SOGNO
Dei corsi online veramente gratuiti, seri, con docenti di grandi università americane? Esistono e si trovano a COURSERA (www.coursera.org).
In inglese, ovviamente, e viene da dire: finalmente! e meno male!
Il motto è “education everywhere for everyone” e vi prendono parte università come quelle di Princeton, Penn, Edinburgh, Toronto etc.
Personalmente sto partecipando al corso di Eric S. Rabkin su fantasy e fantascienza (science fiction) e lo sto trovando molto interessante.
Alcune cifre stilistiche:
– la bibliografia con LINK diretti agli ebook delle opere di studio / consultazione (nella maggior parte, quando permesso dai diritti, gratuite!)
– lezione frontale ma… 2 videocamere, per dare un minimo di movimento ai video che durano tutti non più di mezzora e
– video che comprendono ovviamente anche delle slides e delle immagini, quindi sostanzialmente un “grado 0” di multimedialità… ma multimedialità a tutti gli effetti!
– l’interattività è demandata al fatto che si scrivono brevi saggi di 270-320 parole per ogni compito (assignment) e che si viene valutati da 4 altri studenti (a caso, anonimamente);
– oltre alle funzioni di forum e alle iniziative degli studenti – nel mio corso, per esempio, è stata creata una lista di blog e di bloggers che parlando del corso – la trovate QUI:
Devo ammettere che si tratta di CORRETTIVI con strumenti semplici (e in tal senso brillanti) al fatto che attualmente non esistono corsi online veramente interattivi – ancora non viene sostituita la “lezione frontale” e i “compiti a casa” – senza un “pubblico in classe” l’interesse del video di lezione è puramente demandato all’estro del professore, che fa davvero del suo meglio davanti alla telecamera, ma non è lo stesso che avere fisicamente gli studenti davanti. Etc. etc.
Ma è un primo passo.
Permette la PARTECIPAZIONE da tutto il mondo, online.
E la COMPARTECIPAZIONE con rapporto diretto con studenti di tutto il mondo.
Ed è – lo ripeto – GRATIS!