Camillo di Christian RoccaRedazionalmente Corretto del 4 ottobre 2003

La
prima pagina di Repubblica (Rep.) di ieri, 3 ottobre, si è
aperta con "Telekom, la trappola fu preparata 2 anni fa".
Nuovo fantasmagorico scoop di Bonini & Davanpour, i due cronisti
che esattamente due anni fa intrappolarono Rep. e se stessi con
lo scoop-trappola su Telekom Serbia. Il titolo, dunque, pare
una conferma più che una novità. La tesi di Rep.
è la seguente, il caso Telekom Serbia sarebbe stato ordito
da una specie di P2 con spioni, faccendieri e loschi figuri.
E qui si capisce perché la cara Conc, sulla notizia come
un falchetto, negli ultimi giorni abbia rispolverato dagli armadi
due inchieste sempreverdi: una sulla P2 e l’altra su Forza Italia.
Tutto si tiene.
Red. Corr. non è in grado di verificare i dettagli dell’auto-contro
inchiesta di Rep. (che Enzo Trantino, peraltro ha contestato
altrettanto minuziosamente).
(…)
Ma se avessero ragione i due segugi, come ebbero ragione due
anni fa quando scoprirono lo scandalo Telekom, tanto di cappello.
Curiosità sulla prima pagina. Gli editoriali erano due.
Uno di Carlo De Benedetti (Carl.), padrone di Rep, e un altro
di Eugenio Scalfari, fondatore ma ex padrone ed ex direttore
di Rep. Troppo ex per mantenere lo spazio che occupa da 25 anni,
il colonnino di apertura. Così è stato spostato
di spalla, sostituito dal padrone Carl. Una cattiveria, in effetti.
E mai Red. Corr. si permetterrebbe di insinuare che il dir. dip.
Ezio Mauro abbia ridisegnato il menabò, come Gasparri
le frequenze, per favorire il Carl.
Il servizio esteri era più carente del solito, mancava
Alberto Flores D’Arcais. Certo, lo sleeper di stanza a Londra,
Enrico Franceschini, s’è dedicato alle scienze, lasciando
finalmente Tony Blair libero di tirare un sospiro di sollievo,
ma è tornato alla grande Zuccopycat, il quale con sole
24 ore di ritardo ha raccontato "lo scandaletto" della
Cia con i soliti fantastici giochi d’artificio. Titolo un attimino
esagerato: "Il Cia-gate travolge Washington, tremano gli
uomini del presidente". Ecco l’attacco del suo script: "Sul
grigio set dell’autunno americano, ancora senza vittoria in Iraq,
senza uno straccio di armi devastanti" eccetera.
Le notizie di politica. Titolo: "E alle due e mezzo di notte
Berlusconi smentì l’Ansa". Non è così.
Il Cav. ha smentito attraverso l’Ansa le frasi che gli sono state
attribuite dai giornali. Ma Rep. è pur sempre un grande
giornale, senza la sua preziosa presenza in edicola ieri non
saremmo venuti a conoscenza di una sensazionale scoperta scientifica,
ma che dico scientifica, una specie di quarto segreto di Fatima:
"Biscotti sbriciolati, ecco perché succede".
A proposito di sbriciolati, una cosa che davvero non si riesce
a capire perché succeda è il caso Curzio Maltese,
il disinformato ex autore della Rai di Baldassarre, che ieri
per il secondo giorno consecutivo ha scritto, stavolta sul Venerdì,
che "Bloomberg appena eletto ha dovuto immediatamente vendere".
Non è vero. E’ mero (proprietario). (continua)