Leggere è rockL’ebook salva l’editoria in crisi

Apprendo leggendo un articolo sull'ottima pagina culturale di Affari Italiani curata da Antonio Prudenzano, che la pubblicazione di novita' nel mercato editoriale italiano da Marzo 2011 a Febbraio ...

Apprendo leggendo un articolo sull’ottima pagina culturale di Affari Italiani curata da Antonio Prudenzano, che la pubblicazione di novita’ nel mercato editoriale italiano da Marzo 2011 a Febbraio 2012 e’ calata dal 28,8%.
A fronte della crisi economica che ha determinano una contrazione dei consumi nel nostro paese, il dato disarmante, da quanto emerge dall’inchiesta proposta dall’Aie (Associazione italiana editori), e’ legato alla diminuzione del 2,7% della lettura di libri in Italia nel 2011 rispetto l’anno precedente.
L’inchiesta, che verra’ presentata nei prossimi giorni in un convegno al Salone del libro, non si limita solo ad esporre dati negativi ma segnala anche l’aumento della vendita di tablet del 100,2% (certo e’ lecito chiedersi quanti siano gli acquirenti di tablet che lo utilizzano per la lettura di ebook e non per altre funzioni).
Incontestabile invece Il dato che vede i lettori italiani di ebook passare da 350.000 a 1,1 milioni.
La crisi economica sta investendo sempre di piu’ l’editoria che risponde con l’abbassamento del prezzo medio dei libri. Il prezzo di copertina dei libri piu’ venduti si e’ abbassato del 9% con una media di 14,11 euro a libro.
Quale sara’ il futuro dell’editoria? Quale il ruolo dell’editore nei prossimi anni? E le librerie continueranno ad esistere, se si’ con quali funzioni?

TWITTER @francescogiub