace
Amir Taheri
16 ottobre
Date uno status giuridico ai prigionieri di Guantanamo
Il New York Times su Guantanamo
16 ottobre
Parolaio Italiano
E’ uscito a marzo, mi era sfuggito. Il libro di Pierluigi Battista che raccoglie il meglio di dieci anni del suo Parolaio è imperdibile.
16 ottobre
Don’t leave me now (71 per cento)
Secondo sondaggio Gallup tra gli abitanti di Baghdad.
16 ottobre
Politico
Ora pare che dare del mafioso a qualcuno sia “un giudizio politico”.
15 ottobre
Superpippa
Viva la faccia. Superpippa Channel. Su Sky.
15 ottobre
Come erano belli i tempi in cui gli indagati si suicidivano
Il Foglio, 15 ottobre
Come sempre sono completamente d’accordo a metà con Luca Sofri
Anche lui crede che chi non ha citato Diaco per nome e cognome nel riferire in quale trasmissione Luciano Violante ha detto quelle scemenze che sappiamo, sia stupidino. Di più, aggiungo io: ci sono anche quelli, e credo lo facciano per invidia, che storpiano il nome, lo definiscono dj, dicono che sia un efebo (Aldo Grasso) o fanno finta di non ricordarsi il nome (Maria Latella). Più che stupidini. Ehi, è un vostro collega. Fa il vostro stesso lavoro. Solo che ogni tanto gli capita di fare un colpo giornalistico.
Non sono d’accordo con il terzista Luca quando dice che questo atteggiamento stupidino sia speculare a quello del medesimo Diaco che si loda e s’imbroda. Ecco, non sono d’accordo. Diaco fa benissimo. O dovrebbe farsi bastonare e pure tacere?
15 ottobre
Poi non dite che non ve l’avevo detto/2
ARABIA SAUDITA: 50 ARRESTI IN MANIFESTA A RIAD /ANSA
UN EVENTO PIÙ UNICO CHE RARO NEL REGNO CONSERVATORE
(ANSA) – ABU DHABI, 14 OTT – La polizia saudita ha arrestato
oggi una cinquantina di manifestanti durante una più unica che
rara manifestazione di protesta a Riad, dove gli oppositori
politici invocavano libertà e riforme sociali, in concomitanza
con lo svolgimento dei lavori della prima conferenza araba sui
diritti umani in corso da ieri proprio nella stessa capitale.
La protesta, un evento unico nella storia di questa
tradizionale e assoluta monarchia, è stata dispersa dai
poliziotti a colpi di manganello e colpi di pistola in aria
15 ottobre
L’Iraq è libero
La stampa estera non se ne è accorta
Il Foglio, 14 ottobre
Poi non dite che non ve l’avevo detto
Il Foglio, 14 ottobre
Leggere Berman
Sul Corriere, pagina 3, non online. Spiega tutto. Così come spiegò tutto a me in un’intervista del 3 luglio.
Questo è il suo libro, presto anche in Italia.
14 ottobre
Vita da blogger
Risposta a Guia Soncini
14 ottobre
Imbrogliones
Il Foglio, 14 ottobre
Perché siamo entrati in guerra
Lungo articolo di Robert Kagan e Bill Kristol
14 ottobre
Ultima parola su Arnold
13 ottobre
Bernardo piace al New Yorker, The Dreamers no
Critic at large
13 ottobre
American Ground
Il Foglio, 11 ottobre
Trovato il nuovo Gian Antonio Stella
Il Foglio, 11 ottobre
Stasera il titolare non potrà vedere L’Isola dei Famosi
Perché andrà a Otto e Mezzo. Pu…a Eva.
Invece che deliziarsi con Susanna Torretta dovrà vedersela con il direttore di Newsweek Fareed Zakaria, una specie di Luca Sofri americano.
PS
Il mio amico Luca Sofri è come Fareed Zakaria, terzista, e scrive queste cose. Ma con lui non mi sono ancora spiegato. Lui sostiene questo rispetto al mio modo di ragionare: “Sostengo che se qualcuno fa o dice una cosa giusta, è di quello che dobbiamo parlare, e non di chi è lui o perché lo fa in contraddizione con altre che hanno dette. O con altre che hanno fatte”. Sono d’accordo. Io infatti lo critico perché di tanto in tanto dice cose “sbagliate”, non giuste, in contraddizione con le altre giuste che ha sempre detto. Quello che descrive non sono io, è lui o Fareed Zakaria. Per esempio dice che è giusto lottare contro le dittature, ma se ad abbatterle è Bush gli fa un po’ senso.
PS 2
Luca Sofri rettifica:
“Sei bugiardo, e ho le prove tv”.
10 ottobre
Il contrordine
Il Foglio, 10 ottobre
Per una volta
10 ottobre
Esportare i blog
Ormai è finita. Tutti hanno un blog, c’è anche chi ne ha una mezza dozzina.
10 ottobre
La sindrome di Taricone
9 ottobre
Serra è pronto per lo Spectator
Il Foglio, 9 ottobre
Sinceramente non tuo
Capital, ottobre
Il giornale dei Radical In
Il Foglio, 8 ottobre
Una sinistra così non l’avremo mai
8 ottobre
Schwarzy ha vinto
Ha vinto la destra? No, ha vinto la sinistra.
