CongiunturaIl requiem per l’Italia lo suona Citigroup

«C’è il rischio di un default per Italia o Spagna nei prossimi mesi». A parlare è Willem Buiter, capo economista di Citigroup, uno dei più quotati economisti, con una lunga esperienza nel Monetary ...

«C’è il rischio di un default per Italia o Spagna nei prossimi mesi». A parlare è Willem Buiter, capo economista di Citigroup, uno dei più quotati economisti, con una lunga esperienza nel Monetary Policy Committee della Bank of England. Non esattamente uno sprovveduto, quindi. Secondo Buiter, i costi del rifinanziamento del debito italiano possono essere il driver per una spirale negativa capace di portare il Paese vicino al default.

Oggi la giornata sui mercati secondari è stata pesante per l’Italia. Lo spread fra BTp e Bund ha chiuso nuovamente sopra quota 500 punti base, nonostante la formazione del nuovo governo guidato da Mario Monti. I rendimenti dei titoli di Stato decennali sono stati sopra il 7% per buona parte della seduta, sebbene la Bce abbia acquistato in modo considerevole per quattro volte. Il Credit default swap, secondo l’analisi di Markit, ha chiuso a 580 punti base, a ridosso dei massimi storici.

A preoccupare Buiter e Citigroup è anche l’andamento del mercato interbancario. Le banche italiane stanno vivendo una crisi di liquidità che ha una dinamica simile a quella vissuta nel periodo post fallimento di Lehman Brothers. In più, oggi Maria Cannata, direttore del Dipartimento del debito pubblico, ha spiegato quali sono le esigenze di cassa per il prossimo anno. «Nel 2012 dovremo emettere 440 miliardi di euro: sembra proibitivo ma non lo è anche se diventa più complicato perché gli investitori sono spaventati per la volatilità del mercato», ha spiegato in un convegno a Milano. Secondo la Cannata, tuttavia, non è solo un problema italiano, dato che si sta assistendo a un contagio di tutta l’eurozona. In particolare, ha evidenziato che i titoli di Stato francesi (Oat) hanno toccato «livelli di spread che l’Italia aveva a giugno. Ma stiamo anche vedendo un aumento degli spread di Paesi come Finlandia, Austria e Olanda». Le turbolenze sono globali, ma ora al centro c’è Roma.

Poche ore dopo le parole di Buiter, anche il numero uno della Federal Reserve di Boston, Eric Rosengren, ha lanciato un allarme verso la crisi dell’eurodebito. «Questa congiuntura ha bisogno dell’azione coordinata di Fed e Bce, l’Italia ci preoccupa in modo considerevole», ha detto Rosengren. Secondo il banchiere centrale americano l’Europa ha la capacità di trovare una soluzione per Roma, ma ci vuole «la volontà politica per farlo». Il riferimento, nemmeno troppo sottile, è a un intervento di supporto finanziario come successo per Grecia, Irlanda e Portogallo. Di questo passo, è sempre più vicino.

[email protected]

Twitter: @FGoria