Effetto Domino, il programma di economia che Myrta Merlino conduce e scrive insieme ad altri per la7, dovrebbe diventare un parametro per capire la buona tv. La nuova serie di Effetto Domino si pone un obiettivo. La tecnologia, i nuovi posti di lavoro, la longevità, … come cambieranno l’economia dei prossimi dieci anni? Effetto Domino ha dei tempi perfetti. Ha ritmo e dura un’ora. Effetto Domino, inoltre, ha una bella scenografia. Dietro c’è Francesca Montinaro, ideatrice del palcoscenico di Vieni via con me e delle Invasioni Barbariche.
La puntata di Effetto Domino dedicata alla tecnologia spiega bene perché ogni persona intelligente dovrebbe diffidare da chi ha paura della rete o delle sue applicazioni parallele. La redazione del programma ha intervistato molti esponenti politici. In pochi sapevano cos’è Twitter, il social network usato da 2 miliardi di persone nel mondo. In Italia vivono 60 milioni di persone. Un terzo degli utenti di Twitter. Praticamente nessuno sapeva cos’è un podcast, lo strumento che ha dato nuova linfa alla radiofonia italiana. Il corso d’inglese di John Peter Sloan, l’insegnante a cui Milena Gabanelli ha affidato la chiusura di Report, è uno dei dei podcast italiani più scaricati. Negli ultimi dieci anni qualcuno ha fatto proprio gli obiettivi di Silvio Berlusconi. Nel 2001 il Presidente del Consiglio puntata sulle tre I: Inglese, Informatica e Impresa.
Solo Camila Raznovich ha saputo fare peggio dei politici intervistati. La conduttrice tv a Myrta Merlino ha raccontato che molti coetanei di sua figlia Viola, 2 anni, già usano l’Ipad. Per Io Donna Camila aveva condannato questo modello educativo:
“Non è un po’ caro come giochino per Viola? Mi sento una sfigata, forse devo rassegnarmi, anche mia figlia farà parte della “generazione TS (touch screen)”. Ma poi penso che siamo quasi a fine marzo: per fortuna, posso portarla a giocare al parco”.
La sua considerazione è poco convincente perché lei, partecipando a Effetto Domino, ha dimostrato di non essere una professionista coerente. L’assenza dal video l’ha convinta a tranciare un voto fatto prima di passare a RaiTre. Con Myrta Merlino ha parlato di sesso. Di questo argomento dopo la chiusura della sua stagione di LoveLine (di quella che è seguita in pochissimi se ne sono resi conto) non voleva più parlarne. Conosco diversi professionisti che hanno provato invano a farle commentare il sesso ai tempi di Facebook o altre storie che hanno a che fare con il successo ottenuto a Mtv. Lei ha sempre declinato l’invito. Probabilmente oggi, per rilanciarsi, deve rinunciare a questa opzione. Tatami, il programma che conduceva per RaiTre, è stato chiuso per far spazio al Cosmo, il magazine di divulgazione scientifica condotto da Barbara Serra, giornalista di Al Jazeera International.
In studio era presente anche Riccardo Luna, direttore di Wired Italia, che a fine puntata ha ricordato ai presenti una storia importante:
“Io penso al signore che ha inventato il web, Tim Berners-Lee, l’ha fatto e ce l’ha regalato. Oggi noi comunichiamo gratuitamente grazie a lui. Internet è una storia di pace. E’ stato costruito per quello”.
Colonna Sonora | “In the Waiting Line” dei Zero7 presente nell’episodio “Effetto Domino” di Sex and The City