Punto e a CapoPadre Alex, uno dei volti, forse quello più vero della Chiesa: la Chiesa in mezzo alla gente

Non è forse questa parola, "bombardare", che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi ...

Non è forse questa parola, “bombardare”, che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro.
(da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan).

Padre Alessandro Zanotelli, noto più spesso come Alex Zanotelli, fa parte della comunità missionaria dei Comboniani, ed è l’ispispiratore ed il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale.

Nel 1989, è stato in missione in Kenya, a Korogocho, una delle baraccopoli che attorniano Nairobi: in questa difficile situazione di degrado umano, dovuto a vari fattori tra i quali AIDS, fame, prostituzione, droga, alcolismo, violenza, ha dato vita a piccole comunità cristiane, ma anche ad una cooperativa che si occupa del recupero di rifiuti e da lavoro a numerosi abitanti.
Ha istituito inoltre Udada, una comunità di ex prostitute che aiuta le donne che vogliono uscire dal giro e, allo stesso tempo, si è battuto per le riforme sulla distribuzione della terra, uno dei temi-chiave della politica keniota.

Oggi si trova nel rione Sanità di Napoli, uno dei simboli del degrado sociale del nostro Paese: vive in una casa ricavata dal campanile della chiesa della Sanità e lavora nella comunità Crescere Insieme, dove trovano rifugio i tossicodipendenti più emarginati del rione.
In un contesto diverso, come a Korogocho, ha un solo obiettivo di fondo: “Aiutare la gente a rialzarsi, a riacquistare fiducia”, e continua a seguire le vicende italiane e non, facendo sentire la sua voce critica.

Da anni si batte per evitare la privatizzazione dell’acqua, partecipando a conferenze, eventi e marce in tutta Italia, ed è il direttore che più ha dato notorietà alla rivista Nigrizia.

Oggi vi propongo un’ intervista proprio a Padre Alex, uno dei volti, forse quello più vero della Chiesa, la Chiesa in mezzo alla gente: http://www.youtube.com/watch?v=NgCGxDf5jmo

Foto di Toti Bello

X