Questo è un blog di Economia, per questo, mi sembra giusto iniziare con una formula, un’equivalenza per essere precisi (in molti libri di economia che ho studiato, ho sempre trovato un numero illimitato di formule):
Salame : Capitalismo = Noi : ?
L’obiettivo del blog è indagare, scovare e individuare, insieme a voi, il termine che completi l’equivalenza considerando “l’importante” collegamento tra salame e capitalismo (forse nessuno, forse troppi), cercando così di capire se l’equivalenza può essere completata attraverso l’individuazione di uno strumento complementare al sistema capitalistico (es: la Borsa) o se invece occorre inserire un termine che renda, l’equivalenza una disuguaglianza.
Definizione Capitalismo:
“nell’accezione marxiana, sistema economico-sociale basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla presenza nel mercato di una particolare merce, il lavoro salariato”. Secondo questa interpretazione -che, se non unica è la più influente, e non solo sul piano teorico – obiettivo del sistema economico capitalistico è la massimizzazione del profitto e il suo reimpiego per l’allargamento dell’attività produttiva (accumulazione del capitale.)
Precisazione:
Questa è la definizione fornita dall’enciclopedia Garzantine (definizione condivisa, che si ritrova in molte altre fonti, da Wikipedia ai vari dizionari), la stessa definizione che mostra fin da subito un paradosso o contraddizione insita nel sistema capitalista.
Marx e il capitalismo? E il sistema economico comunista? Marx e Milton Friedman?
Sembra, fin da subito che la strada per trovare l’elemento mancante all’equivalenza parta già in salita…
Definizione Salame:
1. Sost.m. carne di maiale tritata e salata, insaccata con aggiunta di grasso, pepe e talvolta aromi.
2. Sost.m. [in senso figurato] [scherzoso] persona sciocca o impacciata.
Precisazione:
Questa è la definizione di salame fornita dal dizionario Pittano. Nell’immaginario, il salame è qualcosa di nostrano, “casareccio”, qualcosa di buono (per chi piace, in alternativa va bene ogni insaccato). Anche il salame inevitabilmente è stato coinvolto ed escluso dal sistema capitalistico:
È possibile che, una tra le più grandi multinazionali al mondo simbolo del capitalismo, McDonalds, inizi a produrre dei semplici saporiti naturali panini al salame?
Seguendo la seconda definizione, è possibile che il capitalismo ci renda dei salami, sciocchi, impacciati, manipolati?
Definizione Noi:
Noi inteso come Persone o Agenti non razionali, i quali partecipano attraverso il lavoro, gli scambi, i sacrifici e le idee al sistema economico-produttivo. Poiché non razionali ma persone travolte da emozioni e sentimenti, Non sempre è assicurata l’allocazione efficiente dei beni.
Precisazione:
Questa è l’assunzione (forse razionale) di base che ci aiuterà a completare l’equivalenza e a capire come Noi, siamo e viviamo, il sistema capitalistico giorno per giorno.
Definizione ?:
Variabile latente ai tre termini caratterizzata da un’alta correlazione con l’elemento Noi. Termine d’indagine del blog.
Precisazione:
È gradita la partecipazione al blog attraverso commenti, soprattutto negativi, perché a un commento negativo ne consegue una fase di confronto, sicuramente costruttiva e positiva. Confronto che è proprio la condizione sufficiente e necessaria alla dimostrazione e al funzionamento dell’equivalenza iniziale.
Capire e interpretare l’Economia è una cosa facile. L’Economia siamo noi: noi che creiamo i mercati, noi che diamo vita agli scambi e siamo sempre noi che affidiamo i nostri risparmi/soldi alle banche. L’economia non è una cosa a se stante fatta d’indici, grafici, numeri e sono i termini come Spread, Bot, Standard and Poor, Default che ci portano a pensare all’Economia come qualcosa di altro, di astruso, difficile, incomprensibile; ma questo è solo un lato dell’economia.
L’economia è famiglia. Famiglia come gestione delle nostre risorse, ed è proprio da questa prima definizione, attribuita a questa materia ormai più di 2500 anni fa, che inizia la sua storia: economia deriva dal greco οἱκονομία composto da οἶκος (oikos), “casa” inteso anche come “beni di famiglia”, νόμος (nomos), “norma” o “legge” e quindi “regole della casa”.
Questo blog, attraverso il vostro contributo, si pone l’obiettivo di guardare dall’alto e non dal basso le istituzioni economiche: da quelle più vicine a noi, le banche commerciali, a quelle per così dire più inarrivabili, e forse incontrastabili come le banche centrali o FMI le quali gestiscono direttamente e indirettamente le risorse di tutte le famiglie. Si vuole indagare sui loro presunti poteri e capire da dove provengono e perché possano decidere e influire sulla nostra vita.
Un blog popolare che parte da noi, che vuole analizzare non l’Economia ma le diverse Economie, perché il nostro modello economico ormai è uno e dogmatico: Capitalismo.
Perché Capitalismo e Salame?
Perché oggi il Capitalismo è l’Economia e perché, oggi, il concento di economia è inevitabilmente collegato al concetto di crescita, una crescita continua e inarrestabile. Inoltre questo modello sembra essere l’unica alternativa, però «il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non produce i beni necessari. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi» J.M.Keynes.
Leggere e partecipare a questo blog, sarà come sedersi in un ambiente confortevole (immaginiamoci un bar), di amicizia, di Fiducia dove, assieme ad un panino al Salame (e un bicchiere di vino), si cercherà di confrontarsi e indagare sui concetti teorici e non dell’Economia, sugli interventi di politica economica, sui problemi (o soprusi) e sulle alternative a questo modello economico: dalle banche, alle crisi, passando e concentrandoci sulla povertà e gli ultimi, perché sono convinto che sia proprio su di loro che si scaricano i costi, subdoli per nascosti, del nostro sistema economico.
Si cercherà di riportare l’Economia e la sua teoria a un livello più basso (ma non banale), non astratto e difficile ma ampio e quindi condiviso; un livello nostro, “casareccio” (come il Salame) ma non di certo meno preciso.
Per analizzare le diverse Economie, e quindi sistemi alternativi, servono diverse fonti. Questo blog cercherà di presentarvi diverse modi di fare Economia proponendo diversi punti di vista. Con il vostro aiuto che ripeto, sarà fondamentale per lo sviluppo e il raggiungimento dell’obiettivo del blog, si proporranno: quesiti e video-quesiti, interviste (per analizzare i diversi punti di vista) e recensioni di libri di economia alternativa e non, il tutto accompagnato dal forte appoggio e sicurezza derivante dalla Storia.
L’economia è un puzzle bianco, da comporre e colorare. Un puzzle cui tutti possono e devono partecipare; tutti e non solo alcuni.