8 ottobre
Moderati elogi
8 ottobre
Un’altra bella prova del sedicente sindacato dei giornalisti
8 ottobre
Scontrini
Redazionalmente corretto.
Il Foglio, 7 ottobre
Fenomeni
Secondo il Manifesto, il referendum sul governatore califroniano, cioè un atto di democrazia diretta, è (titolo a tutta pagina) una “Prova di tirannia dal basso”.
Qui la scheda del voto (è fantastica, io ho un dubbio tra i libertaio che fa l’ufficiale delle tasse e e Gino Martorana, proprietario di ristorante.
Slate ha chiesto a un paio di agenzie di disegnarla meglio. Ecco il primo esempio, ecco il secondo. ecco il terzo.
Verdurin
Saremmo nazisti.
7 ottobre
Masada
In elogio di John Zorn
7 ottobre
Khomeini
Il nipote. Intervista a Christopher Hitchens, al quale dice che spera che gli Usa invadano l’Iran.
Qui il resoconto dell’incontro di Washington tra Khomeini e i neocon.
7 ottobre
Costituzione
Quella irachena. David Brooks sul Nyt e John Cullinan su National Review.
7 ottobre
Emmebingsten
7 ottobre
Corriere neocon
Due ottimi articoli sul Corriere sui neocon. Sabato Stefano Montefiori sulle pagine di cultura, e oggi Ennio Caretto racconta questo editoriale di William Kristol, che racconta la guerra all’interno dell’Amministrazione Bush, tra i conservatori che lavorano con Bush padre e gli idealisti neocon.
6 ottobre
Sono di sinistra (è la sinistra a non esserlo)
Un simpatico corrispondente di Sabelli Fioretti mi fa molti complimenti. Imbarazzante il fatto che conoscesse me, e non Francesco Merlo. Grazie. Ma io sono di sinistra.
6 ottobre
Amy Sohn
Grazie a Leibniz si scopre come è fatta, o come vuole far credere sia fatta, la bravissima clone di Carrie Bradshaw del New York Magazine.
6 ottobre
Editore al Pantheon
Come già scritto su Camillo sei mesi fa, Michael Wolff – recensore del mondo dei media per il New York Magazine – si vuole comprare il giornale per il quale scrive. Intanto va ogni giorno a pranzo da Michael’s a Midtown, che è il Fortunato al Pantheon di New York.
6 ottobre
L’arma di distruzione è la dittatura
Il Foglio, 4 ottobre
Scuse a Bonini & D’Avanzo
Nel Red. Corr. di oggi c’è un errore grossolano: l’Antonio Volpe citato da Rep, non può essere stato intervistato dall’Espresso, visto che l’Espresso ha intervistato Guido Longo. Scuse a tutti.
(Martedì anche sul Foglio).
Qui il Red. Corr. mondato dell’errore.
4 ottobre
Jazz
Solo dischi italiani
Il Foglio, 4 ottobre
Ottone e l’inchiesta di un certo stile
Redazionalmente Corretto
Il Foglio, 3 ottobre
Paolo Guzzanti sullo Spectator
Problemi per Blair?
3 ottobre
Molinari come Simenon
Altri due libri:
La libertà e i suoi nemici – Intervista a Michael Walzer di Maurizio Molinari (Laterza)
No Global? sempre di Maurizio Molinari (Laterza)
3 ottobre
Un amico di Galante Garrone a Sanremo
A quel punto non ci sarebbe più la vergogna nazionale
3 ottobre
Neocon a Roma
2 ottobre
Redazionalmente corretto
Il Foglio, 2 ottobre
Libri imperdibili in uscita
Koba il terribile di Martin Amis (Einaudi)
(qui la recensione di quando uscì in Inghilterra)
Zuckerman scatenato di Philip Roth (Einaudi)
American Ground di William Langewiesche (Adelphi)
L’adorabile Stendhal di Leonardo Sciascia (Adelphi)
Politics di Adam Thirlwell (Guanda)
2 ottobre
Antiberlusconerie americane
Alexander Stille sulla New York Review of Books fa un mazzo così al Cav. Le prove? Un libro di Paul Ginzborg e uno di Tobias Jones. Michael Wolff sul New York mag, fa un ritratto durissimo del Mogulissimo.
2 ottobre
Non c’è niente di cui essere Fiera
Qualcuno dovrebbe intervenire per impedire gli abominii editoriali in edicola da oggi.
2 ottobre
Va via il direttore del più bel giornale inglese
Charles Moore lascia il Daily Telegraph per andare a scrivere la biografia autorizzata di Maggie Thatcher.
(Quando gli Smiths stupidamente cantavano:
The kind people
Have a wonderful dream
Margaret On The Guillotine
Cause people like you
Make me feel so tired
When will you die ?
And people like you
Make me feel so old inside
Please die)
Redazionalmente corretto
Il Foglio, 1 ottobre
Il Jefferson iracheno
Il Foglio, 1 ottobre