BacklitSuper Bowl: come incassare $300M in pubblicità in 3 ore

Domenica 5 febbraio oltre 110 milioni di americani in media assisteranno in diretta per diverse ore al più grande show sportivo dell'anno, il Super Bowl. L'audience complessivo è calcolato in 163 m...

Domenica 5 febbraio oltre 110 milioni di americani in media assisteranno in diretta per diverse ore al più grande show sportivo dell’anno, il Super Bowl. L’audience complessivo è calcolato in 163 milioni di spettatori pari a quasi 54 milioni di abitazioni. Big Numbers!

È lo scontro diretto e finale per il titolo di campione della National Football League tra i vincitori dell’American Football Conference (AFC) – i New England Patriots – e quelli della National Football Conference (NFC) – i New York Giants. Uno scontro tra squadre della costa est dopo che negli ultimi anni il titolo era andato in Winsconsin e Louisiana rispettivamente grazie ai Green Bay Packers e ai New Orleans Saints. I Giants non vincono dal 2008 quando in finale sconfissero proprio i New England Patriots. Per questi ultimi occorre risalire al 2005 per ritrovare l’ultimo titolo. La gara di domenica sera è quindi una nuova sfida tra Eli Manning e Tom Brady i due quarterbacks più popolari del momento.

Spettacolo incredibile il Super Bowl che cattura l’attenzione di un audience gigantesca per diverse ore grazie anche a una coreografia hollywoodiana prima e durante l’intervallo. Ogni dettaglio della manifestazione è curato da un’organizzazione attenta a garantire uno spettacolo ai massimi livelli. Per esempio, i 36 palloni prodotti per la competizione sono realizzati con cura meticolosa, quasi maniacale. Dodici di questi sono consegnati in una scatola chiusa aperta 2 ore prima dell’incontro e caratterizzati dalla lettera K che li qualifica come palloni per il calcio d’inizio (kick). In questo video viene illustrata la tecnica di produzione adottata.

L’aspetto forse più appariscente di questa gigantesca kermesse è però la parte pubblicitaria riservata agli spettatori sintonizzati quest’anno sul canale NBC. I commercial pianificati sono di durata variabile (15″, 30″, 45″ e 60″) per un totale di 58. Ogni spazio da 30 secondi ha un costo mediamente di $3.5M, l’importo più alto in assoluto per la comunicazione pubblicitaria in TV e il record di tutti i tempi per il Super Bowl. Si tratta di veri e propri capolavori per contenuto, tecniche di produzione e piacevolezza dei messaggi. Uno show nello show che cattura l’attenzione dei consumatori impegnati a valutare e giudicare ogni singolo commercial quasi fosse un TV Show o un film. Anche questa è parte della magia del Super Bowl. Forse questo il migliore in assoluto.

Da mezzanotte di domenica 5 febbraio sul canale ESPN America (Sky 214) per noi europei. Notte in bianco e vinca il migliore!

X